La Comunità Montana Alto e Medio Metauro, in qualità di soggetto gestore dell’impianto di produzione e di compostaggio di Cà Lucio, comunica che il compost prodotto dall’impianto è stato classificato, ai sensi del Dlgs 217/2006, come idoneo all’impiego in agricoltura biologica e che intende pertanto metterlo a disposizione dei cittadini gratuitamente fino a quando non avverrà l’iscrizione al “Registro dei Fabbricanti di Fertilizzanti” e al “Registro dei Fertilizzanti” presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Domenica l'happening artistico, sul coronamento della diga Enel al passo del Furlo, ha fatto registrare la presenza di oltre 40 artisti che hanno esibito opere già realizzate, come "biglietto da visita", e sul posto hanno realizzato nuove opere ispirate dall'ambiente e da un paesaggio di struggente bellezza.
Il tempo incerto di questi giorni non ha fermato i migliaia di visitatori che hanno preso parte alla seconda edizione del BioSalus, Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico organizzato dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino in collaborazione con Marco Columbro, A.RI.S.CO (Accademia per il risveglio e lo sviluppo della consapevolezza) ed il Comune di Urbino.
Mercoledì 15 ottobre 2008 alle ore 17,30 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi – 61100 Pesaro) il prof. Andrea Emiliani, accademico dei Lincei, presenta il volume "Pittura baroccesca nella provincia di Pesaro e Urbino" a cura di Bonita Cleri, numero cinque della collana “Pesaro città e contà // Link”.
Ancora un appuntamento con Ars Libraria, manifestazione che per un mese propone mostre, incontri ed eventi.
Da lunedì 6 a domenica 12 ottobre, sotto il porticato di Corso Garibaldi l’ISIA di Urbino propone “Parola macchina del pensiero”, un accattivante gioco dove le parole si mescolano con le tecniche artistiche più moderne.
Giovedì 9 ottobre arriva a Urbino il tour 'Opel Un Campione per Amico' by Royalper.
La manifestazione ha avuto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero dello Sport e delle Politiche giovanili e del C.O.N.I.; interverranno per giocare con i bambini delle scuole medie ed elementari, quattro grandi campioni del mondo: Adriano Panatta (Tennis), Andrea Lucchetta (Pallavolo), Bruno Conti (Calcio), Jury Chechi (Ginnastica).
Uno dei principali eventi proposti nell’ambito del Festival dei Blog “Conversazioni dal Basso ‘08” di Urbino - in programma dal 10 al 12 ottobre - è la prima edizione dei Giochi Olimpici dei Blogger, un’olimpiade tecnologica e divertente che vedrà protagonisti gli appassionati della blogosfera alle prese con una serie di specialità che richiederanno la capacità di fare rete sociale e di muoversi nello spazio urbano della città rinascimentale di Urbino.
Cento incisioni in mostra per ripercorrere, guidati da Adamo ed Eva, la nascita della vita umana racchiusa nel libro più famoso del mondo: la Bibbia. Saranno visibili ad Urbania, all’interno delle sale di Palazzo Ducale, le rare e alquanto spettacolari opere incisorie, realizzate dai fratelli Klauber, nelle quali sono illustrati i libri della Bibbia, con i Vangeli e gli Atti degli Apostoli.
Sono 800 i luoghi dell'arte contemporanea che, insieme ai musei dell'Amaci, l'Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani, sabato prossimo, 4 ottobre, apriranno gratuitamente al pubblico le loro collezioni per un'iniziativa unica nello scenario internazionale: la quarta "Giornata del contemporaneo".
A grandissima richiesta, dopo il “tutto esaurito” in ogni ordine di posto riscontrato lo scorso Giugno al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il prossimo 18 Ottobre, sempre sul palco del Massimo cittadino andrà in scena la replica della commedia musicale “La febbre del sabato sera”, presentata dalla Fly Communications in collaborazione con i Giovani di Azione Cattolica della Parrocchia del SS. Crocifisso (AP).
“Riconquistare il paesaggio” è il titolo e tema del convegno, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con la Riserva naturale statale Gola del Furlo, la Facoltà di Scienze tecnologiche dell’Università di Urbino e la Siep, la Società italiana di ecologia del paesaggio, che verrà ospitato, venerdì 3 e sabato 4 ottobre nella Sala Convegni “La Ginestra” ad Acqualagna.
Un nuovo telegramma all'indirizzo del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, per chiedere "un incontro urgente al fine di discutere e dare una soluzione definitiva alle problematiche relative alla completa realizzazione della Strada di grande comunicazione E78 o Strada dei due mari, Adriatico e Tirreno, meglio nota come Fano-Grosseto".
In merito alla necessità di estendere il servizio di farmacia per i cittadini dell'Unione Pian del Bruscolo, il presidente della Provincia Palmiro Ucchielli ha inviato una lettera al direttore dell'Unità Operativa Complessa di Farmacia dell'Asur di Pesaro (Zona Territoriale 1), Franco Mattei.
Trasmettiamo, di seguito, la lettera inviata dal presidente della Provincia, Palmiro Ucchielli, al ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, chiedendo la modifica del Decreto legislativo n.259 del 1 agosto 2003 relativo alla localizzazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica.
C'erano tanti giovani ieri mattina nella Sala del consiglio provinciale di via Gramsci ad ascoltare Umberto Guidoni, astrofisico e parlamentare europeo (eletto nel 2004, è membro della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia), intervenuto all'incontro sull' "Importanza della ricerca per la competitività e lo sviluppo", promosso dall'assessorato alla Formazione e Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino.