Coldiretti: contro il caro-fettina arriva la sagra dello spezzatino

Con l’aumento del 5 per cento del prezzo dalla fettina nell’ultimo mese e il contemporaneo calo dei consumi, arriva la Sagra dello spezzatino per insegnare ai consumatori come utilizzare i tagli di carne meno nobili, con tanto di ricetta che verrà distribuita ai presenti.
E’ l’iniziativa organizzata a Sant’Angelo in Vado dalla Coldiretti Pesaro Urbino per domenica, 10 ottobre, nell’ambito della giornata di Campagna Amica promossa in occasione della 47esima Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato. L’appuntamento è in piazza delle Erbe, dalle ore 12 circa, e vede la collaborazione della Camera di Commercio di Pesaro. “L’idea è far assaggiare un po’ tutte le parti del vitellone, ugualmente buone, saporite e rigorosamente certificate – spiega il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -. offrendo ai consumatori un’alternativa intelligente e utile per far fronte al carovita senza dover rinunciare al gusto”.
Da qui l’idea di distribuire ai presenti la ricetta dello spezzatino, studiata dai cuochi dell’Istituto Alberghiero di Piobbico e cucinata dallo chef dell’Agriturismo Cà Montioni di Mercatello sul Metauro, Marco Balducci. Accanto alla Sagra dello Spezzatino di Vitellone Bianco dell’Appennino Marchigiano Igp, giunta alla sesta edizione e attiva per il pranzo, la Coldiretti Pesaro Urbino ha organizzato un mercato dei produttori di Campagna amica che sarà aperto per tutta la giornata, a partire dalle ore 10, in corso Garibaldi.
Ai visitatori della mostra sarà proposta una selezione di prodotti di qualità del territorio, dai formaggi alla carne sott’olio, dal vino di visciole al miele, fino ai salumi, all’olio extravergine, alle marmellate e confetture. Non mancherà un minizoo con gli animali di fattoria per avvicinare i più piccoli alla vita in campagna. Sempre domenica in piazza delle Erbe si svolgerà anche la giornata delle Tre A (Agricoltura, Alimentazione e Ambiente), nata dall’accordo stretto fra Terranostra, l’associazione agrituristica della Coldiretti, e il Cral Inpdap. L’iniziativa è aperta anche ai soci dei Cral degli altri enti provinciali, dalla Provincia all’Inps, con un menu dedicato a km zero, con spezzatino, tagliatelle del Consorzio agrario con grano made in Pesaro, polenta e vini del territorio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2010 alle 16:45 sul giornale del 09 ottobre 2010 - 636 letture
In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, coldiretti, s.angelo in vado
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c4F
Commenti

- Il vento sferza le Marche, quasi 170 interventi dei vigili del fuoco in regione, 46 nella nostra provincia
- Meteo, l'allerta arancione per vento prosegue fino a mezzanotte, per domenica possibili piogge
- Trent'anni senza Italo Mancini, mercoledì Piergiorgio Grassi e Marco Cangiotti rendono omaggio al grande filosofo
- Sicurezza sul lavoro, le imprese pronte a fare la loro parte, in provincia in calo le denunce di infortunio