Gli anni \'70 tra musica e politica

gli anni \'70 tra musica e politica 1' di lettura 19/05/2009 - Da tutti è conosciuto come ottimo musicista, fondatore della Premiata Forneria Marconi, spalla per 14 anni di Fabrizio De Andrè, con collaborazioni anche con Vasco Rossi, Gianna Nannini, Ligabue. Ma Mauro Pagani sarà a Urbino nelle vesti di scrittore, per presentare il suo primo romanzo “Foto di gruppo con chitarrista”, uscito da pochi mesi per Rizzoli.

Un romanzo accolto molto positivamente dalla critica e dal pubblico, centrato sulla storia di Sonny, un chitarrista in cerca d’identità, che si muove in quella realtà complessa che sono gli anni Settanta. “E’ un romanzo che tocca molti tasti, sentimentali e politici – spiega Pagani – Senza troppe nostalgie, non per ricordarci come eravamo, ma come avremmo potuto essere”.

Dalla strage di piazza Fontana del ’69 fino al festival del Parco Lambro, per attraversare poi Londra, Cuba, Miami e ritorno a Milano, le vicende di Sonny diventano anche il racconto di una generazione e di un’epoca. Di qui l’incontro a Urbino, coordinato dalla prof.ssa Anna Tonelli, docente di Storia contemporanea e studiosa di storia politica e sociale, intitolato “Gli anni ’70 fra musica e politica”.

La presenza di Pagani è un “regalo” che il musicista ha voluto fare all’università, prima della trasferta negli Stati Uniti. Pagani è fra l’altro uno degli ideatori dell’iniziativa di incidere il disco “Domani” che ha riunito 56 cantanti in solidarietà alle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto: un disco che è stato registrato proprio nello studio milanese di incisione di Pagani.

   

da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2009 alle 17:52 sul giornale del 19 maggio 2009 - 1338 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, Università degli studi di Urbino \"Carlo Bo\"





logoEV
logoEV