Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 18 decessi.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Due diocesi in lutto per la morte di mons. Mario Cecchini, vescovo emerito di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola, morto all'Opera Pia Mastai Ferretti di Senigallia, dove viveva da tempo. Mons. Cecchini, 88 anni, aveva contratto il Covid-19 e purtroppo per lui non c'è stato nulla da fare.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Arrivano nuove opportunità lavorative per 14 giovani della provincia di Pesaro e Urbino (fra i 18 e i 28 anni) grazie al bando di selezione promosso dall'Unione Pro Loco Marche.
da UNPLI - Pesaro e Urbino
www.prolocopesarourbino.it
La nostra proposta di vaccinare i disabili e i loro operatori - come priorità - è stata accolta dalla Regione.
da Uniti per Urbino
Gruppo Consiliare
Quando sarà possibile riaprire i reparti di Rianimazione e Cardiologia nell’ospedale di Urbino, chiusi per un cluster da Covid-19 e riprendere gli interventi operatori programmati? Ovvero quando arriveranno i cinque medici del team militare, tre anestetisti e due cardiologi, a supporto dell’ospedale di Urbino? E dove vengono trasferiti i pazienti positivi da quello che dovrebbe essere ospedale no-Covid?
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Il nuovo anno è iniziato con il taglio di un nuovo albero, un centenario platano dalla maestosa chioma, in via Gramsci, vicino alla sede degli ambulatori medici, e all'Isef.
da Sinistra per Urbino
sinistra-per-urbino.blogspot.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7031 tamponi: 4588 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2579 nello screening con percorso Antigenico) e 2443 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,5%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, l'inquinamento atmosferico in Italia è responsabile di circa 90.000 morti premature all’anno. Per combattere l’inquinamento non esistono soluzioni semplici, ma sono necessarie misure di tipo strutturale accompagnate da cambiamenti degli stili di vita individuali. Questi ultimi non possono prescindere dalla consapevolezza da parte dei cittadini di quelli che sono i comportamenti responsabili delle emissioni di inquinanti.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
“L’ex assessore regionale Fabrizio Cesetti e compagni del gruppo consiliare PD continuano a pungolare con interviste ed interrogazioni l’assessore Saltamartini sulle criticità della sanità regionale mentre dovrebbero fare come in tv da Marzullo: si facciano una domanda e si diano la risposta. Sono loro gli unici colpevoli del caos in cui versa la sanità marchigiana per mancanza di medici, infermieri, posti letto ed interi presidi ospedalieri. Un caos noto da anni che la pandemia ha solo acuito”.
da Lega Marche
Disabili e persone fragili saranno i primi ad essere vaccinati nella fase 2. È l’impegno annunciato dall’assessore alla sanità Saltamartini in risposta all’interrogazione discussa in Aula a firma del Vicepresidente Andrea Biancani, sottoscritta dai consiglieri Pd Maurizio Mangialardi, Antonio Mastrovincenzo e Micaela Vitri.
da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 12 decessi.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
"Ricci chi è? Stiamo parlando di quel personaggio che a inizio marzo, nel bel mezzo della pandemia che ucciso tantissimi concittadini, girava per Pesaro sorridente con la spilletta «Basta Panico»? Che andava su La7 dichiarando, dall’alto delle sue conoscenze mediche, che «di questa malattia, a meno che uno non sia già anziano e con problemi, non si muore»?
da Giorgio Cancellieri
Consigliere Regionale - Lega
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5615 tamponi: 3514 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1782 nello screening con percorso Antigenico) e 2101 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,2%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nuova interrogazione a risposta scritta dei consiglieri del gruppo Uniti per Urbino, oggetto della stessa sono i lavori di restauro delle facciate di alcuni palazzi del centro storico che sarebbero in contrasto con una sentenza del TAR del 2018 che impone il rispetto dei vincoli posti in essere dalla Soprintendenza regionale sul centro storico della città ducale.
da Uniti per Urbino
Gruppo Consiliare
Da ospedale no covid a senza ospedale il passo purtroppo è breve. Cardiologia chiusa, idem rianimazione; il primario di ostetricia e ginecologia positivo al covid, Pediatria già accorpata a ginecologia ora trasformata in reparto covid, sospesi gli interventi chirurgici programmati.
da I Moderati per Urbino
Crescono ancora i tamponi positivi che questa settimana sono 3819 (erano 3501 la settimana scorsa), pur su un numero di tamponi decisamente elevato: 23.348, erano 17.958 sette giorni fa.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La V edizione di UniurbLab, il Contamination Lab dell’Università di Urbino, sarà presentata alle ore 12 di giovedì 14 gennaio 2021, nell’ormai familiare modalità telematica tramite collegamento all’indirizzo http://www.uniurb.it/live allestito per consentire di assistere e di interagire con lo staff organizzativo.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il settore moda, tessile e abbigliamento è in ginocchio. L’allarme arriva dalla CNA che da tempo è impegnata nella promozione di un settore che vanta una lunga tradizione in provincia di Pesaro e Urbino e che ora sta pagando pesantemente e più di altri comparti gli effetti della crisi pandemica. Le stime più recenti indicano per il 2020 un crollo di oltre il 37% del fatturato complessivo del comparto tessile, abbigliamento, pelle, cuoio, calzature e accessori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
"Campagna vaccinale covid nelle Marche perfettamente al passo con i protocolli ministeriali. Disabili e persone a vario grado di fragilità saranno i primi ad essere vaccinati nella fase immediatamente successiva a quella in corso che si concentra su personale sanitario ed ospiti delle RSA".
