Urbinoinscena: prosa, danza e teatro per ragazzi nel programma del Sanzio

Realizzato nella collaborazione consolidata e pluriennale fra assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Urbino e Amat e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche, il programma disegna un percorso che tocca generi diversi e si snoda fra classici e testi moderni, riletture, novità e piacevoli appuntamenti domenicali riservati ai più piccoli. Con i percorsi della ricca offerta culturale della città ora più chiari, Urbinoinscena, rispetto ad una generica “stagione teatrale”, ne precisa “battezzandola” la forza di grande palcoscenico. Il sipario del Sanzio si aprirà lunedì 14 dicembre sulla sezione Teatro.
Il primo dei sei appuntamenti con la prosa è con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli, protagonisti de L’appartamento di Billy Wilder e I.A.L. Diamon, messo in scena per la regia di Patrick Rossi Gastaldi, commedia lucida, cinica, amara e divertente che mette a nudo una società e un mondo del lavoro basati sull\'ambizione e sulla costante ricerca di un miglioramento sociale. Martedì 26 gennaio [con replica fuori abbonamento mercoledì 27] Leo Gullotta si confronta con Il piacere dell’onestà. Prodotta dal Teatro Eliseo e allestita con la regia di Fabio Grossi, è questa una delle opere più note di Luigi Pirandello di cui ripropone il tema dell’uso della maschera come strumento per far fronte alle convenzioni del perbenismo.
Giovedì 18 febbraio va in scena, con la firma di uno dei maestri italiani del palcoscenico come Gabriele Lavia, Molto rumore per nulla di William Shakespeare. Esito di un laboratorio teatrale tenuto dallo stesso Lavia in veste di regista con una ventina di giovani attori, questa commedia presenta temi centrali del teatro shakespeariano. In anteprima nazionale al termine di una residenza di allestimento di dieci giorni al Sanzio va in scena, martedì 2 marzo [e fuori abbonamento il 3 marzo] La notte poco prima della foresta di Bernard-Marie Koltès, drammaturgo parigino scomparso prematuramente vent\'anni fa, che ha per protagonista Claudio Santamaria, attore cult di teatro e cinema amatissimo dalle nuove generazioni.
\"Ho pensato di ricreare un mondo ‘notturno’ - scrive il regista Juan Diego Puerta Lopez nelle note - attraverso una vera e propria istallazione virtuale che restituisce un senso di visionarietà allo spettacolo. Un viaggio di parole e gesti che trattengono nell’aria la poetica di Koltès\". La lingua dolce e rapida di Erri De Luca e del suo Morso di luna nuova diretto da Giancarlo Sepe è in scena al Sanzio mercoledì 24 marzo. In una messinscena attenta e delicata, efficace, dolorosa e a tratti terribilmente divertente, Sepe trasferisce sulla scena la densità della scrittura di De Luca (pensata in una “lingua madre” che mescola italiano e molto napoletano) e orchestra dialoghi e soliloqui di un cast di alto livello. Martedì 7 aprile la sezione Teatro si chiude con Edipo re di Sofocle interpretato da Franco Branciaroli: \"In un mondo smarrito, minaccioso, delle cui ombre sentiamo costantemente l’incombere – commenta il regista Antonio Calenda – è emblematico rielaborare il percorso, dal buio verso la chiarezza che Edipo compie nella tragedia sofoclea: un percorso nella coscienza che allo stesso tempo è individuale, di intima analisi e collettivo, di grande profondità\".
Tre i titoli in cartellone per la Danza. Il Balletto di Roma propone il 4 febbraio un interessante Otello realizzato con le coreografie di Fabrizio Monteverde e tutto giocato sulle dinamiche psicologiche dei rapporti ambigui, complessi e perfino intercambiabili nel triangolo Otello-Desdemona-Cassio dandone una lettura provocatoria. Giovedì 22 aprile torna la Nuova Danza Italiana con Anticorpi Explo. I \"pezzi brevi\" di Alessandro Sciarroni, di Michela Minguzzi di Andreana Notaro e Maria Paola Zedda di Eleonora Gennari e Valeria Fiorini, talenti e progetti emersi dalla Vetrina giovane danza d’autore promossa dal Network Anticorpi XL, testimoniano con la loro originalità qualità ed evoluzioni della nuova coreografia italiana. Chiusura di sezione (e di cartellone) martedì 11 maggio con l\'esclusiva regionale di Los Vivancos in 7 Hermanos, spettacolo innovativo e originale che mescola energia e passione della radice flamenca del gruppo al funk e al balletto, tutti stili che i sette fratelli Vivancos padroneggiano con grande virtuosismo e carisma.
Due appuntamenti, la domenica pomerigigo alle 17, compongono la sezione Teatro per ragazzi.
Domenica 17 gennaio Olivia Ferraris e Milo Scotton propongono Kolòk, i terribili vicini di casa personaggi diversi, nell\'ambientazione di un condominio multietnico, che unendo il circo al teatro, la poesia al divertimento si troveranno finalmente amici. Domenica 21 febbraio Accademia Perduta, una delle compagnie più interessanti di teatro per l\'infanzia, porta in scena Il lupo e i sette capretti. Interpretata da Danilo Conti e Antonella Piroli con le tecniche del teatro d\'attore, pupazzi e oggetti, la fiaba è un insegnamento per i più piccoli ad andar oltre all\'apparenza, a imparare dall\'esperienza e a confidare nella giustizia anche quando sembra essere scomparsa.
Abbonamenti in vendita al botteghino del Teatro Sanzio corso Matteotti, Urbino (tel. 0722 2281, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 20 e il sabato dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20); rinnovo abbonamenti dal 23 al 26 novembre, nuovi abbonamenti dal 28 al 30 novembre [esclusa la domenica] e dal 1 al 4 dicembre; abbonamenti scuole 9 dicembre [abbonamenti scuola di platea] e 10 dicembre [carnet biglietti]. Abbonamenti teatro [sei spettacoli] settore A € 105,00; settore B € 80,00; settore C € 55,00; abbonamenti danza [tre spettacoli] settore A € 45,00; settore B € 35,00; settore C € 25,00. Riduzioni previste per i settori A e B.
Biglietti in vendita a € 20,00, € 15,00 e € 10,00 a seconda dei settori due giorni precedenti la prima rappresentazione (esclusa la domenica), nei giorni di rappresentazione dalle 16 fino ad inizio spettacolo (domenica chiuso, tranne se giorno di rappresentazione). Per La notte poco prima della foresta biglietti in vendita a € 15,00 (settore A), € 12,00 (settore B) e € 8,00 (settore C); per la Rassegna Nuova Danza Contemporanea Italiana biglitti di posto unico numerato a € 10,00. Spettacoli di Teatro per ragazzi posto unico numerato € 8,00 [da 4 a 14 anni]. Riduzioni previste per i settori A e B.
Informazioni: Amat corso Mazzini 99, Ancona (tel. 071/2072439071 e 071/2075880, info@amat.marche.it); Comune di Urbino, Assessorato alla Cultura, Assessorato al Turismo (tel. 0722/309222 – 0722/309602 email urbino.cultura@comune.urbino.ps.it e urbino.turismo@comune.urbino.ps.it); Teatro Sanzio tel. 0722/2281. Biglietti on line www.amat.marche.it e www.vivaticket.it. Inizio spettacoli prosa e danza ore 21, teatro ragazzi ore 17.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2009 alle 18:21 sul giornale del 18 novembre 2009 - 1034 letture
In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, teatro sanzio urbino, amat marche
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro