Lupus in Fabula: Ucchielli e Ricci fedeli alla parte più retriva del mondo venatorio

Si attendeva che il candidato del centro sinistra Matteo Ricci portasse un vento di novità e di cambiamento rispetto alla devastante politica ambientale del predecessore. La giovane età e la disponibilità all’ascolto dimostrata in campagna elettorale lasciavano intendere idee e metodologie nuove in risposta alle emergenze ambientali della nostra provincia. Ci siamo sbagliati. Il neo Presidente non riesce a svincolarsi dalla presa del suo mentore e dal condizionamento delle lobbies ereditate da Ucchielli.
I provvedimenti fin qui adottati in materia venatoria ne sono la prova.
L’approvazione da parte della Giunta Regionale della D.R.G. 1868/09 sulla riperimetrazione delle aree S.I.C. (Siti di Importanza Comunitaria) e Z.P.S. (Zone di Protezione Speciale) facenti parte della Rete Natura 2000 è probabilmente opera del grande pressing che il Senatore e il presidente Matteo Ricci hanno fatto, prima sugli uffici e sull’assessore Amagliani, e poi sul Presidente Spacca.
La delibera n. 1825/09 che, dietro motivazioni scientifiche ed una corretta impostazione politica, portava piccoli aggiustamenti all’originario perimetro dei S.I.C delle Z.P.S. è stata revocata per essere sostituita, dopo pochi giorni, con un’altra (la n. 1868/09) che accoglie in pieno le richieste del mondo venatorio, cancellando totalmente alcune aree e ridimensionandone altre.
Quest’ultima delibera ha tutti i presupposti per essere invalidata (sia perché mancano i formulari, sia per difetto di motivazioni scientifiche) o respinta dal Governo o dalla Commissione Europea, perché non possono essere apportate modifiche così stravolgenti al sistema di tutele fortemente volute dall’Europa.
Stupisce che gli assessori ed il Governatore regionale, ad eccezione dell’ass.re Amagliani, abbiano approvato un atto così illegittimo. Stupisce meno la costante assenza di Carrabs quando sono in discussione delibere in materia ambientale.
Tuttavia gli amministratori Ucchielli e Ricci Matteo e Mirco dimostrano così tutta la loro fedeltà alla parte più retriva del mondo venatorio, ed al contempo una totale chiusura verso l’arcipelago ambientalista.
Prova lampante è la richiesta di incontro che le associazioni della provincia di Pesaro hanno inviato al Presidente Ricci già dal giugno scorso, a cui ancora non è stata data nessuna risposta, mentre è noto che il Presidente non nega la possibilità di confronto a nessun altro. La Lupus in Fabula valuterà l’adozione di ogni misura idonea a contrastare l’efficacia della delibera regionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2009 alle 16:26 sul giornale del 27 novembre 2009 - 847 letture
In questo articolo si parla di attualità, lupus in fabula, La Lupus in Fabula
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro