Università Carlo Bo di Urbino e Adriabus hanno siglato la convenzione “Pass Universitario” grazie alla quale gli studenti dell’ateneo feltresco potranno fruire di tariffe agevolate per raggiungere la città di Urbino e circolare nei suoi percorsi urbani.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Sempre nuovo nei contenuti, sempre affidabile nella formula. Biosalus arriva all’undicesima edizione, proponendo due giorni pieni di iniziative, dove i grandi protagonisti sono il benessere della persona, la cultura olistica, l’armonia fra uomo e ambiente.
da Biosalus Festival
www.biosalusfestival.it
L’associazione Urbino Capoluogo e il Lions Club di Urbino promuovono un incontro di estrema attualità e interesse per le ore 17 di Sabato 7 ottobre, quando la Chiesa dei Carmelitani Scalzi in Via dei Maceri, 2 a Urbino ospiterà l’incontro con il Comandante Alfa, co-fondatore del Gruppo di Intervento Speciale (GIS) e Croce d’Oro al merito dell’Arma dei Carabinieri.
da Associazione Urbino Capoluogo
Il Biosalus, Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico, propone vari spettacoli e incontri dove il protagonista sarà il Paese Ospite, ovvero il Perù.
da Biosalus Festival
www.biosalusfestival.it
Che Sant’Angelo in Vado sia la città del Tartufo è cosa nota, ma per fugare ogni dubbio gli amministratori hanno pensato quest’anno di dare un segno tangibile di quello che è l’orgoglio di questa terra.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Anche in questa edizione il Biosalus Festival conferma la presenza di spettacoli per grandi e piccoli, e il coinvolgimento di molte associazioni della città.
da Biosalus Festival
www.biosalusfestival.it
Il 7 e 8 ottobre 2017 si svolge a Urbino Biosalus, il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. In occasione della undicesima edizione il Paese Ospite è il Perù. Marco Columbro sarà testimonial per eccellenza.
da Biosalus Festival
www.biosalusfestival.it
Durante una serrata attività di controlli su strada è stato intercettato dagli Agenti della Polizia Stradale di Pesaro lungo la provinciale 43 un furgonato che alla vista della pattuglia, ha intrapreso un incidere incerto, attirando l’attenzione degli operatori.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il 7 e 8 ottobre a Lamoli di Borgo Pace (PU) si terrà la 14^ edizione delle Giornate Nazionali di “Archeologia Ritrovata”, promossa dall’associazione nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Borgo Pace, da sempre attenta alle tematiche storico culturali del territorio.
da Comune di Borgo Pace
www.comune.borgo-pace.pu.it
Arrivano le quotazioni dalla Borsa del Tartufo, unico Osservatorio rpezzi sul Tartufo in Italia, di Acqualagna pronta per la nuova edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco (29 ottobre/ 1-4-5-11-12 novembre).
dal Comune di Acqualagna
www.acqualagna.com
Tribunali di Pesaro e Urbino a rischio “declassamento” in ambito fallimentare con conseguente perdita di tutte le competenze in materia e spostamento di procedimenti, giudici delegati e cancellerie in altre strutture giudiziarie fuori provincia.
da Ordine dei Dottori Commercialisti PU
www.odcpu.it
Si è svolto ad Urbania il consiglio provinciale dell’Unpli (Unione nazionale delle pro loco d’Italia), che ha visto anche la partecipazione del presidente della Provincia Daniele Tagliolini e del sindaco Marco Ciccolini.
da UNPLI Comitato Provinciale Pesaro-Urbino
www.unplipesarourbino.it
Borgo Pace, premiate le classi vincitrici del concorso letterario regionale "Un territorio da fiaba"
Il Vice Presidente dell'Assemblea Legislativa delle Marche, Renato Claudio Minardi a Borgo Pace alla cerimonia di premiazione dei vincitori della V edizione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dopo i gravi stupri di Rimini, 13 sindaci della provincia di Pesaro e Urbino, tra cui il nostro vicepresidente dell’ANCI Francesco Baldelli, hanno inviato una lettera al Ministero dell’Interno per chiedere chiarezza sulla gestione degli immigrati presenti sul territorio, più sicurezza per i cittadini e investimenti per le Forze dell’Ordine.
da Francesco Baldelli
Vice Pres. Anci
Venerdì 13 ottobre l'Università di Urbino Carlo Bo con il Patrocinio dell’ASAI (Associazione degli Studi Africani in Italia), ricorda la figura del prof. Gian Paolo Calchi Novati, scomparso pochi mesi fa, con una Giornata internazionale di studi dedicata a “L'Africa e l'Italia" che vede la partecipazione di studiosi africanisti italiani e stranieri.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L'associazione culturale Fedora Urbino riparte con un ricco programma autunnale di incontri, presentazioni di libri, mostre, appuntamenti musicali per il ciclo "Sulle orme della parola": sabato 7 alle 21, allo Studio Mjras (via Tomassini 7/A), un evento straordinario, una "lettura in scena" o "mise en éspace", a ingresso libero, dal titolo “La biblioteca. Storie di libri, librai e bibliofili seriali”.
da Associazione Fedora Urbino
Associazione di volontariato per la cultura
Sono aperte fino al 20 ottobre 2017 le iscrizioni ai Laboratori Teatrali del TEATRO CUST 2000 di Urbino che, come ogni anno, svolgerà Corsi di Propedeutica Teatrale per studenti universitari e giovani delle scuole superiori come pure per adulti, sotto la direzione artistica di Donatella Marchi.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Domenica 8 ottobre il Convento di Montefiorentino ospiterà la XXXVI edizione del Premio Nazionale di Cultura “Frontino Montefeltro” fondato da Antonio Mariani e Carlo Bo. La cerimonia inizierà alle ore 10 con la Santa Messa.
