Urbisaglia: Musicamdo jazz, la premiazione della XIV edizione

massimo moriconi 2' di lettura 28/06/2010 -

Una valanga di jazz è in arrivo al teatro Filippo Marchetti, dove il primo luglio è in programma la finalissima della XIV edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani, prestigiosa vetrina per i nuovi talenti.



A sfidarsi sul palco alle 21,30 i dodici finalisti, scelti tra quasi un centinaio di candidati, accompagnati dal trio formato da Renato Sellani, Massimo Moriconi e Massimo Manzi. A partire dalle 14 e dopo lo spettacolo sono previste delle jam sessions, con il supporto del giovane pianista di Camerino, Alberto Napolioni, con Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Giacomo Zucconi alla batteria.

A contendersi il premio ci saranno come finalisti: Jacopo Albini – sax tenore; Elisabetta Antonini – voce; Federica Baccaglini – voce; Camilla Battaglia – voce; Marco Guidolotti – sax baritono; Fabio Marziali – sax alto; Debora Marziano – voce; Onofrio Paciulli – pianoforte; Chiara Pancaldi – voce; Karri Sakari Luhtala – pianoforte; Antonino Siringo – pianoforte; Virginia Viola – voce.

Il vincitore 2010 del premio Urbani inciderà un disco, grazie al Premio Unicam Jazz, messo in palio dall'Università di Camerino e terrà due concerti all’auditorium Parco della Musica, all’interno del Roma Jazz Festival, e uno il 25 agosto, al JazzUp Festival di Orte, che dedicherà una serata al grande e indimenticabile Massimo Urbani, proiettando dei filmati del grande genio del sax, alla presenza del fratello Maurizio.

Domenica 4 luglio, a Urbisaglia – in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica - Paolo Piangiarelli, patron del concorso, consegnerà ufficialmente i premi della XIV edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani, compreso il Premio del Pubblico al protagonista della serata, accompagnata dall’Alberto Napolioni Trio. Nelle due serate di Camerino ed Urbisaglia l'ingresso è libero.

Trampolino di lancio per talenti nascosti, punto di riferimento per tanti giovani jazzisti, in 13 anni di vita il Premio Urbani ha contato oltre 700 presenze, molte delle quali sono oggi tra i più importanti musicisti del panorama internazionale del jazz contemporaneo. Basti pensare a nomi del calibro di Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Nico Gori, Francesco Cafiso, Claudio Filippini, Alessandro Lanzoni, Andrea Rea, Faustina Sokolov e Yakir Arbib, solo per citarne alcuni.

I membri della Giuria per la XIV edizione del PIMU sono i musicisti Renato Sellani, Massimo Moriconi e Massimo Manzi, Paolo Piangiarelli, discografico e patron del Premio Urbani, Daniele Massimi, Presidente Associazione Musicamdo, Fabio Ciminiera, giornalista della web magazine Jazz Covention, e Marco Antoniozzi, appassionato di jazz.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2010 alle 16:33 sul giornale del 29 giugno 2010 - 1004 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, renato sellani, camerino, urbisaglia, musicamdo, massimo moriconi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Cr





logoEV
logoEV