Archivio: cna pesaro e urbino
Azzerare la tassa di possesso dei veicoli di trasporto persone (bus, navette, taxi, auto), per gli anni 2021 e 2022. È questa la richiesta che CNA Trasporti di Pesaro e Urbino rivolge all’assessore ai trasporti della Regione Marche, Guido Castelli in seguito alla pressochè totale paralisi delle attività del settore durante l’emergenza sanitaria.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Ottenere agevolazioni per l’installazione di caldaie a condensazione, climatizzatori, caldaiette, condizionatori sembra diventato un percorso ad ostacoli per cittadini e imprese.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
I restauratori di Beni culturali sono stati inspiegabilmente dimenticati nel bando del 29 dicembre del ministero dei Beni Culturali “di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione”.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Il settore moda, tessile e abbigliamento è in ginocchio. L’allarme arriva dalla CNA che da tempo è impegnata nella promozione di un settore che vanta una lunga tradizione in provincia di Pesaro e Urbino e che ora sta pagando pesantemente e più di altri comparti gli effetti della crisi pandemica. Le stime più recenti indicano per il 2020 un crollo di oltre il 37% del fatturato complessivo del comparto tessile, abbigliamento, pelle, cuoio, calzature e accessori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Una buona notizia in mezzo a tante negative per il settore della ristorazione alle prese con la questione (non bastassero le altre), delle aliquote IVA da applicare all’attività di asporto e consegna a domicilio.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
A novembre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole ha registrato un andamento sostanzialmente piatto. All’apparenza un dato positivo, considerata la crisi socio-economica persistente, ma che è stato determinato in gran parte da fattori esterni al mercato del lavoro: soprattutto dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla cassa integrazione guadagni. Una situazione che fa pensare al rischio di una sorta di quiete prima della tempesta.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Una piccola impresa su quattro teme di chiudere entro il 2021 se l’attuale stato di difficoltà dovesse protrarsi nei mesi a venire. A rilevare questa drammatica situazione un’articolata indagine condotta dal Centro studi CNA tra gli iscritti alla Confederazione dal titolo “Pensare a un futuro senza Covid. Le aspettative delle imprese per il 2021”.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Da modello virtuoso negli anni Settanta a provincia in affanno come mai prima d’ora negli ultimi anni. Un colpo durissimo quello inferto al mondo delle imprese della manifattura e dei servizi in provincia di Pesaro e Urbino nell’annus horribilis del Covid dalla pandemia.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it