Gradara: il pleinair scopre i Paesi Bandiera Arancione

gradara 2' di lettura 29/09/2008 - Un grande evento al quale partecipano 104 località in tutta Italia in una manifestazione che si svolgerà il 4 e 5 ottobre e che apre al turismo ambientale e escursionistico località d\'eccellenza.

Il Comune di Gradara ha aderito, assieme ad altre 104 località in tutta Italia accomunate dal marchio di qualità Bandiera Arancione, all\'iniziativa \"Una Bandiera per il plainair\" la Prima Festa Nazionale del \"turismo secondo natura\". L\'idea è nata dalla collaborazione tra l\'Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e la rivista Plainair, il punto di riferimento per quanti vogliono scoprire un turismo che si coordina con il territorio e con i suoi valori ambientali e dà al visitatore le motivazioni di una presenza partecipe e consapevole.

Il protagonista sarà, infatti, il turismo ambientale ed escursionistico interpretato in Italia da oltre tre milioni di persone e in Europa da oltre dieci milioni. Viaggiano in camper ma anche in caravan e praticano turismo sportivo con la tenda. E\' il turismo che privilegia non più la destinazione ma la motivazione e ne riceverà tante in località spesso escluse dal fenomeno del turismo ma ricche di energie che, scoperte, saranno destinate a una nuova cultura della vacanza: quella dell\'andar per luoghi, di conoscerli e di viverne in modo partecipe e consapevole gli aspetti storici, culturali, della tradizione, della gastronomia e dell\'artigianato.



I turisti arriveranno in camper, non dovranno pagare il posteggio, e in ogni località, dopo il ricevimento in Comune e la visita guidata, sono stati predisposti particolari programmi di accoglienza. I turisti del pleinair, la voce nuova della vacanza, vivranno due giorni in sintonia con il Paese Bandiera Arancione, si sentiranno ospiti ma porteranno anche i motivi di un turismo che potrà aprire ai luoghi un flusso di presenze rispettoso delle valenze ambientali e capace di sintonizzarsi con le tante iniziative che si svolgono in ogni stagione dell\'anno.



Il Sindaco di Gradara Franca Foronchi ha aderito da subito e con entusiasmo all\'iniziativa, convinta di partecipare ad: \"una grande festa ma soprattutto all\'apertura di nuovi percorsi per un turismo che riscopre il valore dei luoghi. Gradara, infatti, si presta sia ai grandi flussi turistici come quello scolastico o ai viaggi organizzati che conoscono e apprezzano la nostra cittadina medioevale, sia a questa particolare forma di viaggiare in totale sintonia con le tradizioni del luogo, un turismo molto esigente e in cerca di valenze culturali e autenticità, aspetti che Gradara saprà senz\'altro offrire.\"





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 settembre 2008 - 948 letture

In questo articolo si parla di attualità, gradara, comune di gradara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/euGa





logoEV
logoEV