30 settembre 2008

...

Il 3, 4 e 5 ottobre 2008 torna il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. Tra le novità di questa seconda edizione le sezioni dedicate alla BioEcoCasa ed al Ristorante Bio



29 settembre 2008

...

Grande soddisfazione è stata espressa dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” per la sottoscrizione di un atto di impegno da parte della Regione Marche per l’acquisto del Collegio Tridente.


...

Attesa ad Urbino, la città ducale del Montefeltro nelle Marche, per il BioSalus Festival 2008 , l’appuntamento bio naturalistico dove i professionisti di questo settore in pieno sviluppo, incontrano un pubblico sempre piu’ attento ed interessato.


...

L'Amministrazione comunale di Urbino è fortemente interessata alla definizione di un piano di marketing urbano per la città. Un piano di marketing ruota essenzialmente attorno a due elementi: il primo centrato sulla necessità di favorire il confronto e la condivisione con i diversi attori locali relativamente ai punti di forza e di debolezza individuati dall'analisi del settore commerciale. Il secondo incentrato sulla predisposizione del piano di intervento.


...

Civitanovese e Fossombrone rimangono appaiate in vetta alla classifica dopo i pareggi con Cingolana e Vigor Senigallia. La Castelfrettese, con la vittoria di Urbania, si insedia al terzo posto. In coda ancora ferma a zero punti la Monturanese, sconfitta a Fabriano.


...

Un grande evento al quale partecipano 104 località in tutta Italia in una manifestazione che si svolgerà il 4 e 5 ottobre e che apre al turismo ambientale e escursionistico località d'eccellenza.


27 settembre 2008


...

Due giorni dedicati agli "Asini in riserva", passeggiando tra le meraviglie della Gola del Furlo in sella, appunto, ad un somaro, o, per i più temerari, armati di piccozza e scarponi nel tentativo di risalire la vetta del Monte Paganoccio.



...

S'intitola "Corpo ineffabile" la mostra di Simona Bramati e Desiderio che apre i battenti domenica, 28 settembre, alle 18, negli spazi del Museo Gualtieri di Talamello, sesto appuntamento con il "Circuito giovani" dello Spac, il Sistema provinciale d'arte contemporanea, promosso dall'assessorato alle Attività Culturali ed Editoria della Provincia di Pesaro e Urbino.


26 settembre 2008


...

Debutta a Cagli sabato 27 settembre (ore 21.15), dopo l'anteprima a Sansepolcro, , Palazzo Felici, Via Celli,  l'attesa detective story multimediale sul capolavoro di Piero della Francesca La Flagellazione di Cristo.



25 settembre 2008


24 settembre 2008





...

Perché la natura è divertimento, gioia di stare all'aria aperta, condivisione e responsabilità. Perché gli animali sono un dono prezioso, ricchezza da riscoprire nella diversità, da conoscere e da vivere.


...

E' nata ieri ad Urbino la "Rete di Agenzie per lo sviluppo locale" all'interno dell'Euroregione Adriatica. A tale scopo un protocollo d'intesa è stato sottoscritto dalle Agenzie delle Regioni Marche, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Molise con gli enti di sviluppo dei Paesi dei Balcani occidentali Croazia, Serbia, Albania e Bosnia Herzegovina. E' stato questo l'atto conclusivo del progetto europeo "AsviLoc", promosso da Regione Marche e dall'agenzia regionale per lo sviluppo Svim, la cui conferenza finale si è tenuta al Palazzo ducale di Urbino. Presenti il presidente della Regione Gian Mario Spacca, il presidente della Provincia di Pesaro Palmiro Ucchielli, il Prorettore dell'Università degli studi "Carlo Bo" Guido Maggioni.


23 settembre 2008

...

Chiuderà i battenti il prossimo 31 ottobre a Urbania la mostra 'Nelle stanze del Duca", evento promosso per festeggiare i 400 anni della Biblioteca fondata nel 1607 da Francesco Maria II della Rovere, dal Comune di Urbania, Assessorato alla Cultura, il Museo Civico e la Biblioteca comunale in collaborazione con la Biblioteca universitaria Alessandrina, il BACT (Istituzioni Beni e Attività Culturali e Turismo Comune di Urbania), la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino e la Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro.


22 settembre 2008



...

Il Consiglio Comunale è stato convocato in via ordinaria in prima convocazione il mercoledì 24 settembre alle ore 16,30 presso la Sala Serpieri all’interno dell’ex Collegio Raffaello.




19 settembre 2008

...

Sarà una grande festa del volontariato, quella voluta dall'amministrazione comunale di Urbania in collaborazione con Avulss, Centro servizi per il volontariato e l'associazione volontariato Marche, in programma sabato 20 settembre alla Casa di Riposo di Urbania.


...

Le Comunità Montane dell'Alto e Medio Metauro (in qualità di capofila), del Catria e Nerone e del Montefeltro, considerati anche i risultati positivi della prima edizione, hanno voluto dare continuità al progetto "Paniere dei prodotti" (che ha avuto avvio nell'anno 2007), finalizzato all'accoglienza e che si prefigge di arricchire le numerose manifestazioni che si svolgono nel territorio comprensoriale con eventi complementari volti a valorizzare le risorse enogastonomiche.


...

Venerdì 18 settembre la Sala del Maniscalco della Rampa di Francesco di Giorgio diventa ufficialmente il “Ridotto” del Teatro Sanzio: un ambiente attrezzato con circa 100 posti, con impianto di proiezione video, nuovo impianto audio, arredi funzionali e pedana di dimensioni variabili. Un sala perfetta per conferenze e presentazioni di vario genere.


...

Potenziare lo sviluppo economico delle regioni adriatiche italiane e dei Paesi adriatici orientali, attraverso la creazione di un network di Agenzie di sviluppo dell’area transfrontaliera adriatica, quali strumenti fondamentali per l’orientamento e la promozione dei sistemi territoriali locali. E’ questo l’obiettivo del progetto Asviloc, promosso dalla Regione Marche e dall’agenzia regionale per lo sviluppo Svim e finanziato dall’Unione Europea, che ha visto la partecipazione di Marche, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Molise insieme con Croazia, Bosnia Erzegovia, Albania e Serbia.


18 settembre 2008



17 settembre 2008


...

L'Assessorato all'Agricoltura del Comune di Urbino partecipa alla realizzazione del progetto europeo LIFE SAPID, che ha l'obiettivo di individuare buone pratiche per preservare l'identità dei prodotti agro alimentari difendendoli dall'inquinamento con OGM, dal momento che la Commissione Europea impone agli Stati Membri la coesistenza tra agricoltura convenzionale e agricoltura geneticamente modificata.


...

Ritorna, dopo la pausa estiva, l'appuntamento con il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Palmiro Ucchielli, in diretta su Tele 2000.