Domenica 8 marzo, alle ore 17,30, al Teatro Bramante di Urbania va in scena la Compagnia Teatro del Drago con lo spettacolo Fagiolino asino d’oro, di Francesco Piccolini e Mauro Monticelli. In scena, gli attori Fabio Pignatta e Mauro Monticelli danno vita ad una storia divertente e intrigante.
Nei prossimi giorni verranno promosse iniziative nel territorio provinciale, con il coinvolgimento delle amministrazioni locali, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul “Piano energetico provinciale” e sull’uso razionale dell’energia, così come per raccogliere adesioni dei cittadini al progetto “Sole in tasca”.
Sarà effettuata questa mattina l'autopsia sul corpo di Riccardo Baldi, l’operaio urbinare di 29 anni rimasto ucciso a Riccione mentre era al lavoro.
Urbino celebra la Festa della Donna con una serie di iniziative culturali, mercatini, musica e film. Il tutto è stato organizzato dall’Assessorato comunale e dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità, insieme al Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi “Carlo Bo”, in collaborazione con l’associazione ‘Urbinoteca’.
Urbino celebra la Festa della Donna con una serie di iniziative culturali, mercatini, musica e film. Il tutto è stato organizzato dall’Assessorato comunale e dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità, insieme al Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi “Carlo Bo”, in collaborazione con l’associazione ‘Urbinoteca’.
Entro la fine dell’anno, la banda larga attraverserà tutto il territorio provinciale. Con l’avvio del Piano telematico regionale e la stipula dell’accordo quadro tra ministero delle Comunicazioni e Regione, stanno partendo i primi interventi di copertura delle aree ancora sprovviste, puntando da un lato a collegare con la fibra ottica le centrali Telecom ed i Comuni ancora in “digital divide” (compito di cui si occuperà la Regione), dall’altro a realizzare una copertura wireless di zone ancora prive di connettività Adsl (competenza affidata alle Province).
«Il presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini ha trasmesso alla commissione parlamentare competente il documento con le sue considerazioni sul valore costituzionale delle Province, affinchè i deputati membri possano prenderne visione ed assumere le iniziative che riterranno opportune». Lo ha comunicato il consigliere capo della segreteria della Camera Alberto Solia al presidente Palmiro Ucchielli.
“Arti visive e contesto territoriale: una rete da scoprire” è il titolo dell’incontro che si svolgerà martedì 3 marzo, alle ore 16.30 a Pesaro, nella sala del consiglio provinciale, promosso dall’assessorato alle Attività culturali – editoria nell’ambito delle iniziative dello Spac (Sistema provinciale d’arte contemporanea).
“Altro che ronde, il problema è dare risorse adeguate alle forze di polizia, integrando uomini e mezzi per consentire di assolvere una funzione che è propria dello Stato e che necessita di professionalità adeguate, che nessuna forma di volontariato può sostituire”.
Dopo la riunione con gli amministratori di Comuni, Province e Regioni del Centro Italia, il presidente della Provincia Palmiro Ucchielli incontrerà lunedì 2 marzo, alle ore 10.30, nella sala del consiglio provinciale, i parlamentari eletti nelle Marche, in Umbria, Lazio e Toscana.
Il primo accordo di programma a livello nazionale tra tre Atenei e una Regione sul welfare è stato firmato oggi a Palazzo Raffaello dall’assessore regionale alle Politiche Sociali, Marco Amagliani, il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Marco Pacetti, il docente Yuri Albert Kirill Kazepov in rappresentanza del Rettore dell’Università di Urbino e la docente Monica Reiteri, delegata dal rettore dell’Università di Macerata.