Sant\'Angelo in Vado: arrivederci al 2010 per la Mostra del Tartufo

tartufo nero 3' di lettura 01/11/2009 - Si è conclusa nella serata di domenica 1 novembre, a Sant’Angelo in Vado, la 46^ edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche, organizzata dal Comune di Sant’Angelo in Vado, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro Urbino, della Comunità Montana Alto e Medio Metauro e della Camera di Commercio.


Circa 80.000 visitatori (in netto aumento rispetto allo scorso anno) hanno affollato, dal 10 ottobre al 1 novembre, le vie del centro storico del paesino, attratti dai numerosi banchi di prodotti tipici , dalle cantine monumentali (dove la cucina locale a base di tartufo ha spopolato) e dai banchetti degli artigiani.
Molte sono state le iniziative in programma volte a valorizzare e rendere nota la produzione di eccellenze locali, come il vino Santo di Sant’Angelo in Vado, protagonista di due degustazioni all’interno di Palazzo Mercuri, e le bancarelle di Campagna Amica della Coldiretti, partner affezionato della Mostra del Tartufo.

Quella di quest’anno è stata una edizione della Mostra del Tartufo ricca di contenuti culturali e di ospiti d’eccezione. Per l’occasione sono stati inaugurati il deposito museale di Santa Maria dei Servi (scrigno della storia artistica della comunità Vadese) e numerose mostre di arte moderna, molto apprezzate da un pubblico attento all’arte in tutte le sue molteplici manifestazioni. Come anche nelle scorse edizioni la Domus del Mito, sito archeologico di un’antica domus romana, è stata letteralmente invasa da turisti e curiosi, curiosi di ammirare la pavimentazione a mosaico bicromo e policromo di rara fattura.

Per la consueta premiazione con il Tartufo d’oro, momento clou della manifestazione, numerosi sono stati i vips e le celebrità del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e del giornalismo, che hanno calpestato il red carpet della kermesse. Tutti, da Maria Grazia Cucinotta a Pupi Avati, da Massimo Ghini a Clemente Mimun (questi solo alcuni nomi) si sono complimentati con l’Organizzazione per l’elevata qualità delle iniziative in programma e per la bontà del Re della festa, il Tartufo Bianco Pregiato.

La trifola di quest’anno, tra i 1000 e 2000 euro al kg, ha accontentato ed entusiasmato i palati fini di compratori ed assaggiatori provenienti da tutta Italia, che hanno affollato gli stand dei tartufai e le iniziative in programma. Numerosi i commenti piacevoli, sul tartufo e sulla manifestazione, documentati tra i passanti dalle telecamere di “Terre e Sapori”, rubrica del Tg1, che alla kermesse ha dedicato un servizio, come anche Gusto e Tg5 della rete ammiraglia di Mediaset, e numerose troupe televisive locali.

Una sfida vinta in termini di numeri e visibilità, dagli organizzatori che hanno lavorato duramente per promuovere un evento non meramente eno-gastronomico, ma fatto anche di azioni formative finalizzate alla riscoperta di arti, storia, tradizioni antiche che caratterizzano il territorio di Sant’Angelo in Vado e della Massa Trabaria.
“Siamo molto soddisfatti della buona riuscita di questa 46^edizione” ha dichiarato il Sindaco di Sant\'Angelo in Vado Settimio Bravi “Tutti noi, dipendenti comunali, volontari, Cooperativa il Cerchio, Motoclub T. Benelli e associazioni coinvolte abbiamo duramente lavorato per realizzare una Mostra che anche quest’anno fosse all’altezza delle aspettative e della tradizione. Il consenso della popolazione e di un ampio pubblico verso la scoperta della cultura e della tradizione, ha dato senso al nostro sforzo per valorizzare attraverso il “prodotto” tartufo un territorio, ricco di bellezze artistiche ed architettoniche uniche nel loro genere; un lembo d’Italia prezioso e nascosto come l’importante frutto della sua terra”.
L’appuntamento è per il prossimo anno, con la 47^ edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado.





Questo è un articolo pubblicato il 01-11-2009 alle 17:21 sul giornale del 02 novembre 2009 - 830 letture

In questo articolo si parla di tartufo, Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche





logoEV
logoEV