Università di Urbino: scuola estiva di paleoclimatologia

giornata sul clima 1' di lettura 02/08/2010 -

Sono stati circa 100 i partecipanti che dal 10 al 29 luglio hanno preso parte alla ormai nota "scuola estiva di paleoclimatologia" tenutasi per il settimo anno ad Urbino presso il campus scientifico Sogesta.



Per 20 giorni professori, studenti e dottorandi, hanno seguito con interesse le lezioni svolte dalle maggiori figure rappresentative di questo settore a livello internazionale. Inoltre i partecipi sono stati coinvolti in esercitazioni, escursioni e lavori di gruppo. Creatore dell'evento è il prof. Galeotti Simone, docente di paleoclimatologia dell'Università di Urbino. I partecipanti sono stati selezionati per curriculum e provengono da varie parti del mondo; scarsa la partecipazione italiana. Un evento culturale di alto livello per l'Università di Urbino che considera la paleoclimatologia un settore decisamente emergente per il futuro. Un futuro che già l'università promette ai suoi studenti con l'innovativo (unico in Italia) corso di laurea magistrale in "Ecologia dei cambiamenti climatici" (ECC).

"La paleoclimatologia è la disciplina che studia il clima del passato" spiega Matteo Moretti uno dei primi laureandi in ECC, "capire come è cambiato il clima del passato ci aiuterà a comprendere meglio il clima del futuro". Professori e studenti hanno alloggiato per l’intera durata del corso presso l’albergo Tortorina ad Urbino e visitato il centro storico della città. "Urbino is really beatiful" commenta entusiasta Istem Fer una studentessa Turca dell’ Instabul Technical Univeristy. In effetti Urbino in questi giorni insieme al festival internazionale di musica antica si è ricoperta di storia, cultura e conoscenza: una città aperta al mondo che ricorda e studia il passato vivendo il presente con gli occhi di domani.


   

da Davide Calcagnile




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2010 alle 16:27 sul giornale del 03 agosto 2010 - 1315 letture

In questo articolo si parla di clima, attualità, universit� di urbino, climatologia, Davide Calcagnile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQK





logoEV
logoEV