Prosegue la rassegna \'I borghi del gusto\'

gusto assaggio enogastronomia 2' di lettura 12/11/2009 - Prosegue con successo la grande iniziativa `I borghi del gusto- il paniere dei prodotti tra Rocche e Castelli di Urbino e il Montefeltro´ dedicata all´esaltazione, alla riscoperta e alla valorizzazione delle eccellenze territoriali del Montefeltro.

I borghi del gusto” un progetto di accoglienza turistica che si collega a uno dei temi suggeriti dal Sistema Turistico Provinciale, punta a qualificare le eccellenze territoriali, sia dal punto di vista enogastronomico che storico-culturale e si propone di dare continuità al Progetto ormai consolidato \"Il Paniere dei prodotti\", attraverso l´utilizzo dell´omonima immagine unitaria, al fine di offrire una offerta completa ed una valida accoglienza a tutti coloro che, per caso o per curiosità, giungono in questo territorio. Il calendario di novembre prevede tre date importanti: lunedì 16 nella Rocca di Montecerignone alle ore 12 protagonista del concorso gastronomico la prelibata carne bovina di razza marchigiana. Il 25 novembre ci si sposta ad Acqualagna per un incontro meramente tecnico e formativo dedicato ai ristoratori e agli addetti ai lavori. Infine, il 30 settembre il ristorante “Serra Alta” di Fermignano riscopre la casciotta di Urbino attraverso un concorso per il miglio piatto a base della Dop urbinate. Per completare l’offerta turistica sono stati creati dei pacchetti turistici che concorrono al racconto dei luoghi, nell´ottica di un concetto di prodotto turistico allargato, legato alla qualità dell´accoglienza dei luoghi e dei prodotti, nella consapevolezza che non è possibile fare turismo senza qualità e che vi deve essere coerenza tra qualità e promessa. La Comunità Montana dell´Alto e Medio Metauro è ente capofila, assieme a quella del Catria-Nerone e quella del Montefeltro unitamente al Distretto Turistico \"Urbino e il Montefeltro\".

Le iniziative sono finalizzate all´accoglienza turistica, anche in un´ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici e intendono pertanto valorizzare, promuovere e qualificare i prodotti enogastronomici di eccellenza come il Tartufo Bianco Pregiato, il Prosciutto di Carpegna, la Casciotta d´Urbino, la Carne bovina di razza marchigiana, il Pane di Chiaserna, le Amarene di Cantiano, la Patata rossa e il Pane allo zafferano di Borgo Pace, il Miele di Belforte all´Isauro, il Vin santo di Sant´Angelo in Vado, le Castagne di Lunano, in stretta sinergia alle pregiate risorse storico-architettoniche, culturali e museali del territorio. ‘Il progetto qualifica ulteriormente le eccellenze enogastronomiche del territorio’ -dichiara Giuseppe Cristini, curatore di molti eventi e ideatore del progetto originario Paniere dei Prodotti. Gabriele Giovannini - commissario della Comunità Montana capofila- fa rilevare il suo inquadramento in un´ottica di sistema che deve coinvolgere, a vario titolo e in stretta sinergia, tutti coloro che si occupano di accoglienza turistica tra cui Istituzioni, Operatori privati, Produttori, Guide Turistiche, cittadinanza in generale.

da Comunità Montane dell’Alto e Medio Metauro
www.cm-urbania.ps.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2009 alle 12:46 sul giornale del 13 novembre 2009 - 861 letture

In questo articolo si parla di urbania, Comunità Montane dell’Alto e Medio Metauro





logoEV
logoEV