Commercialisti e Università, un \'matrimonio\' per la specializzazione dell’Ordine

economia 2' di lettura 24/09/2009 - Creare una scuola di praticantato per i futuri commercialisti ed esperti contabili. E\' l\'idea comune della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperi Contabili della provincia di Pesaro e Urbino che questa mattina hanno presentato un protocollo d\'intesa. In progetto anche la creazione di eventi formativi per chi è già professionista e collaborazioni scientifiche.

“L’accordo _ ha spiegato il preside di Economia, Massimo Ciambotti _ è frutto della volontà di ambo le parti di realizzare un dialogo più intenso e costante tra mondo accademico e mondo professionale, e di instaurare un rapporto non episodico di collaborazione nel quale le attività di studio, ricerca e formazione dei due contraenti possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente. “L’obiettivo della collaborazione – ha aggiunto Alessandro Cicolella, presidente dell’Ordine _ è quello di intraprendere congiuntamente un percorso relativo a tematiche di natura economico-aziendale e giuridica, le quali costituiscono terreno di interesse comune sia della Facoltà di Economia che dell’Ordine”.

Tali iniziative riguardano : la collaborazione scientifica, da realizzare attraverso lo svolgimento in comune di progetti di studio e ricerca; l’attività didattica, attraverso la progettazione e la realizzazione di iniziative formative relative alle aree tematiche di interesse comune delle due controparti; l’attività convegnistica, attraverso l’organizzazione di iniziative congressuali, giornate di studio, seminari, workshop. Il coordinamento e la supervisione delle attività frutto dell’accordo sono affidate ad un Comitato scientifico, composto da docenti della Facoltà di Economia (oltre al preside, Massimo Ciambotti, ne fanno parte i docenti Francesca Maria Cesaroni e Thomas Tassani) e da dottori commercialisti esponenti dell’Ordine (Gianluca Vitali, Paolo Balestieri e Giacinto Cenerini).

Tra i progetti già in agenda del Comitato scientifico c’è una Scuola di alta formazione alla professione di dottore commercialista destinata ai laureati iscritti al Registro dei praticanti, che il cui intento è quello di favorire e arricchire il percorso formativo dei giovani aspiranti commercialisti, grazie all’acquisizione delle conoscenze, delle competenze, delle metodologie e degli strumenti indispensabili per lo svolgimento della professione. Nell’ambito delle iniziative formative frutto del protocollo d’intesa potranno inoltre essere progettati altri corsi di specializzazione e di approfondimento, destinati ai professionisti interessati a mantenere aggiornate le proprie competenze e a perfezionare la propria formazione su specifiche tematiche.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2009 alle 13:44 sul giornale del 24 settembre 2009 - 1059 letture

In questo articolo si parla di attualità, economia, urbino, Università degli studi di Urbino \"Carlo Bo\"





logoEV
logoEV