Uno speciale curriculum in Organizzazione dello spettacolo dal vivo è attivo dall’anno accademico 2008/09 all’interno del Corso di Laurea Magistrale in “Lingue per scuole, spettacoli e libri” della Facoltà di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Giuseppe Cofano, presidente onorario della Fiepet di Pesaro e Urbino, la federazione dei pubblici esercizi di Confesercenti, è stato riconfermato, nei giorni scorsi, componente della giunta e della presidenza nazionale del sindacato, ottenendo, così, un importante riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni.
“Mettersi in proprio? Opportunità, modalità, agevolazioni” è il tema di tre laboratori promossi dal Centro per l’impiego di Pesaro, su iniziativa dell’Ufficio Orientamento della Provincia, incentrati sull’avvio di nuove imprese e rivolti a tutte le persone interessate ad un possibile percorso di lavoro autonomo.
Hanno manifestato contro la manovra indossando maglie azzurre listate a lutto. "Perché con i tagli agli enti locali, previsti nel decreto del Governo, ci saranno meno asili, meno sicurezza, più buche nelle strade, più biblioteche e teatri chiusi, più anziani soli. E così perde l’Italia".
Si esce dal consiglio con una delega in più per la giunta di via Gramsci. E’ quella alla Famiglia: l’assemblea, all’unanimità, ha approvato l’ordine del giorno presentato da Marcello Mei (Udc). Ha spiegato Matteo Ricci: "La delega sarà attribuita all’assessore Daniela Ciaroni». E sul tema l’amministrazione insisterà in futuro, «anche in sede di definizione del piano strategico, perché – ha sottolineato il presidente della Provincia - la famiglia è uno dei pilastri della società: lo abbiamo visto anche nella crisi economica".
Gli investigatori del commissariato di Urbino, nell’ambito di una serie di controlli finalizzati al contrasto dei reati contro il patrimonio effettuati un mese fa nella zona Urbino 2, avevano identificato gli autori di una serie di furti compiuti ai danni di ditte, uffici pubblici e scuole.
Il giorno 25 giugno si svolgerà presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere la discussione della prima tesi di laurea del Corso di Laurea Magistrale in “Comunicazione Interculturale d’Impresa”. Il Corso di Laurea, presieduto dal Prof. Claus Ehrhardt, è stato inaugurato nel a.a. 2008/09 e meno di due anni dopo può laureare il primo studente.
Sarà dedicata a Dian Fossey , una delle maggiori esperte mondiali di gorilla africani, uccisa a causa delle sue battaglie per la loro salvaguardia e contro il bracconaggio, la terza giornata della rassegna “Per esempio, modelli e testimoni del possibile”, promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con vari enti e associazioni, con la direzione artistica di Lucia Ferrati e la regia di Pietro Conversano.
La mattina di mercoledì 23 giugno lo splendido Palazzo Passionei Paciotti di Urbino, dimora quattrocentesca mirabilmente restaurata dall’architetto Giancarlo De Carlo sotto l’illuminato sguardo di Carlo Bo del quale contiene ora la biblioteca, si offre al pubblico e ai media per l’inaugurazione del Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia.
L’Università di Urbino, che da molti anni persegue politiche rivolte all’integrazione e alla tutela degli studenti disabili, saluta con particolare soddisfazione l’importante successo conseguito da Pantarei e Teatro Aenigma, associazioni teatrali particolarmente attente ai temi della disabilità, la cui pièce teatrale “Personaggi in cerca di autore” sarà messa in scena durante il congresso internazionale del teatro universitario organizzato dallo I.U.T.A. (International University Theatre Association) che si terrà dal 28 giugno al 2 luglio 2010 a Leicester (GB), dopo essere stata selezionata tra proposte provenienti da tutto il mondo e inserita in un calendario composto da 5 rappresentazioni (Colombia, Lituania, Corea, Francia e Italia).
Un nuovo servizio, un motivo in più per leggere i quotidiani "Vivere". Grazie ad una collaborazione con Spaziometeo, il Meteo di tutte le città delle Marche è consultabile in un attimo.
Da una vacanza si può tornare con fantastici ricordi, fotografie da far invidia a chi è rimasto a casa, e spesso con la voglia di ripartire. Ma da questa estate un soggiorno nelle Marche può lasciare qualcosa di più: ad Acqualagna un gruppo di massaie doc insegnerà ai turisti stranieri la pasta fatta in casa.
Torna a riunirsi il consiglio provinciale. L’assemblea è convocata il 15 giugno, alle ore 15, in sala Pierangeli. In apertura di seduta spazio a interrogazioni e interpellanze, tra cui quella di Roberto Giannotti (Pdl) relativa alla tariffa per il servizio idrico di Marche Multiservizi.
La leggenda di Giuseppe Musolino (il “Brigante” o il “Re dell’Aspromonte”) è stata tramandata dalla stampa e dai racconti popolari fino ad arrivare ai giorni nostri. Musolino, nel volgere di un breve lasso di tempo, da semplice “taglialegna” si trasformò in un “bandito” temuto e riverito in tutta la Penisola.
Per vincere due bilgietti dello spettacolo Sold Out di Fiorello, il prossimo 25 Giugno ad Ancona sarà sufficiente lasciare un commento all'articolo che apparirà entro 48 ore su Vivere Marche.
I cinque lettori VIP più veloci saranno premiati con due biglietti ciascuno.
E’ nato prima l’uovo o la gallina? La società dell’informazione deve essere trainata dalle infrastrutture o dai servizi? Dal punto di vista tecnologico i tempi sono maturi sia per lo sviluppo di reti a banda larga di nuova generazione sia per lo sviluppo di applicazioni di massa che sfruttino appieno l’integrazione di reti e servizi.
Dieci lavoratori in mobilità del territorio provinciale verranno impiegati negli uffici amministrativi e nelle cancellerie giudiziarie del tribunale di Pesaro grazie ad un protocollo d’intesa siglato dal presidente della Provincia Matteo Ricci e dal presidente del Tribunale Mario Perfetti.
Il 26 giugno 2010 verrà inaugurata, presso il Polo Museale della Chiesa di Santa Maria dei Servi di Sant’Angelo in Vado, la mostra Sacro e profano alla Maniera degli Zuccari. Una dinastia di artisti vadesi: Taddeo, Federico e Giovampietro Zuccari. La mostra resterà aperta fino al 7 novembre 2010.