Convegno 'Twogether. Due Scuole, due culture, due mondi … sotto lo stesso cielo'

bambini 3' di lettura 23/11/2010 -

Giovedì 25 novembre, dalle ore 9 alla Sala degli Incisori (Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, Urbino), è in programma il Convegno “TWOGETHER. Due Scuole, due culture, due mondi … sotto lo stesso cielo” promosso da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo e patrocinato dagli Enti Locali.



“L’obiettivo del Convegno – spiega Giosiana Cepile ideatrice del progetto ‘Twogether’ – è quello di promuovere e divulgare i risultati ottenuti dal progetto educativo/didattico che abbiamo portato avanti in questi quattro anni di sperimentazione, documentati nei tre volumi, scritti ‘a molte’ mani dai bambini della Scuola dell’Infanzia di Cavallino insieme agli amici della Our Lady of Consolata Infant School di Kampala e nella mostra itinerante, in fase di allestimento, riguardante questo ‘viaggio’ ricco di solidarietà e amicizia. Mi auguro davvero che tutto il lavoro fatto desti curiosità e interesse tanto da essere sperimentato anche in altre realtà, per sostenere l’istruzione e la scuola in questo luogo del mondo dove, andare a scuola, è un privilegio, non un diritto!”

PROGRAMMA
1^ Sessione - Per una scuola del futuro: laboratori, esperienze, solidarietà
Chairman: Prof.ssa Daniela Tittarelli

9.00 Saluti Istituzionali
Franco Corbucci, Sindaco Comune di Urbino
Alessia Morani, Assessore alla Pubblica istruzione, Integrazione interculturale, Cooperazione
internazionale, Provincia di Pesaro e Urbino
Don Maurizio Noberini, Presidente Africa Mission

9.30 La Ricerca-Azione e i problemi socio-educativi
Prof. Massimo Baldacci, Ordinario Pedagogia Generale Università di Urbino “Carlo Bo”

10.00 Didattica e sperimentazione nella Scuola dell’Infanzia: l’importanza della documentazione
Giosiana Cepile, Docente ISC “D. Bramante” Fermignano, Supervisore di Tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università di Urbino

10.30 Interculturalità e Scuola
Dott.ssa Mariani Margherita, Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio VII ambito territoriale per la
provincia di Pesaro e Urbino

11.00 Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo: un’esperienza di cooperazione internazionale dal 1972
Dott. Carlo Ruspantini, Direttore Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo ONG – Onlus

11.30 Educare alla solidarietà: l’adozione di una scuola a distanza
Mons. Sandro De Angeli, Assistente Spirituale Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo e Vicario
Generale dell’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado

12.00 Collegamento in videoconferenza con Kampala (Uganda)

12.30 Conclusioni

2^ Sessione - Intercultura a Scuola: esperienze e testimonianze
Chairman: Giosiana Cepile
15.00 Una sperimentazione concreta con i bambini della Scuola dell’Infanzia
Prof.ssa Daniela Tittarelli, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “Pascoli”, Urbino
15.30 Immigrazione e integrazione nella Regione Marche
Dott. Gabriele Sospiro, Sociologo e autore del volume “Tracce di g2” FrancoAngeli 2010

16.00 La sperimentazione dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria.
“Per una NUOVA IDEA di CITTADINANZA: storia di un incontro”
Monica Micheli, Docente ISC “Pascoli” Urbino, Supervisore di tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università di Urbino

16.30 Testimonianze “da chi c’era”
Margherita Marsili, Docente ISC “G. Leopardi” Saltara
Collegamento con i collaboratori a Kampala (in videoconferenza)
Genitori e alunni della Scuola dell’Infanzia di Cavallino e della Scuola Primaria di Gadana

18.00 Conclusioni

I proventi della dalla vendita dei tre libri saranno interamente devoluti ad Africa Mission - Cooperazione & Sviluppo O.N.G. Onlus per sostenere i progetti a Kampala (Uganda) finalizzati all’educazione scolastica dell’Our Lady of Consolata Infant School e all’acquisto di un nuovo edificio scolastico per la Great Valley School.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2010 alle 18:10 sul giornale del 24 novembre 2010 - 734 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eG6