Partono i corsi gratuiti sugli Ogm

ogm 2' di lettura 17/09/2008 - L\'Assessorato all\'Agricoltura del Comune di Urbino partecipa alla realizzazione del progetto europeo LIFE SAPID, che ha l\'obiettivo di individuare buone pratiche per preservare l\'identità dei prodotti agro alimentari difendendoli dall\'inquinamento con OGM, dal momento che la Commissione Europea impone agli Stati Membri la coesistenza tra agricoltura convenzionale e agricoltura geneticamente modificata.

\"Nell\'ambito del progetto -spiega l\'Assessore Donato Demeli- è prevista l\'attivazione di corsi di formazione gratuiti per gli operatori del settore. I corsi, organizzati dall\'Associazione terre dell\'Adriatico, saranno diretti agli agricoltori e agli operatori dei controlli. I primi 3 corsi da 50 ore destinati agli operatori del settore agricolo (agricoltori, allevatori, trasformatori, rappresentanti delle organizzazioni professionali), dal titolo CONOSCERE IL RISCHIO OGM hanno l\'obiettivo di fornire agli operatori del settore agroalimentare la conoscenza del rischio rappresentato dagli OGM e dalle forme di contaminazione ambientale da essi derivanti e le modalità attraverso le quali è possibile tenere sotto controllo tale rischio e preservare l\'identità OGM free o NO OGM lungo le filiere agroalimentari\".


Per gli altri 3 corsi da 50 ore dal titolo CONTRASTARE IL RISCHIO OGM l\'obiettivo sarà quello di fornire agli operatori dei controlli, che dipendono da Autorità Pubbliche e/o private incaricate di eseguire controlli e/o certificazioni, le conoscenze necessarie a contrastare la coltivazione e/o l\'utilizzo di OGM o derivati da OGM all\'interno delle aree in cui essi sono vietati. Inoltre saranno fornite le conoscenze necessarie per contrastare tutti quei fenomeni di frode alimentare da parte di aziende agroalimentari che non osservano la legislazione vigente in tema di etichettatura degli alimenti e presenza di OGM.


I corsi, completamente gratuiti, si svolgeranno a partire dal prossimo autunno in sedi da definire; per manifestare il proprio interesse a partecipare potete compilare il form on line presente nella sezione Sapid.net del sito www.sapidlife.net e sarete ricontattati dagli operatori addetti. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Associazione Terre dell\'Adriatico, tel 071 660308 o 071 6609279, info@sapidlife.org Assessorato alle Politiche per lo Sviluppo Locale, tel/fax 0722 309282, a21l-terra@comune.urbino.ps.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 settembre 2008 - 1132 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino





logoEV
logoEV