Ferma condanna dell'atto di vandalismo alla colonna della chiesa di San Domenico di Urbino è stata espressa dal Consigliere Regionale di A.N. Verso il PdL Giancarlo D'Anna.
E' nata ieri ad Urbino la "Rete di Agenzie per lo sviluppo locale" all'interno dell'Euroregione Adriatica. A tale scopo un protocollo d'intesa è stato sottoscritto dalle Agenzie delle Regioni Marche, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Molise con gli enti di sviluppo dei Paesi dei Balcani occidentali Croazia, Serbia, Albania e Bosnia Herzegovina. E' stato questo l'atto conclusivo del progetto europeo "AsviLoc", promosso da Regione Marche e dall'agenzia regionale per lo sviluppo Svim, la cui conferenza finale si è tenuta al Palazzo ducale di Urbino. Presenti il presidente della Regione Gian Mario Spacca, il presidente della Provincia di Pesaro Palmiro Ucchielli, il Prorettore dell'Università degli studi "Carlo Bo" Guido Maggioni.
Chiuderà i battenti il prossimo 31 ottobre a Urbania la mostra 'Nelle stanze del Duca", evento promosso per festeggiare i 400 anni della Biblioteca fondata nel 1607 da Francesco Maria II della Rovere, dal Comune di Urbania, Assessorato alla Cultura, il Museo Civico e la Biblioteca comunale in collaborazione con la Biblioteca universitaria Alessandrina, il BACT (Istituzioni Beni e Attività Culturali e Turismo Comune di Urbania), la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino e la Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro.
Le Comunità Montane dell'Alto e Medio Metauro (in qualità di capofila), del Catria e Nerone e del Montefeltro, considerati anche i risultati positivi della prima edizione, hanno voluto dare continuità al progetto "Paniere dei prodotti" (che ha avuto avvio nell'anno 2007), finalizzato all'accoglienza e che si prefigge di arricchire le numerose manifestazioni che si svolgono nel territorio comprensoriale con eventi complementari volti a valorizzare le risorse enogastonomiche.
Venerdì 18 settembre la Sala del Maniscalco della Rampa di Francesco di Giorgio diventa ufficialmente il “Ridotto” del Teatro Sanzio: un ambiente attrezzato con circa 100 posti, con impianto di proiezione video, nuovo impianto audio, arredi funzionali e pedana di dimensioni variabili. Un sala perfetta per conferenze e presentazioni di vario genere.
Potenziare lo sviluppo economico delle regioni adriatiche italiane e dei Paesi adriatici orientali, attraverso la creazione di un network di Agenzie di sviluppo dell’area transfrontaliera adriatica, quali strumenti fondamentali per l’orientamento e la promozione dei sistemi territoriali locali. E’ questo l’obiettivo del progetto Asviloc, promosso dalla Regione Marche e dall’agenzia regionale per lo sviluppo Svim e finanziato dall’Unione Europea, che ha visto la partecipazione di Marche, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Molise insieme con Croazia, Bosnia Erzegovia, Albania e Serbia.
L'Assessorato all'Agricoltura del Comune di Urbino partecipa alla realizzazione del progetto europeo LIFE SAPID, che ha l'obiettivo di individuare buone pratiche per preservare l'identità dei prodotti agro alimentari difendendoli dall'inquinamento con OGM, dal momento che la Commissione Europea impone agli Stati Membri la coesistenza tra agricoltura convenzionale e agricoltura geneticamente modificata.
La redazione del programma di Rai 2, "Mezzogiorno in Famiglia", ha chiamato il comune di Urbania a partecipare alla nuova sfida tra città, prevista all'interno della trasmissione televisiva. Un squadra composta da dieci ragazzi e ragazze dovrà partecipare a una serie di gare nel corso del programma, in diretta dagli studi di Roma, a partire dal prossimo ottobre.
Urbino al centro di un evento sportivo nazionale. Da venerdì 12 a domenica 14 settembre presso il Palazzetto dello Sport si svolgono infatti i Campionati Italiani Femminili Senior e Junior 2008 di Bocce. Per tre giorni oltre 300 atlete accompagnate dai familiari, saranno in città per questo importante appuntamento agonistico.
Vivere Marche da tre anni presenta ogni giorno le notizie più importanti su quanto accade nelle Marche.
Fino ad ieri, come accade in ogni giornale, le notizie erano selezionate dalla redazione. Da oggi le notizie sono scelte dai lettori stessi.