da Lega Marche
Partirà giovedì 14 gennaio la 5^ edizione del Concorso Didattico Nazionale COOKING QUIZ ideato da PLAN Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per gli Istituti Alberghieri, da ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana e da PEAKTIME che da anni sviluppa format didattici per le Scuole finalizzati al trasferimento di valori e nozioni agli studenti di ogni ordine e grado.
da Organizzatori
«Attivare immediatamente un sistema di monitoraggio periodico della popolazione scolastica, inserendo studenti, docenti e personale Ata tra le fasce della popolazione da sottoporre periodicamente a test rapidi per tracciare i contagi, così come avviene ad esempio per il personale sanitario, della sicurezza o per gli ospiti delle Rsa».
da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale
Persiste la crisi di liquidità per un terzo delle micro e piccole imprese. L’enorme caduta dei ricavi ha determinato una prolungata carenza di fondi liquidi: il 33,3% delle micro e piccole imprese delle Marche, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato su dati Istat, ritiene di poter avere seri problemi di liquidità fino a giugno 2021.
da Confartigianato Marche
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 12 decessi.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Di seguito il bollettino transitabilità sulle strade provinciali aggiornato alle ore 10 di questa mattina, lunedì 11 gennaio, reso noto dal Servizio Viabilità della Provincia di Pesaro e Urbino.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
"Ringrazio pubblicamente l'Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che senza troppi sbandieramenti sui giornali o smanie di protagonismo si sta occupando, da giorni, della delicata situazione sviluppatasi in alcuni reparti dell'Ospedale di Urbino", esordisce così il consigliere regionale Giorgio Cancellieri sulla chiusura dei reparti di Cardiologie e Rianimazione nell'ospedale della città ducale a seguito dello scoppio di un focolaio di covid-19 all'interno della struttura.
da Giorgio Cancellieri
Consigliere Regionale - Lega
È deprimente assistere al rimpallo di responsabilità nel dibattito politico locale riguardo il focolaio all’interno dell’ospedale di Urbino, che ha portato alla situazione estrema di chiudere due reparti (cardiologia e rianimazione), la conversione di Pediatria e lasciare a casa oltre 20 operatori sanitari.
da Movimento 5 Stelle Urbino
www.movimento5stelleurbino.it
Quasi un anno fa, intorno al mese di aprile dello scorso anno come PD e Viva Urbino ci chiedevamo se fosse esistito un piano presentato e condiviso dalla dirigenza sanitaria locale e regionale, su come dovevano essere gestiti in futuro i malati Covid, che giungendo al pronto soccorso di Urbino, dovevano permanere all’interno dell’ospedale non trovando strutture che potessero accoglierli, senza che questo avesse dato luogo a contagi diffusi all'interno alla struttura stessa.
da Partito Democratico - Viva Urbino
Gruppo Consiliare
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1927 tamponi: 1151 nel percorso nuove diagnosi (di cui 445 nello screening con percorso Antigenico) e 776 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 28,9%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Una buona notizia in mezzo a tante negative per il settore della ristorazione alle prese con la questione (non bastassero le altre), delle aliquote IVA da applicare all’attività di asporto e consegna a domicilio.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Si è appena chiuso un anno complicato e doloroso, che ha messo ognuno di fronte a incertezze e precarietà in tutti i campi dell’esistenza. Il 2021 si è affacciato timidamente: un anno ponte, carico di speranze e buoni auspici.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Non si fermano all'alt e causano un incidente, in cui rimane ferito un carabiniere. È successo nel pomeriggio di ieri, sabato 9 gennaio, sulla Strada Statale 73bis fra Canavaccio e Fermignano, all'altezza della frazione di San Marino di Urbino.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
"La situazione dell’ospedale di Urbino mi pare purtroppo sfuggita di mano. Sono state chiuse le degenze di Cardiologia e Rianimazione a causa del contagio di 13 operatori sanitari in Cardiologia e 9 in Rianimazione e sono stati sospesi gli interventi operatori programmati. Risultano anche ricoverate 15 persone con positività Covid accertata".
da Alessia Morani
Sottosegretaria allo Sviluppo Economico
"Le recenti vicende che riguardano l'ospedale di Urbino, quali la predisposizione di aree specifiche della struttura volte a trattare pazienti affetti da Covid, la temporanea chiusura di reparti come Cardiologia e Rianimazione, la difficoltà in cui versa Medicina, la sospensione dell'attività chirurgica programmata e la grave carenza di personale medico del Punto Nascita, affondano le proprie radici in croniche e gravi inadempienze organizzativo-gestionali, negli anni ripetutamente segnalate da Anaao senza ascolto".
da Anaao Assomed
Sindacato della dirigenza medica e sanitaria