Archivio: redazione
Televisione, Social Network e quotidiani online, questi i mezzi di informazione preferiti tra i marchigiani. Un marchigiano su quattro è preoccupato per lo strapotere dei Social Network. Praticamente tutti scambiano messaggi su Whatsapp, uno su quattro usa Telegram, percentuali residuali per le altre piattaforme.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza uno degli obiettivi strategici per l’ottenimento dei fondi europei del Recovery Plan è il potenziamento delle “Infrastrutture per la mobilità“ con particolare riferimento alla rete ferroviaria ed all’alta velocità.
da Amerigo Varotti
Direttore Confcommercio Marche Nord
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Su iniziativa del Comune di Cagli, della Fondazione XXV Aprile e del Circolo culturale Eidos, martedì 26 gennaio, alle ore 17.30, sulla piattaforma zoom meetings, verrà presentato il film documentario “La Resistenza degli Orbach”, per la regia di Gianfranco Boiani e ricerca storica di Giorgio Bianconi.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6698 tamponi: 4415 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2663 nello screening con percorso Antigenico) e 2283 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9,9%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La nostra regione è agli ultimi posti in Italia per chilometri di ferrovie rispetto alla superficie del territorio. Con 4,5 km di strade ferrate per 100 kmq facciamo meglio solo di Sardegna e Valle d’Aosta e questo penalizza di molto i servizi di trasporto dei cittadini. Non è un caso che gli utenti dei treni siano appena il 28% dei cittadini sopra i 14 anni, una delle percentuali peggiori di tutto il Centro Nord nazionale.
da UIL Marche
Nell'ultima settimana torna il segno meno nel numero dei nuovi contagi da Coronavirus. I tamponi positivi sono stati 3.120, 700 in meno della settimana precedente. Sono stati invece numerosissimi i guariti, 7.355, così il numero degli attualmente malati è sceso da quasi 15.000 a poco più di 10.000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Da domenica 17 gennaio le Marche torneranno nuovamente in zona arancione e dunque, oltre alla riconferma dei provvedimenti come il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5, si aggiungerà, per quanto riguarda la circolazione, il divieto di spostamento al di fuori del proprio comune di residenza.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7031 tamponi: 4588 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2579 nello screening con percorso Antigenico) e 2443 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,5%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"Ricci chi è? Stiamo parlando di quel personaggio che a inizio marzo, nel bel mezzo della pandemia che ucciso tantissimi concittadini, girava per Pesaro sorridente con la spilletta «Basta Panico»? Che andava su La7 dichiarando, dall’alto delle sue conoscenze mediche, che «di questa malattia, a meno che uno non sia già anziano e con problemi, non si muore»?
da Giorgio Cancellieri
Consigliere Regionale - Lega
Il settore moda, tessile e abbigliamento è in ginocchio. L’allarme arriva dalla CNA che da tempo è impegnata nella promozione di un settore che vanta una lunga tradizione in provincia di Pesaro e Urbino e che ora sta pagando pesantemente e più di altri comparti gli effetti della crisi pandemica. Le stime più recenti indicano per il 2020 un crollo di oltre il 37% del fatturato complessivo del comparto tessile, abbigliamento, pelle, cuoio, calzature e accessori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
"La situazione dell’ospedale di Urbino mi pare purtroppo sfuggita di mano. Sono state chiuse le degenze di Cardiologia e Rianimazione a causa del contagio di 13 operatori sanitari in Cardiologia e 9 in Rianimazione e sono stati sospesi gli interventi operatori programmati. Risultano anche ricoverate 15 persone con positività Covid accertata".
da Alessia Morani
Sottosegretaria allo Sviluppo Economico
Focolaio di Covid-19 tra medici e infermieri dell'Ospedale di Urbino e chiusura di due reparti, nello specifico Cardiologia e Rianimazione. È questa la situazione di estrema difficoltà che si sta vivendo negli ultimi giorni all'interno del nosocomio cittadino .
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
"Ieri pomeriggio (venerdì 8 gennaio) - annuncia il Sindaco Maurizio Gambini - ho avuto il piacere di ricevere nel mio ufficio in Municipio l’assessore al Bilancio e agli Enti locali della Regione Marche, Guido Castelli".
www.comune.urbino.ps.it
Confartigianato Trasporto Persone delle Marche ha incontrato recentemente l'Assessore ai Trasporti della Regione Marche Avv. Guido Castelli per discutere sulla disponibilità delle imprese di trasporto pubblico con noleggio pullman da turismo a sostenere le imprese del TPL per il trasporto degli studenti in vista della riapertura delle scuole dal prossimo 7 gennaio.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net