"E’ la solita storia: il Centro Italia viene sistematicamente tagliato fuori. E’ necessario riprendere la mobilitazione e fare quadrato, ne va del nostro futuro…". Scorre le linee del decreto che ridisegna la governance delle risorse nei territori, il presidente della Provincia Matteo Ricci.
La notte tra il 25 e il 26 Novembre, dopo due mesi di mobilitazione, l’Assemblea Permanente di Urbino ha rilanciato forte la sua protesta occupando il Nuovo Magistero al termine della Notte Anomala della Ricerca. Riteniamo l’occupazione un atto necessario per unirci con gli studenti e con tutto il mondo della formazione e della ricerca, impegnato in questi giorni nella resistenza contro lo smantellamento del sistema formativo nazionale e internazionale.
Pier Stefano Fiorelli è il nuovo vicepresidente vicario Confesercenti della zona di Fano: titolare di un’azienda specializzata nelle forniture per la ristorazione, Fiorelli, 52 anni, fanese, è stato eletto all’unanimità dal direttivo comunale di Confesercenti che si è riunito nei giorni scorsi nella sede dell’'associazione.
L’Assemblea Permanente di Urbino dopo quasi due mesi di mobilitazione, dichiara occupato il Nuovo Magistero. In un momento così importante per il movimento nazionale crediamo che l’occupazione di un edificio e l’edificazione al suo interno di un’alternativa politica reale siano oggi necessarie per reagire allo smantellamento della formazione pubblica.
Prestigiosa ouverture delle manifestazioni natalizie mercoledì 1 dicembre alle 21 al Teatro Sanzio. La Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Carlo Bo e il Legato Albani, con il patrocinio del Comune, dell’Università Carlo Bo e del Rotary Club di Urbino, offrono ai cittadini il concerto “Omaggio a Urbino” del Mezzosoprano Elena Zilio, che accompagnata dal pianista Paolo Marzocchi eseguirà arie di Bellini, Cherubini, Vivaldi, Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Gluck e Wagner.
Martedì 30 novembre il Teatro Sanzio di Urbino ospita I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori con Sandro Lombardi, Iaia Forte, Marion D’Amburgo e Massimo Verdastro, secondo appuntamento della stagione Urbinoinscena 2010.2011 promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT , con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Grande entusiasmo per la presentazione della Chateau d'Ax Urbino Volley 2010/2011, ad accogliere le giocatrici, lo staff tecnico e dirigenziale al gran completo una Sala Raffaello gremita in ogni ordine di posto con tanta gente rimasta in piedi pur di applaudire le proprie beniamine.
Va l’assestamento di bilancio, approvato dal consiglio provinciale con il voto contrario di Lega, Pdl e Udc. L’assessore Renato Claudio Minardi: "Scelte giuste, incentrate su sobrietà e rigore. Nonostante i danni del maltempo, costati 5 milioni di euro, e le minore entrate causate dalla crisi su addizionale Enel e Ipt, chiudiamo senza disavanzo. C’è stata la massima attenzione, in mezzo a grandi difficoltà. Anche perché sul maltempo nessun contributo è arrivato dal Governo. Che non ci ha riconosciuto lo stato d’emergenza…".
Le Feste stanno per arrivare e con esse si avvicina uno degli appuntamenti più attesi da ogni bambino: la Befana arriverà anche quest’anno a bordo della sua scopa e trasformerà per cinque giorni di festa la già incantevole cittadina di Urbania coinvolgendo tutti nella sua magica atmosfera. Nell’attesa è possibile seguirla su www.labefana.com e scoprire come ricevere la sua letterina!
Si respira aria di campionato in casa della Chateau d'Ax Urbino Volley che tra tre giorni farà il suo debutto ufficiale sul difficile campo di Castellanza dove dovrà affrontare una delle favorite alla vittoria finale, la Mc Carnaghi Villa Cortese, una delle società che quest'estate è andata un pò controcorrente rispetto alle altre rinforzando ulteriormente una squadra che già bene aveva fatto nella passata stagione.
L’assessorato provinciale alle Pari opportunità, insieme all’Asur Marche Zona Territoriale 1 di Pesaro e in collaborazione con l’Ordine provinciale dei Medici chirurghi, ha organizzato un nuovo corso di formazione sul "Maltrattamento e violenza alle donne", con riferimento al ciclo della violenza, all’attivazione di percorsi di uscita, alla normativa in materia e agli strumenti e metodologie d’aiuto.
Sono 58 le nuove imprese del territorio provinciale che otterranno finanziamenti dalla Provincia nell’ambito del bando “Sostegno alla creazione d’impresa”, che assegna contributi del Fondo Sociale Europeo ad imprese nate dal primo gennaio 2009 o in via di costituzione.
Confesercenti e Confcommercio promuovono due incontri con i commercianti: contro la variante all’ex zuccherificio di Fano (lunedì 29 novembre, ore 21,15 – Palazzo Martinozzi – Fano) e contro l’ipotesi di un mega outlet a Marotta (lunedì 6 dicembre, ore 21,15 – Sala Arcobaleno - Marotta).
Presentazione di libri, film, readings, graphic novel e un sito internet che contiene interviste e recensioni. Prende forma in modo sempre più ampio il progetto “Urbinoir”. Il genere noir è un filone raffinato e intelligente del romanzo giallo e della produzione cinematografica.
Prima ha lanciato il Piano strategico. Poi ha aperto la discussione con la società civile: associazioni, categorie e gruppi organizzati. "Adesso, invece, è il momento di coinvolgere tutti i cittadini". E così Matteo Ricci parte con il 'Provincia 2020 Tour'. Dieci tappe, con giunta al seguito, nei teatri della provincia. Ogni aerea del territorio coperta, dal Montefeltro alla Valle del Cesano: "La “prima” a Sant’Angelo in Vado, venerdì sera, assomiglierà in realtà più a una “generale”.
Dopo le polemiche sollevate dai consiglieri provinciali del Pdl in merito ai concorsi banditi dall’amministrazione provinciale per la copertura di 13 posti di lavoro, arriva da via Gramsci la replica del direttore generale Marco Domenicucci. Che non vuole sentire parlare di "mancanza di trasparenza".
Giovedì 25 novembre, dalle ore 9 alla Sala degli Incisori (Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, Urbino), è in programma il Convegno “TWOGETHER. Due Scuole, due culture, due mondi … sotto lo stesso cielo” promosso da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo e patrocinato dagli Enti Locali.