Al via il Salone della parola, festival della filologia

4' di lettura 01/07/2010 -

Prende il via giovedì 8 luglio, con il convegno Questioni della lingua oggi: regole, apprendimento, diffusione (ore 9.30, Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Piazza Antaldi 1), il Salone della parola , Festival della filologia, ideato e organizzato dalla Biblioteca e dai Musei Oliveriani di Pesaro, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed una serie di patrocini e collaborazioni: 55 appuntamenti in quattro giorni (8, 9, 10 e 11 luglio) per pensare, discutere, ascoltare, apprezzare testi che formano la nostra cultura, il nostro modo di essere, il nostro linguaggio.



Contatti diretti tanto con l’Odissea , o la Bibbia, con miti antichi e moderni, magari con serial televisivi come Sex and the city , ma con l’occhio critico del filologo che si ritrova in ognuno di noi quando si vuole sapere cosa aveva veramente detto o scritto quel tale, cosa voleva dire, cosa dice a noi. Sarà anche un’occasione per ritrovare il piacere del testo, di certi testi, non solo fatti di parole, ma anche di immagini. L’iniziativa vedrà coinvolti oltre cento ospiti, impegnati nella presentazione di libri, lezioni, conferenze, convegni, recite, giochi.

Ci saranno filologi come Maurizio Bettini, Luciano Canfora, Ivano Dionigi, Paolo Fedeli, Piergiorgio Parroni, Silvia Ronchey, filosofi come Massimo Cacciari, Marco Cangiotti, Armando Massarenti, Salvatore Natoli, Giovanni Puglisi, storici come Lorenzo Braccesi, Stefano Pivato, Angelo Varni, linguisti come Giuseppe Antonelli, Valeria Della Valle e Luca Serianni, critici letterari come Mario Lavagetto, Niva Lorenzini, saggisti e poligrafi come Alain Elkann e Armando Torno, giuristi come Giuseppe Giliberti, teologi come Gabriella Caramore e Paolo De Benedetti, romanzieri come Loriano Macchiavelli e Paolo Teobaldi. Non mancheranno un grande poeta contemporaneo come Gianni D’Elia, un enigmista di genio come Leone Pantaleoni (Leone da Cagli) e un super manager delle nuove tecnologie come Enzo Biagini. Si potranno anche seguire dei minicorsi, come quello di Marinella De Luca su Detti e motti latini (usi ed abusi) o quello di epigrafia “popolare” applicata alle pietre del Museo Oliveriano tenuto da Lorenzo Braccesi, e per i più piccoli alcuni giochi curiosi, suggestivi e fantasiosi con le parole.

Tanti i testi proposti, della natura più varia: Omero e la Bibbia, testi fondamentali e sempre “necessari”, le invettive di Archiloco, i tragici greci, i miti arcaici ma anche le storie raccolte dalla viva voce di donne peruviane, i frammenti della sapienza greca e di quella contemporanea e pure una “circolare” diramata da Carlo Emilio Gadda per redarguire gli scriventi e parlanti radiofonici, una rappresentazione rinascimentale (l’Ilarocosmo), la lingua di Paolo Volponi, di Beniamino Placido e quella di Edoardo Sanguineti, quella dei giornali, della tv, di internet. Si parlerà anche di testi visivi: ad esempio di un importante dipinto recentemente acquisito a Pesaro di cui Anna Maria Ambrosini ricostruirà filologicamente il profilo identitario, l’attribuzione, di un museo/albergo d’arte contemporanea, quello allestito da Alessandro Marcucci Pinoli . E poi…tante altre occasioni, sempre ad ingresso libero, previa registrazione che darà diritto a sconti e facilitazioni (tel. 0721.33344; fax 0721.370365; biblio.oliveriana@provincia.ps.it).

La manifestazione si svolge in diverse sedi del centro storico (eccetto l’appuntamento con la collezione Marcucci Pinoli): Palazzo Montani Antaldi (sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro), la Biblioteca Oliveriana e la più moderna San Giovanni, la nuova Sala del Novecento dei Musei civici, il Centro arti visive “La Pescheria”, il Teatro Sperimentale, la Sala Bei della Provincia, il Palazzo Ducale.

Da notare, oltre al sostegno di importanti istituzioni pubbliche e culturali, la partecipazione volontaria di molti ragazzi delle scuole superiori della città. Queste le partecipazioni: Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio, il contributo e la collaborazione di: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Con la collaborazione della Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino Con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Università degli Studi di Urbino, Centro Studi Permanenza del classico-Università di Bologna, Centro Studi Antropologia e Mondo Antico-Università di Siena Con il contributo di: Alexander Museum Palace Hotel, Banca di Pesaro, Banca Marche, Carocci Editore, Convention Bureau Terre ducali, Renco S.p.a. Pesaro Con la partecipazione di: Liceo Classico “T. Mamiani”, Liceo Scientifico “G. Marconi”, Liceo artistico “F. Mengaroni” di Pesaro e delle Librerie Bonali, Buona Stampa, del Barbiere, Il Catalogo, Le Foglie d’oro, Pesaro Libri Ospitalità: Alexander Museum Palace Hotel.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-07-2010 alle 12:14 sul giornale del 02 luglio 2010 - 754 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, provincia di pesaro e urbino, Provincia di Pesaro ed Urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Jg





logoEV
logoEV