Il Careerday 2009 parla anche straniero

università di urbino logo 3' di lettura 03/11/2009 - Riflettori puntati sul Careerday 2009, in programma mercoledì 4 e giovedì 5 novembre a Palazzo Battiferri di Urbino. Un’edizione particolarmente attesa da laureandi e neolaureati in un periodo critico in cui “trovare lavoro è un lavoro”.

Ecco perché quest’anno l’Università degli Studi “Carlo Bo” ha studiato una serie di appuntamenti nuovi e ad hoc per fornire ai suoi studenti una serie di strumenti anti-crisi economica da utilizzare nella ricerca del primo impiego. Tra questi spiccano i due convegni del 5 novembre (dalle 11.30 alle 13.30): \"I laureati alla ricerca di un lavoro in tempi di crisi: opportunità e strumenti” e “Imprenditorialità e auto impiego come risposta alla crisi”. E, come ogni anno, saranno presenti all’appello le principali imprese locali, da Scavolini a Panatta Sport ed Eden Viaggi, ma anche tante new entry, come Che banca! e la Cooperativa Sociale Onlus Agorà di Fiano Romano. Un’opportunità da non perdere per lasciare di persona il proprio curriculum vitae e scoprire quali sono le esigenze di personale parlando direttamente con i responsabili della ricerca.

Ma la punta di diamante di questa edizione è la nuova sezione Careers Abroad, dedicata alla ricerca di lavoro all’estero. Esperienza che oggi può fare la differenza in un curriculum vitae. Perché non esiste solo l’Erasmus. Durante il Careerday chi vuole mettersi alla prova in un contesto internazionale, e così imparare più facilmente anche una lingua straniera, non deve fare altro che chiedere informazioni alle agenzie Ies Consulting, European Career Evolution e Torbay Training Partnership, se vuole fare rispettivamente un tirocinio in Spagna, Irlanda o Inghilterra. Per chi è interessato ad altri Paesi europei, sarà presente anche Eures, il portale europeo per la mobilità professionale, e il Ministero degli Affari esteri. Che, durante il workshop “Opportunità di lavoro e tirocinio all’estero” (5 novembre, dalle 16 alle 18) spiegherà come

candidarsi per fare uno stage in una delle sue rappresentanze diplomatiche nel mondo. E a proposito di stage, alle 14.30 Paolo Pascucci, ordinario di Diritto del lavoro dell’Università di Urbino, presenta il suo libro “Stage e Lavoro: la disciplina dei tirocini formativi e di orientamento”. Inoltre, per gli aspiranti prof, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino, in rappresentanza del Ministero della Pubblica istruzione, parteciperà al Careerday per fornire tutte le informazioni necessarie per intraprendere la carriera dell’insegnamento, come le modalità di inserimento in graduatoria, i titoli di studio necessari per l’accesso alla professione e ai concorsi. Non mancheranno infine gli appuntamenti tradizionali con i laboratori di orientamento e tecnici che si svolgeranno mercoledì 4 novembre, primo giorno del Careerday: dall’analisi del mercato del lavoro locale per capirne le richieste a come scrivere un cv e affrontare un colloquio di lavoro (per iscriversi http://www.uniurb.it/careerday).

A inaugurare l’8° edizione del Careerday numerose personalità locali che alle 9 del 5 novembre porteranno il loro saluto agli studenti: Stefano Pivato, Magnifico Rettore dell’Università di Urbino, Matteo Ricci, presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Franco Corbucci, sindaco di Urbino, Giancarlo Sacchi, presidente dell’ ERSU Urbino, Loreno Zandri, vice segretario generale della Camera di Commercio Pesaro e Urbino, e Tonino Pencarelli, delegato rettorale per i tirocini formativi e placement dell’Università. Il programma dettagliato del Careerday 2009 è su www.uniurb.it/careerday.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-11-2009 alle 10:34 sul giornale del 04 novembre 2009 - 1491 letture

In questo articolo si parla di urbino, università di urbino, Università degli studi di Urbino \"Carlo Bo\"





logoEV
logoEV