Cento incisioni in mostra per ripercorrere, guidati da Adamo ed Eva, la nascita della vita umana racchiusa nel libro più famoso del mondo: la Bibbia. Saranno visibili ad Urbania, all’interno delle sale di Palazzo Ducale, le rare e alquanto spettacolari opere incisorie, realizzate dai fratelli Klauber, nelle quali sono illustrati i libri della Bibbia, con i Vangeli e gli Atti degli Apostoli.
Sono 800 i luoghi dell'arte contemporanea che, insieme ai musei dell'Amaci, l'Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani, sabato prossimo, 4 ottobre, apriranno gratuitamente al pubblico le loro collezioni per un'iniziativa unica nello scenario internazionale: la quarta "Giornata del contemporaneo".
A grandissima richiesta, dopo il “tutto esaurito” in ogni ordine di posto riscontrato lo scorso Giugno al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il prossimo 18 Ottobre, sempre sul palco del Massimo cittadino andrà in scena la replica della commedia musicale “La febbre del sabato sera”, presentata dalla Fly Communications in collaborazione con i Giovani di Azione Cattolica della Parrocchia del SS. Crocifisso (AP).
“Riconquistare il paesaggio” è il titolo e tema del convegno, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con la Riserva naturale statale Gola del Furlo, la Facoltà di Scienze tecnologiche dell’Università di Urbino e la Siep, la Società italiana di ecologia del paesaggio, che verrà ospitato, venerdì 3 e sabato 4 ottobre nella Sala Convegni “La Ginestra” ad Acqualagna.
Un nuovo telegramma all'indirizzo del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, per chiedere "un incontro urgente al fine di discutere e dare una soluzione definitiva alle problematiche relative alla completa realizzazione della Strada di grande comunicazione E78 o Strada dei due mari, Adriatico e Tirreno, meglio nota come Fano-Grosseto".
In merito alla necessità di estendere il servizio di farmacia per i cittadini dell'Unione Pian del Bruscolo, il presidente della Provincia Palmiro Ucchielli ha inviato una lettera al direttore dell'Unità Operativa Complessa di Farmacia dell'Asur di Pesaro (Zona Territoriale 1), Franco Mattei.
Trasmettiamo, di seguito, la lettera inviata dal presidente della Provincia, Palmiro Ucchielli, al ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, chiedendo la modifica del Decreto legislativo n.259 del 1 agosto 2003 relativo alla localizzazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica.
C'erano tanti giovani ieri mattina nella Sala del consiglio provinciale di via Gramsci ad ascoltare Umberto Guidoni, astrofisico e parlamentare europeo (eletto nel 2004, è membro della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia), intervenuto all'incontro sull' "Importanza della ricerca per la competitività e lo sviluppo", promosso dall'assessorato alla Formazione e Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino.
L'Amministrazione comunale di Urbino è fortemente interessata alla definizione di un piano di marketing urbano per la città. Un piano di marketing ruota essenzialmente attorno a due elementi: il primo centrato sulla necessità di favorire il confronto e la condivisione con i diversi attori locali relativamente ai punti di forza e di debolezza individuati dall'analisi del settore commerciale. Il secondo incentrato sulla predisposizione del piano di intervento.
S'intitola "Corpo ineffabile" la mostra di Simona Bramati e Desiderio che apre i battenti domenica, 28 settembre, alle 18, negli spazi del Museo Gualtieri di Talamello, sesto appuntamento con il "Circuito giovani" dello Spac, il Sistema provinciale d'arte contemporanea, promosso dall'assessorato alle Attività Culturali ed Editoria della Provincia di Pesaro e Urbino.
Ferma condanna dell'atto di vandalismo alla colonna della chiesa di San Domenico di Urbino è stata espressa dal Consigliere Regionale di A.N. Verso il PdL Giancarlo D'Anna.