da Premio Nazionale di Cultura “Frontino Montefeltro”
www.premiofrontino.it
Al pittore nato a Pesaro, e vissuto a Cantiano, sotto le imponenti e ripide pareti rocciose del massiccio del Catria, che ha indagato per tutta la vita la luce e le sue declinazioni e rifrazioni raggiungendo con la sua pittura inusitate vette spirituali,l’Accademia Raffaello, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Urbino e la Fondazione Alessandro Rigi Luperti, con il contributo e patrocinio della Regione Marche ed il patrocinio del Comune di Urbino, ha inteso rendere omaggio con una personale dedicata all’ultimissima quanto densa produzione, anni 2016-2017, a cura di Alberto Mazzacchera, dal titolo “Piattella. Disvelarsi del principio.”
www.comune.urbino.ps.it
A Sant’Angelo in Vado arriva Valerio Braschi, il vincitore dell’ultima edizione di Masterchef Italia. Il non ancora ventenne (li compirà il 5 ottobre) di Sant’Arcangelo di Romagna, che alla sesta edizione del talent dedicato alla cucina più famoso ha conquistato i giurati Bruno Barbieri, Carlo Cracco, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo, sarà nella cittadina vadese domenica 15 ottobre e lo farà con un nobile scopo.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
La Data, questo spazio incerto fin dal suo nome, dalle sue destinazioni d’uso antiche e moderne dunque ancora in cerca di identità, sarà il luogo ideale per inaugurare mercoledì 4 ottobre alle 14,30 la seconda edizione del Contamination Lab, creato dall’Università di Urbino come luogo di contaminazione fisica e virtuale con lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso l’incontro fra studenti, laureati, professionisti e attori del mondo produttivo per dare vita e concretezza alle idee più valide e creative.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il gruppo Virgo di Urbino si congratula con Rainer Weiss, Barry C. Barish, Kip S. Thorne per il premio Nobel in Fisica 2017, “for decisive contributions to the LIGO detector and the observation of gravitational waves.”
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Appuntamento molto atteso a Trasanni il 6 ottobre presso Hotel La Meridiana. Si tratta del settimo appuntamento delle feste unità itineranti di Urbino e frazioni, che quest'anno hanno riscosso grande interesse per la capillarità con cui sono state organizzate in tutto il territorio urbiante.
da Partito Democratico Urbino
partitodemocraticourbino@gmail.com
In occasione della Domenica di Carta 2017, indetta dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 8,30 alle ore 12,30, la Sezione di Archivio di Stato di Urbino effettua una apertura straordinaria, al fine di valorizzare e rendere fruibile l'importante patrimonio storico e documentario conservato in Istituto.
da Archivio di Stato di Urbino
as-pu.urbino@beniculturali.it
Gustoso fine settimana con l'appuntamento più ghiotto della Provincia, i Week End Gastronomici di Confcommercio Pesaro e Urbino.
da Confcommercio Pesaro e Urbino
www.ascompesaro.it
La XXXV edizione della Mostra mercato del Tartufo e Alogastronomia di Apecchio è stato un appuntamento pieno di stimoli e idee, un momento che ha saputo combinare i piaceri del gusto con la ricchezza delle proposte e la volontà di giocare un ruolo nel sistema marchigiano del turismo gastronomico.
da Pro Loco - Apecchio
Un evento che da 54 anni si svolge a Sant’Angelo in Vado ma che promuove un’intera regione. E’ la nuova edizione della Mostra nazionale del Tartufo bianco pregiato delle Marche in scena nei weekend del 7 e 8, 15 e 15, 21 e 22, 28 e 29 ottobre.
da Luca Senesi
redazione@viverepesaro.it
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
da Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino
www.provincialavoro.it
Il consiglio provinciale ha adottato venerdì all’unanimità gli schemi del bilancio di previsione 2017, in cui sono previsti interventi importanti per strade e scuole, per un totale di 6,9 milioni di euro.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Dopo il successo riscontrato anche quest’anno nelle aperture straordinarie dei giovedì sera estivi, in occasione dell’ultima serata, la Galleria Nazionale delle Marche propone un insolito concerto, dedicato alle colonne sonore del cinema internazionale.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Anche quest’anno la Galleria Nazionale delle Marche partecipa all’iniziativa della “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo” domenica 8 ottobre, a partire dalle 16:00.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Aperte le iscrizioni ai Laboratori Teatrali del Teatro CUST 2000, oggi la prima riunione informativa
Sono aperte le iscrizioni ai Laboratori Teatrali del TEATRO CUST 2000 di Urbino che, come ogni anno, svolgerà Corsi di Propedeutica Teatrale per studenti universitari e giovani delle scuole superiori come pure per adulti, sotto la direzione artistica di Donatella Marchi.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Dispiace a distanza di pochi mesi dover ribadire la pericolosità del tratto Terminal Santa Lucia - Ospedale giornalmente percorso da pedoni. La situazione sollevata dal circolo in più occasioni non è stata presa in seria considerazione da questa amministrazione.
da Pasquale Marannino
Segretario Circolo PD Piansevero
Un nuovo anno inizia anche per la ludoteca “Sirio”, che da lunedì 2 ottobre riapre le porte al pubblico nella sede del centro commerciale “Il Consorzio” (secondo piano). Dalle 15.30 alle 19 sarà un pomeriggio di festa per la riapertura del servizio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni: verranno organizzati laboratori creativi, giochi e offerta la merenda a tutti i partecipanti.
www.comune.urbino.ps.it