La classifica mondiale dei migliori ricercatori premia Urbino, undici docenti di UniUrb nella top 100mila

Il lavoro si basa sui dati ricavati a maggio 2020 dal database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, aggiornati con gli indicatori di citazioni standardizzate per l’anno 2019, relativi a 7 milioni di ricercatori di Università e Centri di ricerca di tutto il mondo, divisi in 22 campi scientifici e 176 sottocampi, che hanno pubblicato articoli che hanno accelerato il progresso nel proprio settore e influenzato fortemente l'attività di altri studiosi.
Una prima classifica ha considerato l’intera carriera dei ricercatori, e vede presenti per l’Ateneo di Urbino Mauro Magnani, Ferdinando Mannello, Giovanni Molica Bisci, Raffaella Servadei, Achille Cappiello, Luciano Stefanini, Marco Bernardo, Alessandro Bogliolo. Una seconda ha preso in esame esclusivamente i lavori pubblicati nel 2019 e qui compaiono i nomi di Raffaella Servadei, Almo Farina, Giovanni Molica Bisci, Ferdinando Mannello, Luciano Stefanini, Mauro Magnani, Giorgio Spada e Luca Casettari. I dati completi sono reperibili alla pagina:
https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3000918
“È un risultato che ci riempie di orgoglio, che conferma la qualità dei docenti del nostro Ateneo e il lavoro che portiamo avanti da anni per accrescere la qualità della ricerca” dichiara il rettore Giorgio Calcagnini“. Mi congratulo con i colleghi per questo eccellente risultato che deve spronarci a proseguire nella direzione intrapresa. Si tratta di un segnale importante per tutta la comunità accademica: risultati di questo livello si ottengono soltanto con un lavoro di squadra che deve rendere fiera l’intera comunità accademica e il personale tecnico e amministrativo”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2021 alle 09:37 sul giornale del 08 gennaio 2021 - 2107 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, docenti, ricercatori, uniurb, comunicato stampa, classifica mondiale