Giovane Italia e Azione Universitaria a fianco degli studenti del corso di restauro

Universita' 2' di lettura 28/11/2009 - Venerdì pomeriggio è stata consegnata, dal Dirigente Nazionale della Giovane Italia Salvatore Scalia e dal Presidente Provinciale di Azione Universitaria Urbino Gianluca Meschini, al Consigliere Andrea Volpi, capogruppo della Giovane Italia al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), una interrogazione per richiedere un chiarimento inerente la situazione dei laureati e degli studenti iscritti al corso di laurea in “Conservazione e Restauro del Patrimonio Storico-Artistico” dopo il D.M. 53/2009.

Questo D.M. prevede una prova di idoneità per ottenere l’abilitazione a restauratore solo a chi risulta iscritto alla laurea specialistica prima del 31.01.2006, così escludendo di fatto molti nostri studenti. “Quello di presentare una interrogazione al CNSU, attraverso il Capogruppo Andrea Volpi – dichiara il Dirigente Nazionale della Giovane Italia Salvatore Scalia – è un passaggio necessario per avere maggiore chiarezza in una questione molto delicata come quella della prova di idoneità per i restauratori. Il nostro Ateneo urbinate forma gente altamente qualificata e professionale attraverso il corso di laurea in “Conservazione e Restauro del Patrimonio Storico-Artistico” che, però, con il D.M. 53/2009, il quale prevede una prova di idoneità per essere restauratori solo per chi era iscritto alla laurea specialistica al 31 gennaio 2006, si vede negata la possibilità di accedere a questa prova.



Molti dei nostri studenti, al 31 gennaio 2006, risultava ancora iscritto al corso di laurea triennale in “Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali””. “La Giovane Italia – conclude il Dirigente Nazionale Scalia – vuole garantire la possibilità, agli studenti e ai già laureati, di potersi costruire un futuro attraverso il lavoro che hanno sempre sognato di fare. Noi dobbiamo evitare che prevalgano le logiche lobbistiche che mettono in fuorigioco i giovani. Vogliamo essere avanguardia e ribadire, con forza, la meritocrazia.” Aggiunge, in linea con quanto detto da Scalia, il Presidente Provinciale di AU Gianluca Meschini che “Con il più alto organo di rappresentanza studentesco, il CNSU, vogliamo che si attenzioni la situazione il 3 e 4 dicembre in modo da poter dare delle risposte agli studenti che frequentano la nostra Università. Azione Universitaria, con questo gesto, vuole mostrarsi al fianco degli studenti della Facoltà di Lettere”.



“Bisognerebbe – conclude il giovane presidente Meschini – che i Consiglieri di Facoltà di Lettere e il Consiglio degli Studenti avesse maggior cura dei propri studenti. Azione Universitaria, facendosi paladina di tutti gli studenti, porterà fino in fondo la questione combattendo a denti stretti affinché prevalga la meritocrazia dimostrando di essere l’unico movimento che ha a cuore gli interessi e i diritti degli studenti.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2009 alle 17:53 sul giornale del 30 novembre 2009 - 970 letture

In questo articolo si parla di attualità, università





logoEV
logoEV