'Bartleby', un capolavoro della letteratura messo in scena da Daniel Pennac

'Bartleby', sarà lunedì 19 e in replica martedì 20 aprile, ore 21, al Teatro Sanzio di Urbino (posto unico 14 euro/ loggione euro 10) in occasione della consegna del Premio letterario 'Centro Europeo per l'Editoria-Ecstra', sponsorizzato e promosso da Ecstra, Consorzio di Cooperative Culturali e Turistiche, giunto alla terza edizione.
Il premio è direttamente collegato alle Giornate della Traduzione Letteraria Seminario di Studi promosso dall'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo' dal Centro Europeo per l'Editoria, a cura di Stefano Arduini e di Ilide Carmignani, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Stefano Pivato, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo'; da Ernesto Ferrero e da Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l'insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione.
Le precedenti edizioni hanno viste premiate Yasmina Melaouah (2007) e Renata Colorni (2008).
Vincitore di questa edizione è Daniel Pennac. La consegna del prestigioso riconoscimento avverrà lunedì 19 aprile 2010 alle ore 21.00 presso il Teatro Sanzio di Urbino e per l'occasione Daniel Pennac, prima della cerimonia di premiazione, sarà interprete, accompagnato da sua figlia Alice al pianoforte, di una lettura-concerto del capolavoro dello scrittore americano Herman Melville.
'Bartleby', titolo originale 'Bartleby the Scrivener', è uno dei racconti più famosi della letteratura nordamericana, considerato un precursore della letteratura esistenzialista e dell'assurdo: la storia di un oscuro scrivano che non fa altro che ripetere il suo mantra: 'preferirei di no' che si conclude e risolve in una parabola amara e rinunciataria.
La produzione è di Theatre de la Pepiniere con sottotitoli tradotti in italiano da Yasmina Melaouah.
La progettazione, la realizzazione e il coordinamento del progetto sono a cura di Ecstra, già promotore di iniziative culturali attraverso modalità virtuose, ovvero sviluppando sistemi di collaborazione e condivisione delle opportunità nella maniera più partecipata e condivisa.
Il progetto, con il patrocinio dell'Ambasciata Francese d'Italia e il contributo di: Comune di Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino e Regione Marche, è realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo' - Centro Europeo per l'Editoria VII Giornate della Traduzione Letteraria.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2010 alle 12:56 sul giornale del 09 aprile 2010 - 620 letture
In questo articolo si parla di cultura, Ecstra, Consorzio Ecstra
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro