\'Terzo Rinascimento\', collettiva a Palazzo Ducale

La realtà innovativa di Famiglia Margini arriva da Milano a Urbino per proporre in
una delle città più belle del Rinascimento una rosa di artisti contemporanei che
rappresentano una possibilità di evoluzione del linguaggio estetico. Angelo
Cruciani e Grace Zanotto portano nella Città dell\'Utopia un\'esposizione per
riqualificare il valore del Bello nella civiltà odierna, con codici d\'espressione che
si specchiano nella velocità consumistica dell\'attualità, estrapolando i vertici della
sperimentazione concettuale.
La mostra si propone come una vera e propria investigazione creativo-
sperimentale alla ricerca di un nuovo Rinascimento. Noi italiani, che conosciamo
geneticamente l\'armonia e definiamo il gusto del gesto da secoli, sviluppiamo il
dono divino della Creatività studiando la natura nella sua assoluta perfezione.
Dalle mutazioni tecniche della pittura, alla scultura d\'assemblaggio e riciclo; dai
videoartisti ai fotografi; dai performers ai poeti dell’immagine: una multivarietà si
delinea oltre la confusione e la serialità iconografica che caratterizzano l\'era
commerciale.
Mentre i media si affannano a diffondere terrore per l\'imminente Apocalisse del 2012, il catastrofismo dipinge il futuro di nero paura. \"Terzo Rinascimento\", allora, risponde con immagini positive, visionarie e speranzose. Ma coscienti del conflitto sociale. Rinascere, significa abbandonare il passato per fiorire spiritualmente mutati. Crollate anche le ultime certezze, distrutti gli ideali e le ideologie logorati da quel cinismo che si pensava fosse foriero di verità assolute, all’uomo non resta che la via della Bellezza e della Fede in quei valori imperituri e fondamentali per soddisfare i quali si è sentito il bisogno, all’alba dei tempi, di inventare l’Arte. Superato il percorso dell’Arte come imitazione della Natura e dopo aver sperimentato il vuoto e la frantumazione psicologica che la comprensione sui dogmi del cosmo ha generato, si delinea l’autonomia dell’uomo come fulcro del Creato. L’artista dovrà tornare ad occupare il ruolo che gli era destinato: favorire un’educazione civile, etica e politica; produrre una Bellezza in grado di educare gli spettatori ai più autentici valori dell’esistenza. L’Arte deve indurre a una vera contemplazione, capace di dialogare con tutti e di essere riconosciuta per il suo valore reale e la capacità di dischiudere le porte dell’altrove. Solo la consolazione della fede nella Bellezza, potrà dare risposte definitive. Famiglia Margini raggiunge Urbino per lanciare una sfida. Per ottenere una risposta non solo da esperti, studiosi e addetti ai lavori, ma anche (e in un certo qual senso, soprattutto) dal più vasto pubblico. A iniziare dagli appassionati di Arte Contemporanea, per finire ai suoi più radicali contestatori: IL “BELLO” SALVERÀ IL MONDO?
TERZO RINASCIMENTO
A cura di: Angelo Cruciani, Grace Zanotto Testo critico: Stefano Bianchi, Marcello Pecchioli DOVE: Palazzo Ducale Sale del Castellare, Piazza Duca Federico, 61029 - Urbino tel. 0722-2760 e-mail: info@palazzoducaleurbino.it
QUANDO: dal 1 aprile al 3 maggio 2010
ORARIO: dal lunedì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 18.00
INGRESSO LIBERO
VERNISSAGE: mercoledì, 31 marzo 2010 alle ore 18.00
Artisti: Eron, Oscar Piattella, Florindo Rilli, Erika Patrignani, Fratelli Scuotto, Paolo Cassarà, Gaetano Muratore, Luca Reffo, Marco Rea, Berse, Emanuele Benedetti, Max Papeschi, Christian Zanotto, Luca Dalmazio, Beatrice Morabito, Andrea Francolino, Pietro Geranzani, Federica Gif, Masbedo, Fabio Inverni, Claudio Onorato, Ruggero Rosfer, Luca Lillo, Giuseppe Mastromatteo, Francesco Di Luca, Alberto Scodro, Veronica Bellei, Fabrizio Bellomo, Salvatore Melillo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2010 alle 19:25 sul giornale del 19 febbraio 2010 - 893 letture
In questo articolo si parla di cultura, urbino, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino, beatrice morabito
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro