Un convegno sul rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale

Gianluca Carrabs 4' di lettura 17/12/2009 - Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Facoltà di Economia, Palazzo Battiferri: Aula Magna. Venerdì 18 dicembre 2009.

“La manutenzione del Territorio è una priorità infrastrutturale, con pari dignità delle altre opere pubbliche, quali scuole, strade, aeroporti”: ha ribadito l’Assessore alla Difesa del Suolo, Territori Montani e Politiche per la Montagna, Gianluca Carrabs, in vista del convegno sulla difesa del suolo e la valorizzazione delle aree montane, in programma a Palazzo Battiferri, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, nella giornata di venerdì 18, a partire dalle ore 9. Le aree interne delle Marche mostrano, insieme a valenze innumerevoli e straordinarie, molteplici criticità di sistema, e tra queste un livello di fragilità idrogeologica che talvolta ne può compromettere la funzionalità; più in generale, il diffuso degrado del territorio con conseguenze disastrose. “Difendere il territorio, il nostro patrimonio naturale e culturale deve essere un obiettivo prioritario regionale, ma anche nazionale”.



E’ su questo assunto dell’Ass. Carrabs che si è mossa in questi anni l’attività della Regione Marche, attraverso iniziative, sia con gli Enti locali che con il Ministero dell’Ambiente, volte alla valorizzazione integrata delle componenti ambientali, produttive, infrastrutturali e sociali che caratterizzano il sistema montagna, al fine di favorirne lo sviluppo economico in termini di sostenibilità e occupazione. Esemplare è il Protocollo d’Intesa per l’Attuazione di un programma di interventi connessi alla tutela, riqualificazione e valorizzazione ambientale di alcuni assi vallivi del sistema territoriale montano regionale sottoscritto nel settembre 2007 tra la Regione Marche e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, “Attraverso questo accordo – spiega l’Assessore Difesa del Suolo, Territori Montani e Politiche per la Montagna, Gianluca Carrabs – sono stati finanziati un programma d’interventi e lavori, pari a 6 milioni di euro, finalizzati al recupero e mantenimento delle condizioni di equilibrio dinamico dei sistemi naturali per prevenire il più possibile il rischio idrogeologico e degli incendi boschivi.



In sintesi la finalità dell’intesa mira a offrire condizioni di vita dignitose alle popolazioni locali, promuovere l’occupazione e valide opportunità di sviluppo per le imprese, attraverso la costante manutenzione del territorio prevenendone così il rischio idrogeologico e degli incendi boschivi”. Il convegno, promosso dalla Regione Marche, Assessorato Difesa Suolo Difesa del Suolo, Territori Montani e Politiche per la Montagna in collaborazione con la Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro; l’Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie; l’Ordine dei Geologi delle Marche, intende presentare i primi risultati del programma e il consuntivo degli interventi realizzati evidenziandone i criteri informatori, che si collocano all’interno di una più vasta strategia di valorizzazione e salvaguardia dei territori montani.



Dopo il saluto delle autorità, aprirà i lavori del convegno il Presidente della CM dell’Alto e Medio Metauro Gabriele Giovannini. Parteciperanno alla tavola rotonda il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Michele Corradino; L’Assessore regionale Gianluca Carrabs; l’Ing. Mauro Luciani, direttore generale Difesa Suolo del Ministero dell’ dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; il segretario Autorità di Bacino della Regione Marche, Mario Smargiasso; il prof. Stefano Papa, Preside di Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Urbino; il geologo Gian Vito Graziano, presidente Ordine Geologi della Sicilia. Gli interventi programmati del pomeriggio saranno del prof Daniele Savelli dell’Università di Urbino; del prof Piero Farabollini dell’Università di Camerino; del geologo Luigi Diotallevi (Difesa Suolo Regione Marche); del prof Roberto Romeo ed Enrico Gennari (Università di Urbino); del geologo Leonardo Di Maggio (consulente Difesa Suolo Ministero dell’Ambiente); dell’arch. Rosina De Piccoli (Direzione Didesa Generale Ministero Ambiente); Teodoro Bolognini (coordinatore centrale Cooperative Marche).



Modera il convegno il Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, il geologo Enrico Gennari. La partecipazione al convegno, con ingresso libero, prevede il riconoscimento dei crediti formativi (5CF) approvato dal Consiglio Nazionale Geologi. (Accreditamento Professionale Continuativo) E’ possibile iscriversi al convegno tramite internet al sito: www.difesasuolo.eu. Il coordinamento organizzativo del convegno è a cura di Ecstra, già promotore di iniziative culturali attraverso modalità virtuose, ovvero sviluppando sistemi di collaborazione e condivisione delle opportunità nella maniera più partecipata e condivisa. Il convegno è realizzato grazie al contributo della Regione Marche, Assessorato Difesa Suolo Difesa del Suolo, Territori Montani e Politiche per la Montagna con la collaborazione della Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro; l’Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie; l’Ordine dei Geologi delle Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-12-2009 alle 19:14 sul giornale del 18 dicembre 2009 - 983 letture

In questo articolo si parla di attualità, gianluca carrabs, urbino, Università degli studi di Urbino \"Carlo Bo\"





logoEV
logoEV