Il presidente della Provincia di Pesaro Urbino Matteo Ricci ha inaugurato insieme al presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, nella sala Conferenze internazionali della Farnesina, la prima giornata del meeting “Dialogando sul futuro”, un progetto promosso dalla fondazione “Mario Moderni” di Roma e attuato attraverso l’associazione Generazioni moderne.
“Ancora una volta abbiamo assistito ad un fermo pesca che, per come realizzato, oltre a non raggiungere lo scopo di agevolare la riproduzione ed il ripopolamento del mare, mette solo in crisi i comparti direttamente interessati dando quindi l’impressione che il provvedimento sia solamente una operazione di facciata per salvaguardare altri interessi.”
L’assessore provinciale alla Cultura Davide Rossi ha visitato a Fossombrone gli scavi dell’area archeologica di Forum Sempronii, il Museo, la Pinacoteca e la Quadreria Cesarini, accompagnato dal direttore onorario del Museo e degli scavi Giancarlo Gori, dall’assessore alla Cultura di Fossombrone Stefano Bonci, dal presidente della Commissione cultura del consiglio provinciale Renzo Savelli, dal direttore onorario della Pinacoteca e Quadreria Cesarini Francesco Rossi e dall’archeologo responsabile degli scavi Oscar Mei.
La provincia di Pesaro Urbino si candida a ospitare una delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia in programma nel 2011. Matteo Ricci, alla guida dell’Amministrazione di viale Gramsci, ha scritto al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per “segnalare la totale disponibilità, accogliendo in tal senso il sentire diffuso dell’intera comunità provinciale”.
Parte la quinta edizione del progetto “Adotta l’autore”, iniziativa nata per coinvolgere bambini e ragazzi ai libri tramite incontri diretti e con l’aiuto della narrazione orale. In apertura degli incontri, si terrà un convegno dal titolo “Le parole narrate” in cui esperti della narrazione per l’infanzia discuteranno dell’importanza dell’oralità nella letteratura per bambini. Il convegno si svolgerà lunedì 7 settembre presso Villa Caprile (statale adriatica 16), dalle 9 alle 18.
“In una situazione anche psicologica di grande incertezza riguardo alla crisi e alla ripresa economica, abbiamo voluto destinare ulteriori risorse per dare la possibilità, a tutti i giovani in graduatoria, di accedere agli assegni di ricerca. Questi assegni non sono un reddito, né la base per mettere insieme una famiglia, ma vogliono essere un ponte, che vi permetterà per un anno di misurarvi con il mondo del lavoro”.
Domenica 6 settembre, il 17 Elul 5769 del calendario ebraico, in 28 Paesi del Vecchio Continente si celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica, occasione imperdibile per scoprire la presenza ebraica e le testimonianze culturali, ma non solo, che le comunità ebraiche hanno lasciato in tutta Europa.
La Provincia, con l’inizio dell’anno scolastico, si mobilita per sgravare le famiglie dai costi del trasporto scolastico: grazie alla collaborazione con Adriabus e al sostegno economico della Banca dell’Adriatico, gli abbonamenti settimanali e mensili per gli autobus extraurbani verranno scontati per tutte quelle famiglie con più figli a scuola. L’iniziativa, presentata ieri, martedì 1 settembre, nella sala giunta della provincia, è rivolta alle famiglie con un reddito ISEE compreso tra 13mila e 25mila euro le quali, in molti casi, devono sostenere i costi scolastici di più di un figlio a carico.
Altri 44 giovani laureati potranno usufruire di “assegni di ricerca” per progetti da sviluppare all’interno delle imprese. Viste le difficoltà occupazionali di questo periodo e la crisi economica che coinvolge anche le attività del territorio, la Provincia (assessorato Formazione e lavoro) ha deciso di far scorrere la graduatoria relativa all’ultimo bando promosso con il contributo del Fondo Sociale Europeo, che aveva già attribuito, nel luglio scorso, 61 assegni di ricerca (oltre a 123 “borse di studio per esperienze lavorative”, di cui 32 riservate a soggetti svantaggiati).
La società del Presidente Sacchi ha nominato Chiara Di Iulio capitano per la prima stagione in A1 di Urbino.
da Robur Tiboni Urbino
I rappresentati provinciali del partito democratico sono con Franceschini. Ieri, lunedì 24 agosto, Mirco Ricci, capogruppo provinciale del Pd, Vittoriano Solazzi, assessore regionale alla cultura e Daniele Vimini, segretario del Pd di Pesaro, hanno espresso tutto il loro favore a sostegno di una mozione che porta freschezza e solidità in un partito in cerca di rinnovamento.
Il tecnico della Robur Tiboni contento dei primi allenamenti, il prossimo lunedì il via ufficiale alla stagione.
da Robur Tiboni Urbino
Si aspettava una chiusura con il botto come più volte ribadito dalla dirigenza marchigiana e così, nelle ultime ore, è stato perfezionato l'accordo con l'atleta lituana Valdone Petrauskaite.
da Robur Tiboni Urbino
Comincia ufficialmente con un pre- raduno , l'avventura nel campionato di Serie A/1 della Robur Tiboni Urbino .Quest'oggi agli ordini di Mister Salvagni e il suo assistente Barbato, quattro atlete della squadra si incontreranno in palestra per iniziare l'attività.
da Robur Tiboni Urbino
Dovrebbero essere giorni da dedicare al mare , al sole, alla spiaggia ma in casa della Robur Tiboni Urbino si continua a lavorare per mettere su la squadra che dovrà disputare il prossimo Campionato di Serie A/1.
da Robur Tiboni Urbino
Un confronto tra operatori e amministrazione comunale per avviare un lavoro condiviso sui temi del commercio e del turismo: è quello che si è svolto giovedì pomeriggio nella sede municipale di Gabicce Mare dove una delegazione di imprenditori locali associati a Confesercenti, accompagnata dal presidente provinciale Alfredo Mietti e dal direttore provinciale Roberto Borgiani, ha incontrato il sindaco di Gabicce Mare Corrado Curti, e gli assessori comunali alle Attività Economiche e alla Cultura, rispettivamente Daniele Pierleoni e Giuseppe Cucchiarini.
La Robur Tiboni del presidente Sacchi firma il fanese Simone Mencaccini come nuovo preparatore atletico.
da Robur Tiboni Urbino
L’uso delle nuove tecnologie nelle campagne elettorali e nella comunicazione quotidiana, il giornalismo partecipativo, la progettazione di un sito internet e di un blog. E ancora l’utilizzo di internet nel contesto delle comunità locali, le nuove piattaforme di mobilitazione e di partecipazione.
“Un provvedimento che consentirà a tante piccole e medie imprese della provincia di tirare un sospiro di sollievo, aiutandole a contenere gli effetti della crisi e a preparare al meglio la ripresa”. Giorgio Bartolini, responsabile del Settore Credito per la Confesercenti di Pesaro e Urbino, commenta così l’accordo siglato pochi giorni fa alla presenza del ministro dell’Economia Tremonti, tra i vertici dell’Abi, le associazioni di categoria e le altre organizzazioni imprenditoriali, che prevede la sospensione dei debiti delle imprese nei confronti del sistema creditizio.