Alcol e sicurezza stradale: la Confcommercio informa

alcoltest alcol 2' di lettura 30/07/2010 -

Con l’entrata in vigore della riforma al Codice della strada sono state introdotte sostanziali modifiche alla disciplina della somministrazione e vendita di alcol nelle ore notturne. La Confcommercio di Pesaro e Urbino stante i dubbi e le numerose richieste di chiarimento avanzate dagli associati ritiene utile fornire una corretta ed esauriente informazione circa l’entrata in vigore delle nuove norme, al fine di evitare allarmi ingiustificati od omissioni sanzionabili.



Innanzitutto il Disegno di legge approvato è operativo dal 13 Agosto p.v. . Pertanto da tale data scatterà il • Divieto di somministrare e vendere bevande alcoliche e superalcoliche dalle 3 alle ore 6 in tutti i pubblici esercizi (alberghi, ristoranti, bar, pub, locali da ballo e di intrattenimento, agriturismi), circoli privati, fiere, sagre; • Divieto di vendere per asporto bevande alcoliche e superalcoliche da parte degli esercizi commerciali di vicinato dalle ore 24 alle ore 6;

• Obbligo per i pubblici esercizi interni agli stabilimenti balneari di svolgere particolari forme di intrattenimento danzante, congiuntamente alla somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, soltanto nella fascia oraria tra le ore 17 e le ore 20, fatte salve le autorizzazioni già rilasciate per lo svolgimento delle forme di intrattenimento e svago di cui sopra nelle ore serali e notturne;

• Sulle Autostrade è stabilito il divieto di vendere per asporto bevande superalcoliche dalle ore 22 alle ore 6 e il Divieto di somministrare bevande superalcoliche in qualsiasi ora e di somministrare bevande alcoliche limitatamente alla fascia oraria dalle ore 2 alle ore 6, Per i pubblici esercizi che non effettuano intrattenimenti e che proseguano la loro attività dopo le ore 24 vi è l’obbligo dal mese di ottobre p.v. di avere almeno presso una uscita del locale un precursore (etilometro) per la rilevazione del tasso alcolemico e di esporre le tabelle sugli effetti dell’assunzione di alcolici.

Le sanzioni amministrative vanno da 5.000 a 20.000 euro e, in caso di recidiva nel biennio, è disposta la sospensione dell’attività da 7 a 30 giorni. La mancata installazione del precursore o dei cartelli obbligatori è punita con la sanzione da 300 a 1.200 euro. Marco Arzeni Segretario Fipe. info 0721.698261 m.arzeni@ascompesaro.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-07-2010 alle 15:35 sul giornale del 31 luglio 2010 - 637 letture

In questo articolo si parla di attualità, confcommercio, alcol, Confcommercio Pesaro ed Urbino, alcol e guida, alcoltest

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aL5





logoEV
logoEV