Giovedì 12 marzo, la Facoltà di Economia di Urbino ospita il convegno “Quali modelli per l’agricoltura? Problemi ed esperienze dalle Marche all’Europa”: a confronto i sistemi di coltivazione industriale con quelli ecosostenibili e legati al territorio
da Cestas Marche
www.cestas.orgLa crisi economica internazionale si sta abbattendo anche nella nostra provincia e persino la nautica, fiore all’occhiello del “modello marchigiano” e del Made in Italy, ne sta facendo le spese. Ma quali prospettive e quali soluzione ha di fronte un settore, che, fino al 2007, garantiva, nel nostro territorio, un lavoro a circa 8.000 persone e realizzava fatturati di oltre 600 milioni di euro?
Il presidente della Provincia Palmiro Ucchielli, insieme all’assessore al bilancio del Comune di Pesaro Sabrina Pecchia, al sindaco di Urbino Franco Corbucci, al sindaco di Sant’Angelo in Vado Settimio Bravi e al sindaco di Fermignano Giorgio Cancellieri, si è recato dal prefetto Alessio Giuffrida per chiedere di farsi portavoce, presso i ministeri competenti, delle esigenze dei territori dell’Italia centrale.
Sarà inaugurata oggi alle ore 11 la statua di Celestino V in largo Clemente XI. Dopo gli atti vandalici, risalenti a qualche anno fa, il monumento era stato scheggiato in più punti e privato della mano destra. L’assessore Lino Mechelli dichiara a Ducato notizie che la statua rimarrà nella sua collocazione originaria, a fianco alle Poste, nonostante i danni subiti nel passato.
Domenica 8 marzo, alle ore 17,30, al Teatro Bramante di Urbania va in scena la Compagnia Teatro del Drago con lo spettacolo Fagiolino asino d’oro, di Francesco Piccolini e Mauro Monticelli. In scena, gli attori Fabio Pignatta e Mauro Monticelli danno vita ad una storia divertente e intrigante.
Nei prossimi giorni verranno promosse iniziative nel territorio provinciale, con il coinvolgimento delle amministrazioni locali, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul “Piano energetico provinciale” e sull’uso razionale dell’energia, così come per raccogliere adesioni dei cittadini al progetto “Sole in tasca”.
Sarà effettuata questa mattina l'autopsia sul corpo di Riccardo Baldi, l’operaio urbinare di 29 anni rimasto ucciso a Riccione mentre era al lavoro.
Urbino celebra la Festa della Donna con una serie di iniziative culturali, mercatini, musica e film. Il tutto è stato organizzato dall’Assessorato comunale e dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità, insieme al Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi “Carlo Bo”, in collaborazione con l’associazione ‘Urbinoteca’.
Urbino celebra la Festa della Donna con una serie di iniziative culturali, mercatini, musica e film. Il tutto è stato organizzato dall’Assessorato comunale e dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità, insieme al Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi “Carlo Bo”, in collaborazione con l’associazione ‘Urbinoteca’.
Entro la fine dell’anno, la banda larga attraverserà tutto il territorio provinciale. Con l’avvio del Piano telematico regionale e la stipula dell’accordo quadro tra ministero delle Comunicazioni e Regione, stanno partendo i primi interventi di copertura delle aree ancora sprovviste, puntando da un lato a collegare con la fibra ottica le centrali Telecom ed i Comuni ancora in “digital divide” (compito di cui si occuperà la Regione), dall’altro a realizzare una copertura wireless di zone ancora prive di connettività Adsl (competenza affidata alle Province).
«Il presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini ha trasmesso alla commissione parlamentare competente il documento con le sue considerazioni sul valore costituzionale delle Province, affinchè i deputati membri possano prenderne visione ed assumere le iniziative che riterranno opportune». Lo ha comunicato il consigliere capo della segreteria della Camera Alberto Solia al presidente Palmiro Ucchielli.