Sant\'Angelo in Vado: 46°edizione della Mostra del Tartufo Bianco Pregiato

motoraduno 3' di lettura 18/10/2009 - La 46°edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato continua con il successo del secondo fine-settimana. Ad ammirare la passerella delle moto, esposte bene in mostra ai lati delle strade del centro storico, tantissimi visitatori, attirati dalla famosa kermesse motociclistica e dalle numerose attrazioni in programma per questo secondo week-end della Mostra del Tartufo.

Bikers, turisti e comunità locale, tutti uniti nella festa che ha animato il centro storico. Le vie risuonavano della musica delle band e del tintinnio dei bicchieri. Nell\'aria odore di tartufo e di castagne.

Particolarmente apprezzate, visti i tanti accorsi nei locali delle esposizioni, le numerose e poliedriche mostre d\'arte che sembrano essere un punto di forza del programma di quest\'anno. In omaggio ad una storia ricca di preziose presenze e di celebrità artistiche, è stata molto apprezzata l\'esposizione che ripercorre la vita artistica della cittadina Vadese, attraverso manufatti unici e di nobile firma (Zuccari, Mancini, e tanti altri) raccolti e messi a fruizione nel meraviglioso scrigno d\'arte della chiesa restaurata di Santa Maria dei Servi.

Tantissimi gruppi organizzati, curiosi e amanti dell\'arte hanno usufruito delle visite guidate alla Domus del Mito, sito archeologico dove è possibile ammirare i ritrovati mosaici di epoca romana (primo secolo d.C.) raffiguranti interpretazioni mitologiche, ultimi ritrovati dell\'antica Tifernum Mataurense, municipio romano che sorgeva dove oggi c\'è Sant\'Angelo in Vado. Inaugurate domenica scorsa durante la cerimonia di apertura della kermesse, le numerose mostre d\'arte moderna sembrano aver conquistato i tanti accorsi alla manifestazione. Ubicate a Palazzo Mercuri, meraviglioso palazzo del 500 mirabilmente affrescato, sono state oggetto di un continuo via vai di curiosi e conoscitori di arte.

“Fragili”dell\'artista fanese Giuseppe Papagni presenta una “collezione” di installazioni e sculture concettuali, che nella loro leggerezza formale, fondono elementi del mondo naturale e vegetale. “Scorci di Viaggio” mostra fotografica di Davide Mancini e Bianca Pasquini, racconta il loro sguardo sul mondo mostrandone diversi spaccati: paesaggi, persone, cibi di diversi luoghi del pianeta ma anche il percorso di una vita che nasce, il passo del Dalai Lama e le preghiere del suo popolo, le finestre su una città indefinita. E’ il passaggio tra i non-luoghi fatti di tramonti che accomunano i vari abitanti della Terra. All\'interno della mostra fotografica una grande novità: un video realizzato dai due giovani artisti, anche videomakers, dedicato a Sant\'Angelo in Vado. Il filmato racconta in maniera concettuale e con un sottofondo musicale la gastronomia, il territorio, la tradizione, l\'arte e la cultura del paesino pesarese attraverso immagini simboliche dei quattro elementi naturali: l\'acqua, la terra, il fuoco e l\'aria. Un\'interpretazione in chiave moderna e visiva dell\'identità del paese che la comunità di Sant\'Angelo in Vado vuole trasmettere in maniera forte e vitale al resto d\'Italia e del Mondo.

Molto visitata anche la personale di pittura di Angelo Marini, artista molto amato a Sant\'Angelo in Vado, le cui opere piene di forte caratterizzazione mitica e allo stesso tempo reale, sono una delle espressioni più belle e conosciute della pittura figurativa concettuale dell\'arte locale. Splendide le opere esposte di Leandro Orciari, grandissimo artista del ferro, pluripremiato in patria e all\'estero. Non è mancata una nota di allegria “artistica”, con la mostra di illustrazioni dell\'Antologia di storielle vadesi “Ridesm acsé”,che ha strappato un sorriso agli amanti della tradizione artistica popolare. Le esposizioni potranno essere visitate fino al 1 novembre, ultimo giorno della manifestazione che celebra il tartufo (ma anche l\'arte!).





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2009 alle 18:43 sul giornale del 19 ottobre 2009 - 1081 letture

In questo articolo si parla di attualità, motoraduno, sant\'angelo in vado, Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche