Urbania: terzo appuntamento con Jazz in provincia

orchestra 3' di lettura 20/02/2009 - Dopo i primi applauditissimi concerti di George Colligan e Lynne Arriale, terzo imperdibile appuntamento di Jazz in provincia, la rassegna itinerante nei teatri storici della provincia che sabato 21 febbraio farà tappa al Teatro Bramante di Urbania.

Organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia e da Fano Jazz, con Teatro Stabile delle Marche, la rassegna Jazz ‘in provincia è inserita nel più ampio progetto “Parco dei Teatri Jazz”, operazione che reca il marchio di Marche Jazz Network, polo associativo che riunisce le più significative realtà della regione in ambito jazzistico.


Ad Urbania dunque sabato sera per questa “classica” del festival diretto da Adriano Pedini che nella città durantina, grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune e della locale Associazione musicale “Il Barco”, ha organizzato un triplo appuntamento per una sorta di Jazz-Day: due concerti serali ed un seminario pomeridiano dedicato alle percussioni. Molti i protagonisti di questa “full immersion” nell’affascinante mondo del ritmo, della world music e del jazz ed in particolare: Horacio “El Negro” Hernandez, Giovanni Hidalgo, Massimo Morganti e la sua Colours Jazz Orchestra.


Si comincia alle 17 al Teatro Bramante con il seminario di percussioni che sarà tenuto dal prodigioso batterista cubano Horacio “El Negro” Hernandez e dall’eclettico percussionista portoricano Giovanni Hidalgo. Al seminario hanno già dato l’adesione batteristi e percussionisti di ogni parte d’Italia che raggiungeranno appositamente Urbania per questo imperdibile stage. I due maestri presenteranno segmenti didattici spiegando come è stato ideato ogni duetto e qual è stato il loro approccio alle parti individuali e all’improvvisazione, illustrando in modo originalissimo le loro applicazioni tecniche e musicali.


Il programma presenta inoltre due incredibili improvvisazioni in assolo e una straordinaria presentazione di Giovanni della sua tecnica con i conga. La serata musicale sarà invece aperta (alle ore 21.15) al Teatro Bramante dal concerto della Colours Jazz Orchestra, il prestigioso ensemble marchigiano diretto da Massimo Morganti. Nata nel 2002 da un’idea del trombonista-direttore, la Colours Jazz Orchestra, che riunisce i migliori musicisti jazz marchigiani di diverse generazioni, proporrà materiale dal loro ultimo lavoro discografico.


Sin dall’inizio, l’orchestra si è segnalata per l’originalità del suo repertorio e per l’attenzione verso compositori contemporanei, come la statunitense Maria Schneider e l’anglo-canadese Kenny Wheeler. Da ricordare il recente progetto di Marche Jazz Network, nel quale i solisti della Colours hanno collaborato con colleghi provenienti da vari paesi europei. La Colours schiera alla batteria: Massimo Manzi; ai sassofoni: Simone La Maida, Maurizio Moscatelli, Filippo Sebastianelli, Enrico Benvenuti, Marco Postacchini; trombe: Giorgio Caselli, Gigi Faggi, Giacomo Uncini, Samuele Garofoli, Luca Giardini; tromboni: Federico Tassani, Carlo Piermartire, Luca Pernici, Pierluigi Bastioni; chitarra ritmica: Luca Pecchia; Emilio Marinelli al piano e Gabriele Pesaresi al contrabbasso.


Seguirà il concerto del duo formato da Horacio “El Negro” Hernandez & Giovanni Hidalgo, due dei percussionisti latini più innovativi della world music. Agli spettatori di Urbania i due musicisti proporranno il loro CD di debutto “Traveling through Time”. Sul palco dunque il portoricano Giovanni Hidalgo, riconosciuto a livello mondiale come uno dei più grandi congueros contemporanei, mentre torna a Urbania l’ormai famoso Horacio “El Negro” Hernandez, uno tra i pochi batteristi che sono riusciti a creare un’unione fra jazz, rock e musica cubana.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-02-2009 alle 17:05 sul giornale del 20 febbraio 2009 - 790 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbania, Fano Jazz by the sea, fano jazz





logoEV
logoEV