Urbania: 'Prendi 3 paghi dopo', un risparmio pagato a caro prezzo

cibo 2' di lettura 27/10/2010 -

Sabato 30 ottobre, alla sala Volponi di Urbania (PU) si parlerà del nostro cibo quotidiano. Dove lo compriamo, come lo scegliamo, e, soprattutto se conosciamo veramente ciò che mettiamo nel piatto. Si metteranno a confronto le offerte enogastronomiche della grande distribuzione con quelle dei produttori locali.



Dopo il dibattito, i presenti potranno degustare: gli “insaccati con l’anima” di Adelaide e Giancarlo (Ninò di Urbania), il pane di una volta della Fattoria dei Cantori (Urbino), la carne biologica di Fausto Foglietta (Urbino), i latticini e i formaggi de “Il Capriolo” (Urbino), il famoso vino di Bucchini-Romani (Fossombrone) e l’olio nuovo biologico, dell’azienda “Colle Baeto” che sceglie solo il monovarietale, o raggiola, o moraiola, o leccino (Paganuccio-Cagli).

Sarà per la schiacciante globalizzazione, o per gli scandali recenti (mozzarella blu), ma sempre di più prende spazio nella nostra provincia la scelta del produttore locale. I GAS (Gruppi di acquisto solidale) si moltiplicano, ormai centinaia di famiglie ne fanno ricorso, e il successo dell’Emporio dell’Altra Economia, a Fano, e la recente apertura della Galleria AE di Urbino lo dimostrano.

L’incontro, ideato da un nutrito gruppo di Urbania: ASTe (associazione per la sostenibilità territoriale), si apre alle 17 con l’intervento di Francesco Canestrari, UniUrbino, che spiega come sono cambiati i valori nutrizionali nel passaggio dal prodotto locale a quello industriale, seguito da Saverio Pipitone, ricercatore, che svela come la corsa al risparmio non è stata indolore ne’ per il territorio ne’ per la salute. Modera la giornalista Andreina De Tomassi. E dopo la succulenta degustazione, si ascolteranno le storie dei produttori locali, e si capirà come il loro lavoro coincida con le loro scelte di vita. Ne hanno da raccontare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2010 alle 20:05 sul giornale del 28 ottobre 2010 - 997 letture

In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, urbania, Organizzatori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dNU





logoEV
logoEV