Festa provinciale del Terzo settore

volontariato 2' di lettura 08/10/2009 - Per la prima volta il Terzo settore della Provincia di Pesaro – Urbino fa festa insieme e si presenta al territorio.

Anzitutto venerdì 9 ottobre, quando alle 18.00 la sala consiliare della Provincia di Pesaro – Urbino (via Gramsci, 4) ospiterà la prima Assemblea del forum provinciale del Terzo settore, aperta alla cittadinanza. Volontariato, cooperazione e soggetti di promozione sociale del territorio vogliono incontrare anche il mondo giovanile e nella giornata di sabato 10 avvieranno una serie di incontri negli istituti superiori della provincia, a partire dal liceo scientifico ‘Marconi’, nel capoluogo. Sabato mattina, dalle 11.00, la Sala rossa del Palazzo comunale ospiterà il racconto di un’esperienza originale e tutt’ora in corso, ‘Fattorie per il sociale’, un progetto finanziato dal Csv che fa incontrare imprenditori agricoli e associazionismo socio – sanitario .


Il versante educativo del volontariato sarà invece affrontato alle 16 presso l’oratorio “S. Maria di Loreto”, con l’intervento di don Giuseppe Fabbrini, delegato diocesano per gli oratori. Very happy hour, aperitivo analcolico, a Pesaro studi animerà la festa giovane del volontariato a partire dalle 19.00. La lunga giornata si chiuderà alle 21, nell’auditorium ‘Franco Corelli’ (ex Palazzo Bramante) con un concerto di solidarietà proposto dal cantante Rodolfo Canestrari, accompagnato al pianoforte da Davide Panichi. La domenica inizia alle 8.30: partirà a quell’ora, dalla Palla di Pomodoro, la ‘Camminata del cuore’, organizzata con la Fondazione per la lotta contro l’infarto. E alle 10.00 in Piazza del Popolo si apriranno gli stand delle associazioni di volontariato. Alle 11.30, l’incontro aperitivo con le autorità. Dalle 16, animazione e spettacoli in piazza.


“Le nuove sfide sociali (integrazione, povertà, crisi economica diffusa, ecc.) sono molto impegnative – dice la presidente provinciale del Csv, Francesca Matacena - e il volontariato non può affrontarle da solo. Questo è uno dei buoni motivi per saldare un’alleanza con il terzo settore e perché ci sia una reciproca conoscenza. Vogliamo inoltre essere più incisivi nelle politiche sociali territoriali. Nella festa ci sarà spazio per una rete sociale allargata, essendoci coinvolti nella campagna nazionale a favore dell’Abruzzo a sostegno del progetto ‘Casa del volontariato”. “La festa – dice Luca Benzi, del Csv di Pesaro Urbino – è un’occasione importante per fare conoscere il volontariato e l’impegno con cui risponde ai bisogni sociali e culturali degli individui e della collettività: c’è bisogno di far crescere la coscienza civile e la partecipazione democratica alla vita della comunità”.


da Centro Servizi per il Volontariato




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2009 alle 16:52 sul giornale del 09 ottobre 2009 - 761 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro servizi per il volotariato





logoEV
logoEV