In arrivo la tredicesima edizione della Festa Raku

festa raku 3' di lettura 18/10/2010 -

La Festa è organizzata in maniera diffusa nel territorio urbinate e la tredicesima edizione si apre con alcune novità: la partecipazione all’evento di una delegazione di giovani ceramisti croati e il seminario dedicato alle scuole tenuto dagli artisti istriani Tomica Grubisa, Mladen Ivančić in collaborazione con l’artista Roberto Aiudi.



Il tema dell’incontro “Dallo Scultore alla scultura” intende ricostruire il percorso creativo dell’Opera d’arte partendo dagli artefici. Tale contesto coinvolge naturalmente l’autore dell’opera e la sua stessa storia, i documenti da egli prodotti durante le fasi di realizzazione; quindi il pubblico di appassionati, studiosi, giovani, studenti, ceramisti, etc. che fruiscono dell’opera d’arte.

Proprio il pubblico che è abituato oggi a fruire di un’opera senza comprenderne spesso la storia e il suo farsi, nonché la sua evoluzione e crescita estetica, diventa in questa circostanza il principale protagonista. A conclusione del seminario sarà inaugurata la mostra presso la Sala Maniscalco con l’esposizione di circa quaranta opere in ceramica provenienti dai Balcani tra le quali quelle presentate durante il seminario.

Come in un antitesi tra “antico e futuro” la mostra sarà un occasione per intuire l’inaspettato raccordo tra ceramica contemporanea e radici antiche.

-SEMINARIO: Sabato 30/10/2010 ore 10.00 – Sala Incisori urbinati, Collegio Raffaello, Urbino (Piazza della Repubblica), ingresso libero)

-MOSTRA: Sabato 30/10/2010 ore 12.00 – Sala Maniscalco, Urbino (Rampa di Francesco Di Giorgio), ingresso libero)

La Festa Raku ha acquisito negli anni una notevole risonanza sia a livello di pubblico che in termini di artisti e personalità ed oggi si pone l’obbiettivo di coinvolgere i giovani studenti delle scuole ad indirizzo artistico valorizzando la ceramica contemporanea come momento di confronto e sperimentazione. Nei tre giorni della Festa sono in programma “Cotture con l’artista” ovvero gli studenti delle scuole ad indirizzo artistico che hanno aderito all’iniziativa avranno la possibilità di sperimentare la ceramica raku dietro la guida di un artista di fama nazionale. Durante la giornata del 1 novembre PRESSO LA CORTE DELLA MINIERA l’evento raggiungerà il suo apice con il concorso che vedrà premiata da una giuria autorevole la miglior opera eseguita durante l’evento, laboratori didattici per i più piccoli, e performance artistiche di prestigiosi maestri d’arte della ceramica. Da non perdere la costruzione a cura di Roberto Aiudi di un antico forno giapponese a carbone “Uchingama” che verrà utilizzato per cuocere –come da tradizione- le ciotole per la cerimonia del the.

-FESTA: Lunedì 1/11/2010 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Centro culturale La Corte della Miniera, ingresso libero)

FESTA RAKU APPUNTAMENTI IN PILLOLE Gli appuntamenti da non perdere sono tre:

1- Sabato 30/10/2010 ore 10.00 – Sala Incisori, Collegio Raffaello, Seminario

2- Sabato 30/10/2010 ore 12.00 – Sala Maniscalco (Urbino) Inaugurazione della mostra

3 - 1 Novembre – La Corte della Miniera (Urbino) Festa con stands espositivi ed esibizioni per il grande pubblico:

a) Spazi curati da professionisti del settore con lo scopo dimostrativo del processo raku (live performance) ed espositivo delle opere. b) Concorso Festa Raku (premiazione dell’opera ritenuta più meritevole realizzata durante l’evento) c) Stand con laboratorio didattico rivolto ai bambini

ATTIVITA’ PERMANENTI “Cotture con l’Artista” cotture raku dei manufatti prodotti dalle scuole ad indirizzo artistico sotto la guida di un artista di fama nazionale Cotture di ciotole da the in forno Uchingama a carbone a cura di R. Aiudi

ASSOCIAZIONI ED ENTI COINVOLTI Associazione culturale InterInova di Mattuglie (Croazia) Comune di Mattuglie (Croazia) Laboratorio ZUM (Scienza e arte) di Mattuglie (Croazia) Liceo artistico Selvatico serale di Padova Liceo artistico Serpieri di Rimini






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2010 alle 16:34 sul giornale del 19 ottobre 2010 - 750 letture

In questo articolo si parla di attualità, La Corte della Miniera

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dp7





logoEV
logoEV