E’ l’inizio di una navigazione con due giornate fitte di incontri, scambi di esperienze e progetti. Una semina di opere sul territorio a cura di artisti materici, scultori, performer, architetti sonori, insegnanti del paesaggio; con la gradita presenza di un grande Maestro internazionale: Mauro Staccioli e l’intervento attesissimo di Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’Arte.
Frontino, piccolo fiero gioiello del Montefeltro, si prepara ad accogliere una delegazione di studenti stranieri, giunti a Urbino lo scorso 25 luglio per seguire i corsi estivi di lingua e cultura italiana organizzati ogni anno dall’Università “Carlo Bo”, guidati dalla Professoressa Ursula Vogt, docente di Lingua e Letteratura tedesca che, con il suo impegno e la sua professionalità, contribuisce a diffondere il marchio “Urbino e Montefeltro” all’estero.
Lavori di manutenzione e ristrutturazioni? Nei comuni marchigiani ed in quelli della provincia di Pesaro e Urbino, entrerà in vigore la Scia, acronimo che sta ad indicare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Sostituirà in tutto e per tutto la Dia (Documento di Inizio Attività). Il documento riguarderà i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione e piccole opere nelle abitazioni.
Il Museo di San Francesco e la Pro Loco di Mercatello sul Metauro, hanno il piacere di invitarLa alla serata conclusiva della Stagione Concertistica 2010, (maggiori informazioni http://musicaemusica.proloco-mercatello.it/ ). Per ricordare i cinque anni di attività del Museo e la quinta edizione di Musica&Musica l'Orchestra Sinfonica Rossini, con la direzione del Maestro Lanfranco Marcelletti, eseguirà la Quinta Sinfonia di Beethoven.
da Pro Loco - Mercatello sul Metauro
Nuova operazione ad Urbania dei carabinieri di Urbino nell'ambito dei controlli per contrastare lo spaccio di droga. Tra i mesi di aprile e maggio gli investigatori avevano arrestato sei persone per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Ora le manette sono scattate ai polsi di un insospettabile 36enne albanese, incensurato, regolare.
Le associazioni ambientaliste e naturaliste La Lupus in Fabula, Italia Nostra, Argonauta, e Lipu tornano a sollecitare l’Amministrazione Provinciale affinché mantenga le promesse fatte, per voce dell’assessore Tarcisio Porto, del rapido varo di una normativa stringente sull’installazione di impianti fotovoltaici in aree rurali classificate dallo strumento urbanistico come “zone E=Agricole”.
Su proposta del vicepresidente e assessore alle politiche culturali e valorizzazione beni storici e artistici Davide Rossi, la giunta provinciale, riunitasi ad Apecchio, ha deliberato contributi a dieci Comuni per altrettanti progetti di valorizzazione di borghi o siti storici, alcuni d’interesse archeologico, nell’ambito del “Progetto Centoborghi” che anche la nuova amministrazione intende portare avanti con impegno.
“Un canyon sotto le stelle” è il titolo di due iniziative promosse dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dalla Riserva naturale statale Gola del Furlo (gestita dall’amministrazione provinciale) e dal Comune di Acqualagna per avvicinare al mondo della natura attraverso esperienze scientifiche, escursionistiche, narrative e musicali sul tema della notte, del cielo notturno e delle stelle cadenti.
Si svolgerà domenica 8 agosto, alle ore 10, nella “Casa del Minatore” in località Miniera di Urbino , la cerimonia “Apifarfalle nel mondo”, promossa come ogni anno dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Amle (Associazione marchigiana lavoratori emigrati) per incontrare i cittadini emigrati nei vari paesi.
Nel riordino della scuola secondaria superiore attuato dal ministro Gelmini gli istituti professionali sono le scuole più penalizzate per la riduzione dei quadri orari e delle ore di laboratorio, i tagli dei docenti e del personale ATA. A ciò si aggiunge l’incertezza delle nuove qualifiche triennali che, a partire dal prossimo anno scolastico, saranno probabilmente di competenza della Regione.
Verrà inaugurata sabato 7 agosto, alle 18, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Fermignano (strada consolare Flaminia, galleria del Furlo), la mostra “La Natura e le Cose” , promossa dall'assessorato alla Cultura e dalla Pro loco del Comune di Fermignano con il patrocinio della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, della Provincia di Pesaro e Urbino e dell’Enel.
