L'intervallo tra le cose, i luoghi della narrazione cinematografica passano per Urbino

cinema 1' di lettura 16/10/2010 -

Il 26, 27 e 28 ottobre si terrà ad Urbino la manifestazione “L'intervallo tra le cose. I luoghi della narrazione cinematografica”, organizzata dall'Associazione Culturale 'La Ginestra', dal Comune di Urbino e dall’Università di Urbino “Carlo Bo”.



La rassegna ruoterà intorno al tema dei luoghi cinematografici, non intendendo il termine "luoghi" solo in senso geografico, ma anche narrativo, estetico, culturale. La manifestazione sarà articolata nel modo seguente:

proiezioni (Aula Cinema del Magistero Nuovo) – ciascuna delle serate (ore 21) sarà dedicata ad un giovane regista italiano, che presenterà un proprio film e, al termine della proiezione, parteciperà al dibattito: 26 (Pietro Marcello, regista de “La bocca del lupo”, vincitore del Festival di Torino 2009), 27 (Andrea Laquidara, regista de “Il bluff”), 28 ottobre (Alina Marazzi, regista di “Per sempre”); è inoltre prevista una proiezione mattutina, il 28 ottobre alle 10.30, dedicata al documentario “Altar”, presentato dalla regista Paola Zaccaria;

tavole rotonde (Sala del Maniscalco, Palazzo Ducale) – nei pomeriggi del 27 (ore 17) e del 28 ottobre (ore 16) si svolgeranno due tavole rotonde: la prima composta di studiosi e critici cinematografici, la seconda dai registi invitati; in entrambe verranno dibattuti gli argomenti della rassegna. Alle tavole rotonde parteciperanno i seguenti studiosi di cinema: Pietro Montani, Eusebio Ciccotti, Alessandra Calanchi, Roberto M. Danese, Gualtiero De Santi, Salvatore Ritrovato.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2010 alle 17:41 sul giornale del 18 ottobre 2010 - 607 letture

In questo articolo si parla di cultura, cinema, Associazione La Ginestra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dnP





logoEV
logoEV