Parole in gioco: Urbino capitale mondiale dell\'utopia

parole in gioco 2' di lettura 17/09/2008 - Urbino, capitale mondiale dell’Utopia, si prepara a ospitare la terza edizione di Parole in gioco, in programma per venerdì 10, sabato 11, domenica 12 ottobre 2008: tre giorni per divertirsi, imparare, riflettere e giocare con la parola, scritta, parlata, disegnata.

Giocare con le parole insieme a Stefano Bartezzaghi, dare i numeri con Maurizio Ferraris e Diego De Silva, partecipare agli incontri de il Caffè con Ermanno Cavazzoni, Paolo Albani e Anna Vicari, dare i nomi agli oggetti Alessi con Tullio Pericoli, avventurarsi nei laboratori di scrittura o specializzarsi in neologismi con Valeria della Valle, “fare per capire” sperimentando azioni, materiali e tecniche dell’arte, grazie al metodo Bruno Munari®, guardare chi parla con Valeria Parrella, comporre versi di Poesia dorsale, giocare con Moleskine, andare a teatro dove è in scena la parola con Ascanio Celestini e Carlo Boccadoro. Tutto questo e molto ancora accadrà a Urbino.


Ideato da Stefano Bartezzaghi, il primo festival dedicato al gioco di parola prevede incontri, laboratori, spettacoli, proiezioni cinematografiche, letture, performance e recital nei luoghi più suggestivi e simbolici della città, unica nelle Marche ad essere definita dall’Unesco patrimonio dell’umanità: Palazzo Ducale, il Teatro Sanzio, la sala del Maniscalco, il Collegio Raffaello, il Circolo Culturale Cittadino, la libreria Il Portico, le strade e piazze del centro storico. Artisti, scrittori, attori e giocolieri della parola percorreranno i labirinti della lingua smontata, ricomposta, moltiplicata. Seguiremo le parole che parlano di parole e logiche di quel gioco immenso che è il raccontare.


Le tre giornate di ottobre, dalle prime ore del mattino a notte fonda, presentano un programma articolato e scandito da appuntamenti continui in tutta la città. Una serie di indovinelli, rebus ed enigmi inventati dagli autori sulla città e sulla parola, cominceranno a circolare a partire da sabato 27 settembre con visita aperitivo alla mostra ABC e altri giochi di Bruno Munari e presentazione di Parole in gioco a cura di Elena Dal Pra e Maria Perosino. Un ricco programma dedicato alle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Pesaro e Urbino prenderà forma con esposizioni e attività per le classi che saranno coinvolte nella mostra ABC e altri giochi di Bruno Munari e nei laboratori Libertà di parola secondo la Metodologia Munari® e Nomi, cose, parole... a cura di Antonella Sbrilli, Claudia Matera e Laura Leuzzi.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 settembre 2008 - 763 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Parole in Gioco





logoEV
logoEV