Firmato il protocollo d\'intesa tra la agenzie di sviluppo per le imprese

3' di lettura 24/09/2008 - E\' nata ieri ad Urbino la \"Rete di Agenzie per lo sviluppo locale\" all\'interno dell\'Euroregione Adriatica. A tale scopo un protocollo d\'intesa è stato sottoscritto dalle Agenzie delle Regioni Marche, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Molise con gli enti di sviluppo dei Paesi dei Balcani occidentali Croazia, Serbia, Albania e Bosnia Herzegovina. E\' stato questo l\'atto conclusivo del progetto europeo \"AsviLoc\", promosso da Regione Marche e dall\'agenzia regionale per lo sviluppo Svim, la cui conferenza finale si è tenuta al Palazzo ducale di Urbino. Presenti il presidente della Regione Gian Mario Spacca, il presidente della Provincia di Pesaro Palmiro Ucchielli, il Prorettore dell\'Università degli studi \"Carlo Bo\" Guido Maggioni.

\"Questa rete fra Agenzie locali - ha sostenuto il presidente Spacca - avrà il compito di costruire progetti concreti che abbiano come protagoniste le piccole e medie imprese dell\'Euroregione Adriatica in modo da rafforzare la collaborazione transfrontaliera ed i rapporti delle Marche con i paesi dei Balcani Occidentali, anche attraverso sinergie con le istituzioni, le Camere di commercio e le associazioni di categoria già impegnate in questo percorso\".

Lo scorso anno gli scambi commerciali tra le Marche ed i Paesi dei Balcani occidentali aderenti al progetto AsviLoc hanno sfiorato i 350 milioni di euro, di cui oltre 180 di export. Il \"Network AsviLoc\" si propone di impegnarsi in futuro per favorire l\'internazionalizzazione delle imprese, lo sviluppo dei territori e l\'assistenza ai sistemi produttivo locali.


\"Con questo progetto - ha affermato il presidente di Svim Roberto Tontini - abbiamo voluto sostenere il processo di sviluppo del sistema delle piccole e medie imprese dei territori coinvolti. Ci proponiamo l\'obiettivo di proseguire questo lavoro, intensificando gli scambi nei comuni settori di competenza, al fine di rafforzare i legami politici, economici, sociali e culturali tra le due sponde dell\'Adriatico\". Nel protocollo firmato ad Urbino si prevede anche la possibilità, per la Rete di Agenzie per lo sviluppo locale AsviLoc, di costituirsi come Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect), in base a quanto previsto dal regolamento europeo n.1082/2006 e secondo le modalità di attuazione previste negli Stati partecipanti. Il progetto Asviloc, partito a gennaio 2007 con un budget di 552mila euro, ha visto il monitoraggio di 37 Agenzie di sviluppo europee e l\'adesione di 9 Enti e Agenzie: Svim (Marche); Informest (Friuli Venezia Giulia); Consvipo (Veneto); Provincia di Isernia (Molise); Leda (Croazia); Ida (Croazia); Siepa (Serbia); Teuleda (Albania); Fipa (Bosnia Herzegovina). Un ruolo, quello delle Agenzie di Sviluppo Locale, importante per le imprese. Secondo un\'indagine, realizzata nel corso del progetto Asviloc, ben l\'82,7 per cento delle aziende che hanno usufruito dei servizi delle Agenzie si è dichiarato o pienamente soddisfatto (40 per cento) o abbastanza soddisfatto (42,7 per cento). Inoltre il 78,7 per cento degli imprenditori ha dichiarato di servirsi nuovamente dei servizi offerti dalle Agenzie di Sviluppo e solo il 4 per cento ha espresso l\'intenzione di rivolgersi altrove.


I risultati di AsviLoc sono stati illustrati da Ilario Favaretto, dell\'Università di Urbino, responsabile scientifico del progetto. Sono inoltre intervenuti alla conferenza finale di Asviloc Elisabetta Olivi per la Commissione Europea, Gabriele di Marcantonio per l\'Autorità di gestione del programma europeo Interreg, Eugenio Campo per il ministero degli Esteri, il vicepresidente della regione Istriana Valerio Grandic, Tatjana Radovanov per il ministero dell\'Economa della Serbia, Rudolf Rasha segretario del Consiglio regionale di Scutari (Albania), il viceprefetto per gli affari economici della contea di Vukovarsko - Szrijemska (Croazia).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 settembre 2008 - 771 letture

In questo articolo si parla di attualità, svim





logoEV
logoEV