S. Angelo in Vado: al via la 46° mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche

tartufo 3' di lettura 05/10/2009 - Dal 10 ottobre al 1 novembre S. Angelo in Vado ospiterà come ogni anno la grande kermesse dedicata al Re tartufo. 

Anche per quest’autunno immancabile è l\'appuntamento che inneggia al diamante dei boschi marchigiani. Stiamo parlando della ormai nota Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant\' Angelo in Vado. Abbiamo chiuso l’edizione 2008 con tanta soddisfazione: affluenza mai così massiccia e ospiti illustri che ci hanno onorato con la loro presenza. E anche quest\'anno la 46° edizione, c’è da scommetterci, non sarà da meno. La manifestazione apre sabato 10 ottobre e durerà fino a domenica 1 novembre. Per ben quattro fine settimana per le vie del paesino sarà presente l’aroma dei caldi piatti a base di tartufo, che si potranno gustare all’interno delle Cantine Monumentali, il tutto innaffiato da un buon bicchiere di rosso novello e, perchè no, in chiusura con un goccino di Vino Santo locale.



Ma la Mostra di Sant\'Angelo in Vado non è solo tartufo ed eno- gastronomia Accanto alla celebrazione del prezioso tubero dall\'inconfondibile aroma, tante altre iniziative mirano ad accontentare tutti i palati, dagli sportivi agli appassionati d\'arte. Infatti nel corso degli anni la manifestazione si è distinta dal profilo delle sagre, arricchendo un\'identità culturale completa e variegata, grazie alle numerose iniziative poliedriche e di varia entità, che mirano a sensibilizzare gli ospiti nei confronti di tutte le bellezze del territorio. Sarà infatti possibile effettuare visite guidate del nuovo polo museale, realizzato grazie alle varie Soprintendenze, che dalla chiesa restaurata di Santa Maria extra Muros conduce alla Domus del Mito, antica dimora gentilizia, dove ammirare i numerosi reperti archeologici, tra cui meravigliosi mosaici figurati. E per l\'arte moderna due bellissime mostre rappresentative della produzione artistica locale: “Fragili” dell’artista fanese Giuseppe Papagni e “Scorci di Viaggi”, mostra fotografica di Davide Mancini e Bianca Pasquini. Ma anche gli sportivi come ogni anno non rimarranno a bocca asciutta. Infatti sabato 10 e domenica 11 ottobre avranno luogo rispettivamente, il Raduno camperisti e quello equestre del Tartufo Bianco pregiato, entrambi approdati alla quindicesima edizione. Da non dimenticare inoltre, nel week-end che va dal 16 al 18 ottobre il Motoraduno Nazionale, che con i sui ben 31 anni di edizioni è ormai appuntamento fisso per i centauri di tutta l\'Italia.



Per gli amanti della natura e gli appassionati del “tubero d\'oro” domenica 25 ottobre sarà possibile effettuare un\'uscita di trekking escursionistico, oltre che partecipare alla 35 Gara nazionale di Cerca del Tartufo. Sempre nella stessa giornata l\'attenzione dei media sarà catturata dalla celebrazione per eccellenza della mostra, ovvero l\'assegnazione del “Tartufo d\'oro 2009”, che avverrà all\'interno del Teatro Zuccari alla presenza di celebrità dello spettacolo, del mondo del giornalismo ed esponenti politici di spicco. Anche l\'ultimo sabato della mostra sarà consegnato un premio, quello della Fedeltà al lavoro, ad un personaggio locale distintosi per la sua passione e produzione nell\'attività lavorativa. A seguire, si chiude con la musica, con la dodicesima Rassegna Internazionale dei cori polifonici. Come ogni anno il tappeto rosso della Mostra aspetta di essere calpestato da un ricco stuolo di vip, politici e personaggi dello spettacolo. Per informazioni rivolgersi a: Segreteria Mostra tel. 0722 819924 fax 0722819925 E-mail: info@mostratartufo.it, www.mostratartufo.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2009 alle 11:56 sul giornale del 06 ottobre 2009 - 1275 letture

In questo articolo si parla di attualità, tartufo, Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche





logoEV
logoEV