Agricoltura biologica, aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di Alta Formazione di Uniurb

L’obiettivo è quello di sostenere la diffusione della cultura del biologico per rafforzare questo comparto produttivo, ampliando le conoscenze delle diverse figure professionali interessate a operarvi, relativamente a i metodi produttivi, le relazioni tra le imprese, le normative, le politiche di sostegno e le recenti dinamiche dei consumi.
La struttura didattica del Corso prevede tre moduli di 30 ore ciascuno, costituiti da lezioni teoriche, laboratori, seminari, visite aziendali (1. Le agricolture biologiche: elementi qualificanti e aspetti tecnico-produttivi. 2. Dall’azienda al Food System. 3. Politiche, normative e strategie per le imprese agricole biologiche) seguiti da uno stage o dalla realizzazione di un project work.
Alcuni degli aspetti che saranno approfonditi sono quelli de: il ruolo della biodiversità nei sistemi agroecologici, evidenziandone i vantaggi in termini, ad esempio, di fertilità del suolo, tutela/creazione del paesaggio, contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici; le possibili strategie di miglioramento genetico per l’agricoltura biologica e di conservazione/utilizzo di semi e cultivar tradizionali; le relazioni collaborative attivabili sia tra le aziende (per migliorare operatività e performance economiche), sia con i consumatori; la gestione del processo di conversione aziendale al biologico; le relazioni tra modelli di produzione e consumo agroalimentare e salute degli operatori e dei consumatori.
Il Corso, caratterizzato da un’impostazione fortemente multidisciplinare, è rivolto a: studenti (laureati e non) interessati a operare in diverse fasi della filiera bio; imprenditori intenzionati ad attivare un percorso di conversione aziendale; occupati in imprese di produzione/trasformazione di prodotti biologici; tecnici di enti/organismi di formazione e cooperazione operanti in Italia e all'estero; docenti della Scuola secondaria superiore per il loro percorso di aggiornamento; liberi professionisti; dipendenti di istituzioni pubbliche.
Questa eterogeneità del target di studenti, tra l’altro, ha rappresentato uno dei fattori di successo della prima edizione del Corso: lo scambio di conoscenze e di esperienze, il vivace e serrato dibattito che si è sviluppato durante le ore di lezione, la condivisione di valori e di progetti futuri lasciano ben sperare sui frutti che si potranno ottenere in termini di diffusione di modelli di produzione e di consumo sostenibili.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Posti disponibili: 40
Si richiede il possesso di un Diploma di Scuola media secondaria superiore, salvo che per i posti da uditore.
Periodo d’iscrizione: dal 20 luglio al 15 ottobre 2017
Quote di iscrizione: 500,00 euro, 375 euro per gli uditori, da pagarsi con versamento unico all’iscrizione.
Periodo di svolgimento: ottobre 2017-luglio 2018
Link: https://www.uniurb.it/corsi/1680289
Sono disponibili due borse di studio a copertura della quota d’iscrizione, per studenti che abbiano discusso una tesi magistrale sull’agricoltura biologica, finanziate dalla Fondazione Girolomoni (https://www.uniurb.it/concorsi/3959).
CONTATTI
Elena Viganò
elena.vigano@uniurb.it
Ufficio Alta Formazione Post Laurea e Pergamene Via Valerio 9 - 61029 Urbino PU
0722 304631-2-4-5-6-9; 0722.304637 altaformazione@uniurb.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2017 alle 17:57 sul giornale del 21 luglio 2017 - 639 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, agricoltura biologica, uniurb, corso di alta formazione