Lipu: veleni sulle strade, una pratica assurda

diserbante 2' di lettura 22/04/2010 - Nell’Anno Internazionale della Biodiversità 2010 siamo profondamente indignati del trattamento sistematico con diserbante attuato da ANAS e Provincia di Pesaro e Urbino lungo i bordi stradali.

La pratica del diserbo, erroneamente considerata una alternativa allo sfalcio, viene proposta per il “decoro” delle strade pubbliche secondo un sistema assurdo e irrazionale di intervenire nelle complesse problematiche ambientali senza una adeguata preparazione e obiettivi estremamente limitati.


E’ bene chiarire che il diserbo dei bordi stradali, rispetto al tradizionale intervento di sfalcio, non presenta nessun vantaggio:

- l’aspetto dei bordi trattati è oltremodo sgradevole dal punto di vista estetico;

- non limita in alcun modo il numero degli interventi in quanto non elimina la necessità delle operazioni di sfalcio;

- arreca danni gravi alla vegetazione e provoca la scomparsa locale di numerose specie;

- arreca danni diretti ed indiretti alla fauna minore (coleotteri, anfibi, uccelli e mammiferi che si nutrono di insetti);

- rende obbligatorio l’intervento anche negli anni successivi, in quanto le fasce denudate se non più trattate vengono invase da specie vegetali annuali più vigorose ed aggressive;

- si acquistano attrezzature e prodotti chimici inutili, oltrechè dannosi e non si investe nel miglioramento delle conoscenze, nell’adeguamento dei mezzi e delle tecniche di manutenzione delle scarpate;

- si causa una riduzione della complessità e della funzionalità ecosistemica sia dal punto di vista vegetale che animale; tenendo conto peraltro che in molte aree collinari le strade costituiscono gli ultimi centri di conservazione della biodiversità.


Infine, si precisa che la migliore forma di gestione dei bordi stradali è quella dellosfalcio, che garantisce la funzionalità e il miglior aspetto estetico dei margini stradali nel rispetto della biodiversità e della salute degli ecosistemi e delle persone.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2010 alle 16:46 sul giornale del 23 aprile 2010 - 552 letture

In questo articolo si parla di attualità, biodiversità, LIPU Pesaro, diserbante





logoEV
logoEV