“Bianco Natal”, dice la canzone. Un’immagine suggestiva senza dubbio, ma che da qualche tempo a questa parte si scontra con una realtà che non ha proprio nulla di poetico. Anche quest’anno, infatti, l’impreparazione ad affrontare i disagi di una nevicata ha provocato il blocco della circolazione in molti centri urbani, specie quelli costieri, proprio nella settimana precedente quella di Natale che per il commercio, specie in questo periodo di crisi, è un periodo strategico.
Dal 23 dicembre al 30 gennaio 2011, nella Sala dei Banchetti del Palazzo Ducale di Urbino verrà esposto uno straordinario capolavoro di Caravaggio, il San Francesco in meditazione già nella Chiesa di San Pietro a Carpineto Romano, oggi depositato nella Galleria Nazionale di Palazzo Barberini a Roma, insieme alla versione del medesimo soggetto nella Chiesa della Concezione dei Cappuccini di Via Veneto.
Ha rinunciato ai biglietti e alle cartoline natalizie anche quest’anno, Matteo Ricci, preferendo "vivere le feste con sobrietà e impegno solidale". E così le risorse risparmiate saranno impegnate altrove: "In giunta abbiamo deciso di dare un contributo alla mensa fanese di San Paterniano, mentre il consiglio sosterrà il Banco alimentare".
I servizi di ordine e sicurezza pubblica in ambito provinciale hanno impegnato un totale di n. 5135 operatori delle Forze di Polizia. Servizi con maggiore impegno di personale: 28-29 marzo: Elezioni Amministrative Regionali; 21 maggio: 93^ edizione del Giro d’Italia – 13^ tappa Porto Recanati-Cesenatico.
"La macchina ha funzionato". Da via dei Cacciatori, i membri della sala operativa integrata fanno il punto sull’emergenza maltempo e ricostruiscono le ultime ore: "Ci siamo insediati, fin dalle prime avvisaglie, dallo scorso martedì pomeriggio – ha spiegato l’assessore provinciale Massimo Galuzzi –. E dal 15 dicembre la task force ha lavorato giorno e notte. Tutte le componenti del sistema (Provincia, Comune di Pesaro, prefettura, protezione civile regionale, polizia stradale, carabinieri, Vvf, Cfs, Anas, Cri, 118 e volontari, ndr) hanno operato in sinergia. Ed è stato riunito il Comitato operativo viabilità, il massimo organismo di settore".
Slitta l’appuntamento con "Degust’arte". L’appuntamento con la mostra di Giulio Serafini e con le iniziative di enogastronomia e promozione turistica - organizzato da Cia e Camera di Commercio, in collaborazione con la cooperativa "La buona fattoria" e con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune - era in programma sabato 18 dicembre, dalle ore 9, al castello di Tavoleto.
Dal 22 dicembre al 30 gennaio 2011, nella Sala dei Banchetti del Palazzo Ducale di Urbino verrà esposto uno straordinario capolavoro di Caravaggio, il San Francesco in meditazione già nella Chiesa di San Pietro a Carpineto Romano, oggi depositato nella Galleria Nazionale di Palazzo Barberini a Roma, insieme alla versione del medesimo soggetto nella Chiesa della Concezione dei Cappuccini di Via Veneto.
E’ stato emanato in data odierna il D.R. 610/2010 di recepimento della delibera n. 207 del 14 dicembre 2010 con cui il Senato Accademico ha stabilito di nominare una commissione per la rimodulazione delle fasce di reddito della contribuzione studentesca.
Conto alla rovescia per l’apertura di Pesonetto, il market ecosostenibile che apre i battenti sabato 18 dicembre, alle ore 15.30, in largo Ascoli Piceno . Sarà il primo negozio alla spina e a chilometro zero del territorio regionale dove i prodotti, a maggioranza sfusi, si presenteranno stoccati in spinatori, dispenser e cassette. Niente packaging inutile, filiera corta, provenienza certa e sostenibilità ambientale.
Si è tenuta presso la Confcommercio di Pesaro la premiazione del Concorso “Il Miglior Panett’One della provincia” iniziativa organizzata in collaborazione con Federpanificatori e Federazione Pubblici Esercizi per promuovere ed incentivare il consumo di prodotti artigianali e di qualità.
Ha fatto il pieno di consensi, il presidente Matteo Ricci, alla conferenza nazionale dell’Istat. Tanto che il ceo di Intesa Sanpaolo Corrado Passera, nel suo intervento, l’ha definito "esempio di buon amministratore". E le linee del Piano strategico illustrate dal presidente della Provincia, più volte inframezzate dagli applausi della platea, devono avere convinto se è vero che tutti i relatori hanno chiesto di essere invitati al primo festival della felicità in agenda nel prossimo giugno.