Apprezziamo che Lei, signora Foschi, stia conducendo “una battaglia a favore dell’ERSU” e stia “lavorando trasversalmente perché le spinte per il centralismo sono molteplici e per motivi differenti”. Siamo altrettanto convinti che voterà contro la soppressione dei CdA ERSU: sarebbe clamoroso il contrario! Pertanto il suo “vedrai chi è coerente o meno quando si approverà la legge di riordino” è una precisazione semplicemente superflua.
Venerdì 6 ultima serata delle tipiche locande estive pegliensi a base di buona musica e tartufo. Infatti sarà il tartufo scorzese il protagonista dell’ultimo appuntamento delle locande del comune di Peglio, un prodotto che, l’amministrazione si sta impegnando a fondo per rilanciare, sia nel proprio territorio che nei paesi limitrofi. E’ inoltre in programma, per il 28 agosto, un convegno sul tartufo e sulle tartufaie.
Circa 34 milioni di euro per adeguare le strutture e migliorare la qualità del servizio offerto. Non solo. Affrontare subito alcune questioni strategiche per la nuova azienda Ospedali Riuniti Marche Nord: a Pesaro la Neurochirurgia, l’Emodinamica e la Medicina Nucleare, a Fano la nuova Dialisi, il blocco operatorio vecchio e nuovo e la ristrutturazione del Pronto Soccorso.
In occasione dell’inaugurazione del “Centro di Ascolto per disabili sensoriali” dell’associazione “Voci su Voci” di Montelabbate, ho avuto l’opportunità di ricordare i passi più importanti fatti dall’assessorato ai Servizi sociali della Provincia in questo primo anno della nuova amministrazione.
Chateau d'Ax Tradeco Urbino Volley conquista il secondo posto al termine della Tappa di Sand Volley 4x4 della Lega Pallavolo Femminile Serie A , valida per lo scudetto che si è disputata questo fine settimana a Giardini Naxos in Sicilia.
da Robur Tiboni Urbino
Il Museo di San Francesco e la Pro Loco di Mercatello sul Metauro, organizzano l'appuntamento dedicato agli archi dell'orchestra Rossini diretti dal maestro Marcelletti, nell'ambito della Stagione concertistica 2010, (http://musicaemusica.proloco-mercatello.it/), con il contributo del Comune di Mercatello sul Metauro e della Comunità Montana Alto e Medio Metauro di Urbania sotto il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Un jeans tecnico studiato appositamente per i motociclisti e per la loro sicurezza sta spopolando tra gli appassionati delle due ruote. L’innovativo prodotto, realizzato a Sant’Angelo in Vado in provincia di Pesaro - poco lontano dal cuore dell’ex jeans-valley - nasce dall’idea di un giovane e intraprendente imprenditore del tessile-abbigliamento, erede di una storica jeanseria della zona con una grande passione per le moto: Andrea Sassi.
La proposta della Giunta Regionale di abolire i Consigli di Amministrazione ERSU dovrà essere discussa in Consiglio Regionale entro il 30 novembre 2010: nel caso in cui l’Esecutivo non faccia passi indietro, le speranze sono da riporre nel voto dell’Assemblea.
Potenziati i servizi di trasporto pubblico locale per l’estate. Grazie all’accordo con il presidente di Adriabus Giorgio Londei , la Provincia ha predisposto una serie di linee aggiuntive che saranno attivate, da sabato 31 luglio a martedì 31 agosto, nei tratti costieri più frequentati: "Abbiamo dato soluzione a una serie di necessità che ci sono state sollevate da enti e cittadini. Le finalità sono legate alla sicurezza e al trasporto dei turisti verso le località di maggiore interesse", spiega l’assessore Renato Claudio Minardi.
Domenica 7 agosto 2010 l’originale gara sportiva per raccogliere solidarietà Belforte all'Isauro (Pu) ospita il secondo torneo di 'Calcio saponato', ore 13.00, presso il campo di calcetto. L'iniziativa è promossa dall'associazione 'La ginestra', il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Con l’entrata in vigore della riforma al Codice della strada sono state introdotte sostanziali modifiche alla disciplina della somministrazione e vendita di alcol nelle ore notturne. La Confcommercio di Pesaro e Urbino stante i dubbi e le numerose richieste di chiarimento avanzate dagli associati ritiene utile fornire una corretta ed esauriente informazione circa l’entrata in vigore delle nuove norme, al fine di evitare allarmi ingiustificati od omissioni sanzionabili.