Indipendenza dei media, dibattito con Ivo Diamantini e Franco Cardini

giornali 1' di lettura 18/03/2009 - Il dibattito sull\'indipendenza dei media si è concluso con gli interventi del politologo Ilvo Diamanti e dello storico Franco Cardini.


Diamanti si è soffermato sul rapporto tra mezzi di comunicazione e democrazia, definiti dallo studioso \"indinstinguibili\". Secondo Diamanti, \"i politici si rivolgono a un\'opinione pubblica definita e disegnata da studiosi, scienziati e comunicatori, che partecipano al gioco dei poteri assicurandosi l\'intervista allo studioso più in voga del momento\". Ecco perché, a suo dire, \"l\'informazione è strategica e ciò non avviene solo in Italia, che pure ha sempre avuto una predisposizione storica all\'intreccio forte tra politica e media\".

\"Per fare informazione libera - ha proseguito il politologo - è necessario che il giornalista faccia il giornalista, ma oggi ciò è molto difficile perché gli ambiti in cui è possibile fare buon giornalismo sono sempre più ristretti. L\'informazione buona, il giornalismo d\'inchiesta costano. Ma, se i giovani non leggono i giornali, se i giornali non vengono acquistati, se l\'informazione online è gratuita, chi pagherà il buon giornalismo?\"

Per Cardini, il problema principale è determinato dal \"disinteresse e dall\'inadeguatezza dell\'opinione pubblica, che non si cura delle notizie serie, ma solo di quelle di gossip\".





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2009 alle 01:22 sul giornale del 17 marzo 2009 - 747 letture

In questo articolo si parla di cultura, giornali, informazione, Il Ducato





logoEV
logoEV