“Conflitti, giovani, enti locali: risorse per una società migliore?” è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e dalla Provincia di Pesaro e Urbino per venerdì 17 dicembre, alle ore 11, nella sala del consiglio provinciale “W.Pierangeli” di Pesaro.
12 Km da paura. Un tratto della Provinciale Feltresca è a rischio di tragici incidenti; ogni giorno. La denuncia arriva dagli imprenditori della CNA che, riunitisi in direttivo nei giorni scorsi, hanno discusso dei problemi della zona. Tra quelli che più preoccupano le aziende vi sono quelli legati alla viabilità, a partire dall’importante arteria che collega tutta la bassa Val del Foglia.
La Chateau d'Ax Urbino Volley scrive una delle pagini più importanti della sua storia pallavolistica. Lo fa in Russia, nell'inverno siberiano, a casa di uno dei più grandi Maestri della pallavolo mondiale, Nicolay Karpol , e di una delle società più importanti e vincenti del mondo della pallavolo.
"Un esposto in procura? Facciano pure. Di certo non ci preoccupa: non ci sono dubbi sulla correttezza del lavoro delle commissioni". Dopo le polemiche sollevate dai consiglieri provinciali del Pdl sui concorsi per la copertura di 13 posti di lavoro, non si fa attendere da via Gramsci la replica del direttore generale Marco Domenicucci: "Siamo stupefatti, le accuse sono incomprensibili. Ribadiamo la regolarità dell’intero percorso amministrativo effettuato per la realizzazione dei concorsi. Che sono stati banditi, come detto più volte, con la finalità di reinternalizzare parte delle attività finora gestite dal Cspa".
Undicesimo anno per il Convegno “I teatri delle diversità”. Il 18 e il 19 dicembre ad Urbania (PU) si incontreranno docenti, registi, poeti, musicisti, attori e gli operatori che lavorano nel sociale per fare il punto, per scambiarsi idee e informazioni, per gettare le basi di nuovi progetti e iniziative artistiche e sociali.
Il Metaformismo nasce dall’esperienza di 27 Rassegne che dal 1994 vengono realizzate in siti museali di prestigio storico, facendo, esse, parte del ciclo itinerante “L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore”, ideati, entrambi, da Giulia Sillato che nel manifesto, esposto all’interno del catalogo di questa ventisettesima rassegna, spiega come dall’arte antica si possa pervenire con rapidità alla comprensione dell’arte moderna.
Il web e le nuove tecnologie possono servire a contrastare la discriminazione razziale, coinvolgendo direttamente ragazzi immigrati di prima e seconda generazione. E’ l’obiettivo delle prime “Web Factories Multiculturali” italiane, veri e propri laboratori di produzione audiovisiva per divulgare una corretta comunicazione sui temi della discriminazione razziale, del dialogo interculturale e dell’integrazione dei giovani immigrati nelle città italiane.
Ha cercato una chiave di lettura per il territorio dopo il "tornante della grande crisi". L’ha trovata superando il Pil e mettendo la qualità della vita al centro del dibattito sul nuovo modello di sviluppo. Un’intuizione "felice", se è vero che la stessa linea tracciata da Matteo Ricci è stata scelta dai leader politici e dagli economisti di mezza Europa.
Lunedì mattina si è abbattuta una violenta ondata di maltempo con temperature vicine allo zero, vento forte e grandine nella zona nord nella Marche, in particolare nel nord delle Marche e ad Urbino dove le strade sono state ricoperte da un manto bianco, causando problemi al traffico stradale.
Giovedì 16 dicembre l’affascinante spazio dello studio mjras di Urbino ospita un curioso appuntamento “in due atti” con la danza. Alle ore 21, ad apertura di serata, Silvia Cuppini , storica dell’arte dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, terrà una microconferenza dal titolo Quando balli disegni a cui farà seguito la performance Daddy’n me studio per Today is OK_Dad danzata da Mara Cassiani, coreografa e ballerina al 9° mese di gravidanza e suo padre Gaetano.
La Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro in sinergia con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Federazione Italiana Educatori Fisici e Sportivi, Centro Federale di Urbino, hanno dato avvio a due importanti progetti per la promozione del benessere psico-sociale degli adolescenti e per la valutazione e prevenzione delle alterazioni morfologiche in età puberale.