Urbania: Nubicuculia in scena al Bramante

Già rappresentato con enorme successo e partecipazione nei teatri di San Lorenzo in Campo, Cagli e Sant’Angelo in Vado, Nubicuculia arriva dritto al cuore e alla mente dei ragazzi delle scuole e ai loro insegnanti attraverso un lavoro ben confezionato con professionalità e conoscenza dell’aspetto educativo del teatro. Non solo divertimento, dunque, ma anche uno spazio aperto di convergenza di conoscenza, di crescita umana e di arricchimento intellettuale. Una rappresentazione che vede in scena due attori magnifici, Sandro Fabiani e Massimo Pagnoni, magistralmente diretti da Fabrizio Bartolucci che è anche l’ideatore del progetto. Le musiche originali sono del maestro Roberto Molinelli, mentre la realizzazione scenografica è firmata da Rosaria Ricci.
Alla fine di ogni replica, autore e attori vengono applauditi con sincerità, ricevendo numerosi complimenti in particolare dal corpo docente, soddisfatto dello spettacolo offerto. Non a caso le produzioni del Teatro Ragazzi stanno ricevendo in Italia e all’estero riconoscimenti e premi. “La più bella commedia di tutti i tempi”, come viene definito il capolavoro di Aristofane, è una favola, ricca di una comicità surreale e lirica, fantastica e liberatoria. Vi si racconta una grande sogno: due amici, Evelpide e Pisetero, stufi della loro triste città inquinata dagli intrighi e dai sospetti e del loro mondo meschino e sempre in guerra, sognano un’altra vita: un’altra città. Fuggono dal loro mondo e se ne vanno alla ricerca di un luogo tranquillo e ‘senza seccature’ dove trascorrere il resto della vita. Nel mondo degli uccelli cercano e trovano un rifugio dolce e materno, senza leggi né violenza e grazie ad Upupa, un uomo divenuto uccello, scoprono un altro modo/mondo possibile per vivere.
Proprio in quel posto tra cielo e terra, lontano dall’arroganza degli dei e dalla cattiveria degli uomini, dove regnano le creature alate i due danno vita ad un progetto grandioso: fondare Nubicuculia la città degli uccelli.
Una città ideale dove gli uomini possano vivere in armonia con la natura e creare il migliore dei mondi possibili.
La grande commedia ‘didattica’ di Aristofane, qui ‘più’ moderno di ogni moderno, grazie alla travolgente fusione di invenzioni fantastiche e di comicità irresistibile è riletta scenicamente con un linguaggio divertito e visionario che è il teatro a tutto tondo: con una nuvola in scena e una platea di uccelli.
Per info e prenotazioni: Teatro Stabile delle Marche-Uffici di Fano, Via Gabrielli 65, 61032 Fano
Tel. 0721 830145 Dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 Uffici.fano@stabilemarche.it
Ufficio Stampa Teatro Stabile delle Marche:
Beatrice Giongo
Responsabile comunicazione e ufficio stampa tel. 071.5021624
Beatrice Terenzi
Addetta stampa tel. 0721.826462 – cell. 388.7443108

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-02-2010 alle 16:20 sul giornale del 09 febbraio 2010 - 795 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, Comune di Pesaro
Commenti

- A Palazzo Ducale la finalissima del concorso "Federico in Seicento"
- Pizza che passione, chiuso il corso CNA, "sfornati" i nuovi aspiranti pizzaioli
- Covid Marche, report settimanale, stabili i contagi, due i decessi
- Il Sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini, martedì 6 giugno la cerimonia
- Poste Italiane, da giovedì in pagamento le pensioni di giugno