Premio Enel: menzione speciale al liceo classico Raffaello

L’attività didattica delle due classi è stata curata dagli insegnanti Giovanna Di Risio, Francesco Serafini, e Silvia Cerboni Baiardi (referente del progetto) che hanno sviluppato il progetto formativo di Playenergy Enel e hanno guidato gli studenti nella focalizzazione di una eco-idea dal titolo “spegniamo la luce per illuminare il futuro” mediante un DVD che contiene un cortometraggio sull’attività di sensibilizzazione svolta dagli studenti sul risparmio energetico. Nell’anno scolastico scorso nelle Marche al progetto formativo PlayEnergy di Enel hanno partecipato 135 Istituzioni scolastiche con ben 226 insegnanti e il coinvolgimento di circa 5.650 studenti, inoltre 1.400 studenti e i loro insegnanti hanno visitato impianti Enel siti nelle Marche, da Pesaro ad Ascoli, e circa 300 hanno incontrato Esperti Enel di PlayEnergy in classe.
Con PlayEnergy Enel offre al mondo della scuola, cioè a insegnanti, studenti e famiglie, la possibilità di avvicinarsi ai temi dell’energia e dell’ambiente attraverso la scienza. Il progetto formativo consente di approfondire la conoscenza e la consapevolezza sulla produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia e il legame che essa ha con lo sviluppo economico e sociale delle comunità. La commissione di valutazione regionale dei progetti che ha attribuito il riconoscimento al Liceo Raffaello era composta da rappresentanti delle istituzioni, nonché del mondo scolastico, delle università, dell’informazione ed esperti di Enel. Alle classi premiate è stata consegnata dal Presidente dell’Ordine Giornalisti delle Marche, Gianni Rossetti; dall’Assessore all’Urbanistica del Comune di Urbino Massimo Spalacci, e da Giuseppe Ferrara di Enel la targa “Enel PlayEnergy menzione speciale”.
Il Dirigente scolastico, Bruno Papi, nel corso della cerimonia di consegna del riconoscimento ha detto: “siamo felicissimi di collaborare con Enel che ringraziamo per averci dato la possibilità di sensibilizzare gli studenti l’uso corretto dell’energia. L’impegno dei docenti ha consentito di ottenere questo importante riconoscimento di PlayEnergy. Intanto come scuola ci accingiamo a partecipare al bando per l’installazione di un impianto fotovoltaico con il fine di produrre energia elettrica da fonte rinnovabile ma anche per rendere concreto e visibile agli studenti il nostro impegno a tutela dell’ambiente. In questa circostanza ritengo opportuno sottolineare quanto sia positiva la collaborazione tra la scuola e le aziende che ce ne danno l’opportunità come Enel con PlayEnergy”. Nel corso della cerimonia di premiazione il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Marche, Gianni Rossetti, ha dichiarato: “è importante approfondire e praticare la cultura delle energie rinnovabili e del consumo consapevole dell’energia soprattutto da parte dei giovani. La loro formazione e la loro sensibilità, come hanno dimostrato con il DVD realizzato per PlayEnergy Enel, sono un modello di comportamento virtuoso utile alla società e all’ambiente”.
Al termine l’Assessore Massimo Spalacci ha detto “il risultato ottenuto dal Liceo Raffaello è importante, e siamo ben lieti che una scuola della nostra città sia premiata da Enel. Il tema delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e del controllo delle emissioni nocive è di stretta attualità. Trovo positivo che Enel sviluppi questi contatti con i giovani tramite il concorso scolastico PlayEnergy. Ritengo infatti che la sensibilità verso la tutela dell’ambiente debba essere sempre mantenuta in primo piano fra le giovani generazioni, ovvero fra i cittadini del futuro”.
Quest’anno gli insegnanti che sono interessati a partecipare al progetto formativo per tutti i livelli di istruzione (elementari, medie, superiori) Enel Playenergy, che è dedicato ai temi dell\'energia, della scienza e dell\'ambiente, possono farlo direttamente tramite internet dal sito: http://playenergy.enel.com oppure telefonando al numero verde gratuito del consulente didattico del progetto: La Fabbrica 800 228722.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-11-2009 alle 11:54 sul giornale del 14 novembre 2009 - 1152 letture
In questo articolo si parla di Enel Marche-Umbria
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro