Mobili del futuro, designer e produttori si rivolgono ora alla terza età

3' di lettura 21/10/2010 -

Nell’era in cui la tecnologia entra prepotentemente anche nell’arredamento con la domotica, nessuno aveva pensato prima d’ora a produrre mobili ed oggetti d’arredamento pensati per i meno giovani. Gli over60, infatti, spesso si trovano a vivere e sfruttare più di altri componenti del nucleo familiare gli spazi domestici ed i componenti dell’arredamento.



Cucine, soggiorni, camere, studi, divani, bagni, illuminotecnica, oggetti d’arredo: tutto oggi nei progetti dei designer e dei grandi produttori, è pensato per un’utenza che anagraficamente si colloca al di sotto dei 60 anni. Nessuno fino ad ora ha mai tenuto conto dei gusti, delle esigenze e delle aspirazioni della terza età. Una popolazione in forte espansione grazie all’allungamento delle aspettative di vita e che proprio per questo meriterebbe più attenzione anche da parte dei progettisti e dei produttori di mobili.

Ora un progetto denominato IL LUOGO DELL’ABITARE - finanziato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino e ben nove associazioni di categoria di cui la CNA di Pesaro e Urbino è capofila - mira a colmare questa lacuna. Il progetto è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal segretario provinciale della CNA, Camilla Fabbri, dal preside della Facoltà di sociologia dell’Università di Urbino, Bernardo Valli e dal presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Matteo Ricci.

“Grazie ad un equipe di ricercatori dell’Università Carlo Bo – ha spiegato Camilla Fabbri - è stata infatti avviata un’indagine mirata, sviluppata attraverso apposite interviste ad un campione di over 60 scelti con criteri scientifici sulla base di banche dati delle associazioni coinvolte (CNA, Confartigianato, Casartigiani, Claai, Confcommercio, Confesercenti, CIA, Coldiretti e Api). Questionari svolti attraverso un porta a porta nei luoghi dove gli anziani vivono che tenteranno di definire non solo la cornice culturale, sociale e comunicativa dove vive il soggetto over ma anche esigenze, gusti e necessità attraverso colori, stili, forme”.

“L’impostazione del progetto – ha spiegato ancora la Fabbri - mira ad ottenere un quadro quanto più completo possibile della vita degli over 60 in relazione all’esperienza dei propri spazi e al consumo di oggetti e servizi domestici. L’indagine vuole cogliere gli aspetti legati a fattori estetici, emozionali e di memoria degli over”. L’iniziativa, che per la prima volta vede collaborare nove associazioni in rappresentanza di tutti i settori produttivi e commerciali, “apre una innovativa fase di analisi sulla realtà sociale degli over, di chi ha oggi più di sessanta anni e rappresentano anche in provincia di Pesaro e Urbino quasi il 25% della popolazione. Una fetta consistente - ha spiegato il preside della Facoltà d sociologia Valli - le cui esigenze rappresentano per le imprese una straordinaria opportunità”.

Questa indagine porrà le basi per la definizione di criteri progettuali ed un marchio di qualità per i prodotti con i quali il mondo della produzione, ed in particolare designer, progettisti ed aziende, dovrà confrontarsi in un apposito workshop.

Partner del progetto è l’ADI (Associazione per il Design Industriale), che collaborerà all’individuazione delle migliori risorse locali. “Il distretto di Pesaro e Urbino – ha spiegato il presidente della Provincia, Matteo Ricci - è infatti uno dei principali in Italia nella produzione di mobili ed in particolare di cucine. Grazie ad una seconda fase del progetto “Il luogo dell’abitare” individuerà designer ed aziende disposti a progettare e produrre prototipi di oggetti, complementi d’arredo e accessori rispondenti alle aspettative pratiche ed emotive di questa importante parte della società. Mobili che saranno destinati poi ad entrare in produzione e a soddisfare le esigenze estetiche e funzionali della terza età”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2010 alle 19:17 sul giornale del 22 ottobre 2010 - 683 letture

In questo articolo si parla di attualità, CNA Pesaro, mobili

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dy7





logoEV
logoEV